Vedere Con il Cuore
Il principio della compassione attraverso il tempo e le culture
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In tutti i tempi, in tutti i popoli e in tutte le culture, la compassione ha sempre rappresentato un principio fondamentale per la convivenza fra gli uomini. Il libro curato da Leonardo Boff si propone come un'originale raccolta di testi legati da un unico filo rosso: la con-passione come capacità di identificarsi con l'altro, di preoccuparsi per lui, di avere cura per gli altri. Da Euripide a Schopenhauer, da Tommaso d'Aquino a Gandhi, da Francesco d'Assisi a Nietzsche al Corano… una riflessione sul grande tema della compassione attraverso alcuni dei più importanti contributi del patrimonio culturale universale...
|
|
di:
Leonardo Boff
Gruppo Abele
ISBN: 978-88-7670-523-6
|
Pag. 192 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
I Filosofi Greci Padri dell'Esicasmo
la sintesi di Nikodemo Aghiorita
|
€ 33.57
€ 31.89
(-5%) 
|
Novità |
Giuseppe Faggin, celebre studioso e traduttore di Plotino e dei neoplatonici, molti anni fa disse: «Per me la filosofia ha rappresentato quello che comunemente si indica come meditazione profonda». E iniziò a raccontare quello che aveva sperimentato mettendo in pratica gli esercizi di meditazione indicati nelle Enneadi di Plotino. Si trattava di vere esperienze spirituali, di quelle che i greci, con un termine poi passato nel nostro linguaggio, chiamavano “estasi”. Questo può aiutarci a capire perché i monaci antichi chiamavano se stessi “i filosofi”, e la vita cristiana “la vera filosofia”. Quando Marco Polo, diretto in oriente, passò davanti alla penisola dell’Athos, gli dissero che là abitavano i discendenti degli antichi filosofi greci. Questo studio è una verifica dell’itinerario che conduce dalla filosofia antica alla meditazione dei monaci esicasti, la quale ha avuto il suo centro più rinomato nei monasteri del monte Athos...
|
|
di:
Rossi L.
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-8713-926-6
|
Pag. 608 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2000
|
|
|
|
Gregorio di Nissa
l'esperienza mistica, il simbolismo, il progresso spirituale
|
€ 23.00
€ 21.85
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un libro su Gregorio di Nissa. “Gregorio non è solo un filosofo e neppure soltanto un teorico dell’esperienza mistica. Anzi egli non è primariamente nessuna delle due cose. Gregorio è essenzialmente un mistico e il piano dell’esperienza mistica – della sua personale esperienza mistica – costituisce la prospettiva fondante del suo pensiero. Un profondo conoscitore di Gregorio scriveva negli anni cinquanta: «Egli ha effettivamente provato quello che ha rappresentato e trasmesso agli altri, egli possedeva la experientia in alto grado». Molto tempo prima, Giorgio di Pisidia, un teologo bizantino del secolo settimo, definiva Gregorio il «più mistico di tutti»...
|
|
di:
Giuseppe Ferro Garel
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-68-6
|
Pag. 252 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Sentinelle dei deserti
uomini e donne eremiti nei primi secoli del Cristianesimo
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La millenaria storia dell’Impero Romano d’Occidente si chiuse nel periodo del Tardoantico. Intanto ad Oriente Bisanzio ne continuò la tradizione. I deserti non erano disabitati. Li percorrevano figure silenziose che, al ritmo dettato dalla preghiera e dal lavoro, seguitavano lungo una strada che li avrebbe condotti, un giorno, tra le mura della Città di Dio. Erano gli Apa e le Amma, le “sentinelle” del deserto, i grandi Padri e Madri che avevano deciso di dedicare la loro vita alle penitenze e alle mortificazioni, nella solitudine. La loro scelta rappresentava una maniera radicale di interpretare il messaggio della nuova religione, quel Cristianesimo che nel IV secolo d.C. aveva iniziato la sua definitiva affermazione nei confronti del paganesimo. Questi asceti possono essere indicati con diversi appellativi: anacoreti, eremiti, monaci, solitari, uomini e donne santi...
|
|
di:
Martini L.
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-55-6
|
Pag. 167 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Il libro delle gemme
I lapidari di Ildegarda di Bingen e Marbodo di Rennes
|
€ 7.75
€ 7.36
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Il libro delle gemme". Il Medioevo dimostrò un notevole interesse per il mondo fisico e sensibile ma, al contrario di quanto avviene oggi, ne indagò soprattutto la dimensione simbolica e sottile. Ne sono riprova i cosiddetti lapidari (o libri delle gemme), attraverso i quali vengono esposte qualità e virtù di quelle pietre che sono considerate l'eccellenza del regno minerale. Questo volume riunisce due esimi esempi di lapidari, quelli di Marbodo di Rennes e di Ildegarda di Bingen. Il vescovo Marbodo, rinomato poeta in latino del XII sec., sfoggia la sua vasta erudizione raccogliendo tutto quanto era noto nel suo mondo su origine, caratteristiche e virtù delle gemme: fino a tutto il Rinascimento, il lettissimo lapidario di Marbodo resta un modello incontrastato del genere. Diverso il caso di Ildegarda di Bingen, mistica e visionaria tedesca che oggi gode di grande notorietà...
|
|
di:
Ildegarda di Bingen
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-11-2
|
Pag. 96 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
La preghiera pura
|
€ 7.75
€ 7.36
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Null’altro risulta essenziale se non l’orazione sul nome umano del Verbo Salvatore. In questo Trattato sulla preghiera si ammirerà un pragmatismo sacro animato dai consigli ascetici di chi parla per “aver visto”, unito alla devozione che trova origine nell’umile consapevolezza di essere una creatura separata da ciò che in essenza essa è. In un’epoca come la nostra in cui sono stati messi in discussione tanto il valore dell’ascesi, quanto il simbolismo religioso che ha vivificato i grandi testi della Tradizione cristiana, la lettura di Evagrio Pontico potrà essere un buon punto di partenza per comprendere come certe pratiche e certe conoscenze non fossero il frutto, storicamente appassito, della cultura religiosa di “un certo” periodo, bensì le armi e le aperture con cui e attraverso cui l’uomo potrà unirsi a quello che più veramente è...
|
|
di:
Evagrio Pontico
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-13-6
|
Pag. 74 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 1999
|
|
|
|
Le meditazioni necessarie
|
€ 7.75
€ 7.36
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Grazie a questo testo il lettore meno esperto avrà ben chiari gli strumenti e gli atteggiamenti necessari (secondo la tradizione cristiana medievale) per far crescere la propria anima. Secondo l’ascetica cristiana la meditazione morale è un momento ineliminabile del percorso di realizzazione interiore. In questo testo, a lungo attribuito a S. Bernardo, vengono esposte in modo semplice e diretto le meditazioni fondamentali per la vita spirituale: la dignità dell’anima, la pochezza del corpo, il degno e l’indegno nell’uomo, l’esame di sé e la custodia del cuore, la costruzione della coscienza, il modo di pregare, i nemici dello spirito, la considerazione della morte, gli eventi oltretombali, la rinascita in Cristo, i premi celesti...
|
|
di:
Pseudo Bernardo
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-12-9
|
Pag. 80 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
|
Formule dell'intelligenza spirituale
|
€ 8.26
€ 7.85
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Oltre che per una piacevole lettura integrale, il testo può essere utilizzato (grazie all’indice analitico aggiunto a questa prima traduzione italiana) come dizionarietto di esegesi biblica simbolica. Chi si interessa di simbologia, e in particolare degli aspetti simbolici della Bibbia, leggerà certo con gusto e giovamento questo agile testo di S. Eucherio di Lione, eminente figura della Chiesa gallicana del V secolo. Procedendo in modo stringato e con un criterio analogico che, partendo da Dio, attraversa in sintesi tutte le cose mondane, Eucherio sintetizza in concise, illuminanti formulae i valori simbolici (negativi e positivi) di cose, animali, piante e azioni, legando tutti i tasselli di questa imago mundi a circostanziate citazioni della Sacra Scrittura, la quale ci appare dunque costantemente come uno specchio non solo della Parola divina, ma della sua incarnazione nel cosmo...
|
|
|
|
Il bene della morte
|
€ 7.23
€ 6.87
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il vescovo di Milano, S. Aurelio Ambrogio da Treviri, ebbe l’indiscussa capacità di mediare la ricchezza delle conoscenze dottrinali e la forma della penetrazione simbolica con una capacità e una vivezza di comunicazione fuori del comune, di cui abbiamo una ben nota testimonianza nelle Confessioni di S. Agostino. L’uomo contemporaneo occidentale vive in un mondo perversamente immemore della morte e degli eventi sottili ad essa connessi: egli si muove in una società desacralizzata come se già in essa fosse eterno, eppure non può - giorno per giorno - non avvertire l’incalzare del tempo e sentirsi alitare sul collo la grande Livellatrice, assolutamente impreparato ad incontrarla. Le savie parole di Ambrogio, che sono anche e soprattutto una via pratica, possono aiutarlo a prepararsi all’evento principale della sua vita e, se ne sarà capace, a utilizzarne tutta la potenzialità salvifica...
|
|
|
|
Lo sterminio del male
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una piccola perla preziosa per il cammino dell’anima, alla scuola di un grande maestro spirituale del XII secolo. Due pregi fra gli altri consigliano la lettura di questo breve volume di Riccardo, figura di spicco della scuola parigina di San Vittore, per la prima volta pubblicato in versione italiana. E' apprezzabile l’originale discorso sulla contemplazione. Lontano da un facile e banale dualismo misticheggiante, oggi assai in voga, Riccardo propone un’azione contemplativa che assume l’intera realtà umana (ratio e affectio) e orienta verso Dio e i valori eterni sia la ragione sia gli affetti umani, le virtù e le passioni, lo spirito e il corpo. L’opera si gusta inoltre per la sua sapienza biblica. Stupisce la mirabile capacità di cogliere le profondità e le innumerevoli suggestioni del testo sacro. Due figure dell’Antico Testamento - il passaggio del mar Rosso e l’arrivo nella terra promessa - diventano allegorie ricche di sfumature per descrivere il peregrinare dell’uomo che, attraverso la cogitatio e la meditatio, conduce alla quiete perfetta della contemplatio...
|
|
|
|
Cos'è l'uomo
|
€ 7.23
€ 6.87
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Cos'è l'uomo" rappresenta per Onorio di Ratisbona, uno dei più prolifici e influenti scrittori del Medioevo europeo vissuto nel XII secolo, una sintesi completa dell’antropologia cristiana. In particolare sono qui presentati i capitoli della “Clavis physicae” (compendio del “Periphyseon”, opera maggiore di Giovanni Scoto Eriugena) inerente l’origine e la creazione dell’Uomo. Attraverso un chiaro dialogo tra maestro e discepolo viene affrontato e data spiegazione a uno dei temi più profondi della dottrina cristiana, e in senso lato della sapienza tradizionale, ovvero: in che modo l’uomo è immagine di Dio?
|
|
di:
Onorio di Ratisbona
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-08-2
|
Pag. 112 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
Il capolavoro di Dio
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Scritto da Lattanzio nel 303 d. C., questo libro è un trattato di fisiologia umana ma in esso, sull'intento scientifico (nel significato attuale dell'espressione), prevale lo scopo apologetico e religioso, in quanto il fine a cui tende l'Autore è la dimostrazione della provvidenza divina, contro le concezioni materialiste ed evoluzioniste dell'epicureismo. Preme sottolineare come questo confronto-scontro sia di un'attualità sconcertante e sorprendentemente istruttiva. L'interesse di un lettore di oggi verso il libro può quindi derivare da due aspetti: quello conoscitivo e quello funzionale-estetico. Lattanzio infatti se da un lato offre una completa, diligente ed efficace sintesi del pensiero dei classici sull'argomento, dall'altro individua con razionale evidenza l'utilità degli organi del corpo e descrive con coinvolgente entusiasmo la bellezza dell¹essere chiamato uomo.
|
|
|
|
Il Pettine e la Brocca
detti arabi di Gesù
|
€ 6.20
€ 5.89
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani una silloge di brani tratti dalle fonti medievali arabe. La figura di Gesù, alla luce delle “parole” che la tradizione islamica gli attribuisce, si manifesta, qui, in una veste inusuale, enigmatica e affascinante. L’immagine del Cristo, che siamo stati abituati a conoscere finora, ne esce inevitabilmente arricchita. Il Messia vi è dipinto alle prese con le situazioni più insolite e con i personaggi più diversi, che si muovono sullo sfondo, come in un grandioso “affresco interiore”. Scopriremo, leggendo queste pagine, un Gesù errabondo, solitario, che si nutre di “pane e sale”, dorme “là dove la notte lo coglie”, portatore di uno Spirito che oggi, più che mai, soffia dove vuole...
|
|
di:
Iacovella A.
Il Leone Verde
ISBN: 978-88-87139-02-0
|
Pag. 80 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 1997
|
|
|
|
Lo Gnosticismo
Culti riti misteri
|
€ 14.90
€ 14.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella letteratura gnostica il termine gnosis - conoscenza in greco - non indica affatto un sapere qualunque ma una rivelazione segreta e misteriosa. Le sette gnostiche, infatti, affermano spesso di possedere libri di origine superiore al mondo profano, attribuiti a personaggi prestigiosi, autentici inviati celesti.
|
|
di:
Serge Hutin
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-1868-6
|
Pag. 208 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
|