Pistis Sophia
Edizione Italiana a cura di Leonardo Paolo Lovari
|
€ 22.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente nella seconda metà del III secolo. Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione. Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew. Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammâdi nel 1945. Non va confuso con altri testi gnostici: la Sapienza di Gesù Cristo o Sofia di Gesù Cristo; il Dialogo del Salvatore; il Vangelo del Salvatore.
|
|
|
|
Il Vangelo di Marco
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Si tratta del resoconto di una serie di conferenze sul Vangelo di Marco, che Rudolf Steiner tenne a Basilea dal 15 al 24 settembre 1912. L’autore ebbe modo di parlare in altri cicli di conferenze anche degli altri tre Vangeli. Il Vangelo di Marco, in modo particolare, appare all’autore quello più adatto per comprendere il percorso dell’anima cosciente nei tempi odierni. Nel corso delle 10 conferenze, egli mostra come il Vangelo solo apparentemente esponga le vicende di Cristo come fatti che hanno avuto luogo sulla Terra; in realtà essi additano eventi che furono naturali e soprannaturali nello stesso tempo. L’autore inoltre analizza le opere e i detti di Cristo mettendoli a confronto e contrasto con le figure di Socrate e del Buddha, confronto dal quale risulta ancora più evidente come la sua figura sembri appartenere al piano soprannaturale più che a quello terreno. La lettura di quest’opera sembra aprire la strada verso una nuova esperienza e conoscenza del Cristo, che va molto al di là degli insegnamenti tradizionali della Chiesa.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Harmakis Edizioni
ISBN: 978-88-85519-61-9
|
Pag. 265 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
L'Esoterismo Cristiano
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli articoli riuniti in questo volume sono dedicati, prevalentemente a delle organizzazioni che René Guénon considerava essere state, nel Medioevo, le detentrici dell’insegnamento e dei metodi dell’esoterismo cristiano: l’Ordine del Tempio, i Fedeli d’Amore e la Cavalleria del Santo Graal. Tali articoli, pertanto, costituiscono un complemento de L’esoterismo di Dante e de Il re del mondo. Il presente libro contiene lo studio su San Bernardo. Inoltre sono stati aggiunti altri due articoli: “A proposito delle lingue sacre” e “Cristianesimo e iniziazione”; il primo, mette in luce l’importanza della lingua ebraica all’interno del Cristianesimo, indica forse la più importante via di ricerca per lo studio approfondito delle scienze tradizionali e dei metodi dell’esoterismo cristiano; il secondo tratta della struttura stessa del Cristianesimo nel suo duplice aspetto, religioso e iniziatico.
|
|
di:
René Guénon
Harmakis Edizioni
ISBN: 978-88-3142-739-5
|
Pag. 194 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Il Vangelo degli Egiziani
|
€ 9.90 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il “Vangelo copto degli egiziani” o “Santo libro del grande Spirito invisibile” è un vangelo gnostico scritto in lingua copta tra il III e il IV secolo. Descrive Gesù come incarnazione di Set per liberare le anime divine dalla prigionia della carne. Ritenuto perduto, ne è stata ritrovata una versione tra i codici di Nag Hammâdi nel 1945. Non va confuso con un altro vangelo apocrifo di matrice gnostica andato perduto, “Il vangelo greco degli egiziani”.
|
|
di:
Paola Agnolucci
Harmakis Edizioni
ISBN: 978-88-85519-40-4
|
Pag. 56 Formato: 11,5 x 19 cm Anno: 2017
|
|
|
|
Tutte le Opere
Nuova Edizione Riveduta e Corretta
|
€ 65.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Teresa, come Teresa è. ''La vita'', ''Il Castello interiore'', ''Le Fondazioni'', ''Cammino di perfezione'', ''Poesie'', sino alle opere minori - che minori non sono - rappresentano un corpo solo, capace di parlare con efficacia alla donna e all'uomo del terzo millennio. Il linguaggio di Teresa - qui esigente, là consequenziale, fintamente distratto e falsamente inconsapevole - parla come parla l'uomo d'oggi: per rimandi, schizzi, analisi ed effetti, che rendono difficile se non impossibile una traduzione ''perfetta''. Di qui, dunque, una nuova e invincibile scommessa: una traduzione delle opere della santa di Avila corredata del testo originale a fronte. Nuova, perché è la prima volta che così questi scritti sono presentati; invincibile perché la passione di ''dire'' porta spesso Teresa a esprimersi con un linguaggio tattico e paratattico, in cui denotazione e connotazione giocano in una sorta di rimando di sensazioni e possibili versioni, in cui si succedono riflessioni e ricordi come flash back cinematografici, apparentemente slegati, in realtà uniti da un filo che conduce parole e frasi dalla dimensione del saggio a quella della poesia, e da questa - per via d'ironia - alle vette della spiritualità.
|
|
di:
Teresa D Avila
Bompiani
ISBN: 978-88-452-9822-6
|
Pag. 2720 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Tutti i Dialoghi
A cura di Giovanni Catapano
|
€ 50.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Scritti tra il 386 e il 395, i "Dialoghi" sono il frutto principale dell'otium filosofico a cui Agostino si era dedicato subito dopo la conversione. Meno conosciuti dei grandi capolavori della maturità, essi in realtà basterebbero da soli ad assicurargli un posto di rilievo nella storia del pensiero occidentale. Agostino, che vi figura quasi sempre come protagonista, indaga e discute temi quali la conoscibilità della verità, l'essenza della vita felice, l'origine del male, la natura dell'anima e la funzione del linguaggio. Convinto che il dialogo fatto di domande e risposte sia il modo migliore di cercare la verità, egli guida interlocutori e lettori a scoprirla dentro di sé, dove essa risiede.
|
|
di:
Agostino di Ippona
Bompiani
ISBN: 978-88-452-5738-4
|
Pag. 1831 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Buddha Vivente Cristo Vivente
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Buddha e Gesù, due figure cruciali nella storia dell’umanità, hanno lasciato in eredità insegnamenti capaci di indicare il cammino a miliardi di persone per i secoli a venire. Ma quanto c’è in comune tra la preghiera cristiana e la meditazione orientale? Esistono ideali e precetti condivisi tra le due fedi? In un libro già diventato un classico della spiritualità, Thich Nhat Hanh esplora i sentieri della compassione e della santità dove i due grandi credi si incontrano, risvegliando così la nostra comprensione di entrambi. In questo modo, con sguardo benevolo e passo accorto, uno dei principali protagonisti del dialogo interreligioso si confronta con due secolari tradizioni del pensiero indicando la possibilità sempre attuale di una vita in armonia.
|
|
di:
Thich Nhat Hanh
Garzanti
ISBN: 978-88-11-81282-1
|
Pag. 175 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2018-2020
|
|
|
|
|
La Trinità
A cura di Giovanni Catapano e Beatrice Cillerai
|
€ 40.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il trattato sulla Trinità è una delle opere maggiori di sant'Agostino e un testo di primaria importanza nella storia del pensiero teologico e filosofico dell'Occidente. Frutto di un lungo lavoro di riflessione e di rielaborazione, il "De trinitate" si prefigge principalmente lo scopo di rendere ragione nella misura del possibile e a partire sempre dal dato di fede - dell'unicità e identità sostanziale di Padre, Figlio e Spirito Santo, pur nella distinzione delle Persone. Nella seconda parte dell'opera, l'attenzione di Agostino si sposta verso l'interiorità dell'uomo, dove va ricercata e realizzata l'immagine della Trinità. La capacità che la mente umana possiede di avere memoria, intelligenza e amore del suo Creatore viene alla fine individuata come lo specchio nel quale quaggiù è possibile vedere, ancora enigmaticamente, quel Dio che soltanto nella vita futura si potrà contemplare in maniera diretta.
|
|
di:
Agostino di Ippona
Bompiani
ISBN: 978-88-452-7203-5
|
Pag. 1504 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Commenti alla Genesi
A cura di Giovanni Catapano ed Enrico Moro
|
€ 50.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo volume sono pubblicate le tre opere di Agostino di Ippona (354-430) dedicate interamente al commento dei racconti della creazione contenuti nel libro biblico della ''Genesi''. La più importante di queste opere, cioè ''La Genesi alla lettera'' in dodici libri, fu citata dallo stesso Galileo Galilei come modello del corretto rapporto tra esegesi biblica e ricerca scientifica. Il testo contiene molte dottrine rilevanti, a partire da quella delle ragioni causali, che permette di pensare alla creazione come articolata in un momento fondativo originario e in un governo provvidenziale tuttora in corso. Il confronto con le altre due opere qui pubblicate (''La Genesi contro i manichei'' e il ''Libro incompiuto sulla Genesi alla lettera'') consente di cogliere e apprezzare l'evoluzione interna dell'esegesi agostiniana, passata dall'esplicitazione del senso allegorico all'indagine del senso letterale.
|
|
di:
Agostino di Ippona
Bompiani
ISBN: 978-88-452-9857
|
Pag. 1792 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Francesco d'Assisi
E l'infanzia di San Francesco d'Assisi
|
€ 7.50 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Coloro che disdegnano di bere ad acque torbide, che non si appagano di simulacri, non si accontentano di un nome in luogo della sostanza, né di un’immagine al posto della realtà, sono anche coloro che vogliono tornare alle prime sorgenti di ogni energia e di ogni vita, che si accompagnano alle anime misteriose della terra, alle piante e agli animali, e che desiderano con ardore, nelle difficoltà e negli affanni, parlare direttamente con Dio stesso anziché con immagini e simboli e vuote ombre. Sono i grandi iniziati sulla via della saggezza. Tale emerge Francesco d’Assisi in questa biografia di Hermann Hesse che si lega straordinariamente alla figura problematica e alle future figure iniziatiche che tanta parte hanno nell’arte di questo scrittore.
|
|
di:
Hermann Hesse
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-063-8
|
Pag. 100 Formato: 12 x 19,5 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
La Nuova Coscienza di Maria Maddalena
Il tuo risveglio attraverso la sua frequenza
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%)
|
Ristampa
Novità |
Questo libro parla di Maria Maddalena, non soltanto come figura storica, ma come essenza vitale, essenziale all’integrazione della coscienza. È un viaggio iniziatico che ti conduce a TE. "La Nuova Coscienza di Maria Maddalena" non è soltanto il titolo di questo libro, ma è la Nuova Coscienza di Maria Maddalena che, attraverso il fenomeno della risonanza, ti ricorda chi Sei. Ciò che è vero, ti risuona. Ciò che è vero è già dentro di Te. Basta solo ricordare… Maria Maddalena è la frequenza dell'anima e questa va "incarnata", non cercata. La sua frequenza fa scendere fin nel nucleo più caldo dell'Intimità dove si sciolgono le resistenze e ci si può affidare all'unione totalizzante di un Femminile che ritrova il suo Maschile.
|
|
di:
Adele Venneri
Isthar Luna-Sol
ISBN: 978-84-17230-76-0
|
Pag. 202 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Angeli Custodi - Una Presenza Amica
|
€ 16.80 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il punto di inizio di una vera e propria storia angelica è da ricercare nelle religioni mediorientali, in cui si sviluppa l’idea di entità intermedie tra la divinità e gli uomini. Presso Accadi, Sumeri, Babilonesi, Assiri ed Egiziani si delineano i presupposti di quelle figure che nelle religioni ebraica, cristiana e islamica assomigliano agli angeli. Dai graffiti preistorici alle credenze nei geni e negli spiriti protettori, al mito di divinità benefiche od ostili nei confronti degli uomini, si originano figure antropomorfe alate, che dall’Oriente trasmigrano nella civiltà greco-etrusca e romana come messaggeri degli dèi, guide delle anime dei defunti nell’aldilà, protettori e custodi delle famiglie, delle nazioni, delle arti e dei mestieri.
|
|
|
|
Anime Vaganti
Dallo sciamanesimo alla teologia cattolica.
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
E se tra noi esistessero le presenze silenziose dei defunti? La paura che i morti possano tornare a tormentare i vivi ha ossessionato gli uomini dagli albori della civiltà, portando alla creazione di rituali, cerimonie e scongiuri. Secondo le credenze popolari, le anime inquiete dei defunti, che infestano luoghi o perseguitano gli sventurati che si imbattono in loro, hanno di solito una morte violenta o prematura alle spalle. Secondo alcune tradizioni sarebbero stati sepolti in modo inadeguato o dovrebbero scontare le colpe di cui si sono macchiati in vita. Si tratta delle cosiddette anime erranti o vaganti, note anche come «presenze» o «fantasmi». Esiste una tradizione millenaria che affonda le proprie radici nell’animismo e nello sciamanesimo che tramanda una realtà completamente diversa da quella a cui l’uomo occidentale crede e che è stata rielaborata anche dall’ebraismo, dall’islamismo e dal cattolicesimo.
|
|
|
|
Scoperti in Vaticano I Segreti de La Salette
L'apparizione, le polemiche, le profezie apocalittiche
|
€ 16.50 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella storia dell’Apparizione della Madonna a La Salette si era creato un vuoto che sembrava incolmabile: i segreti dei due pastorelli, Melania e Massimino, inviati dal vescovo di Grenoble a papa Pio IX nel 1851 e mai rivelati, erano scomparsi e sembravano irrimediabilmente perduti. Uno studioso francese, l’abbé Michel Corteville, impegnato a Roma in una ricerca per la sua tesi di laurea su La Salette, li ha provvidenzialmente scoperti nel 1999 nell’Archivio della Congregazione della dottrina per la fede. Su questo importante ritrovamento ha pubblicato in Francia uno studio in collaborazione con l’insigne mariologo René Laurentin.
|
|
di:
Antonio Galli
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-525-1
|
Pag. 176 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
|