WANDERER
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Avventurieri spirituali, guerrieri ascetici, mistici devoti, ribelli occulti o monaci filosofi, i sadhu indiani sono vagabondi dello spirito che abbandonano i legami terreni alla ricerca di più elevati valori di vita: normalmente la parola sadhu ha spesso connotazioni mistiche e viene usata per quelle persone che hanno fatto della contemplazione il loro modo di essere. Gardner Cole, polistrumentista e luce guida del progetto MPath, è sotto diversi aspetti un sadhu del mondo della musica: il suo percorso artistico lo ha portato dallo street-funk di Detroit al top-of-the-pops che delicatamente miscela loops, campionamenti di registrazioni di musiche folk qawwali, hindu e del Punjab e quel tocco di elettronica che rende "Wanderer" uno dei migliori album dedicati alla fusione delle tradizioni musicali del subcontinente indiano con le sonorità del XXI secolo.
|
|
|
|
THE GIFT
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La storia di Hassan Hakmoun ha inizio più di 500 anni fa con la nascita in Marocco della musica gnawa, una forma cha ha radici profonde nel misticismo islamico e nei ritmi dell'Africa occidentale, terra d'origine di questa etnia discendente da Bilal al-Habashi, l'etiope che fu il primo muezzin del profeta Maometto, tradotta in schiavitù dai mercanti marocchini. Le cerimonie trance gnawa chiamate derdeba possono durare un'intera notte durante la quale gli spiriti del male che si crede si siano impossessati di alcune persone, vengono esorcizzati dal suono e dal canto ipnotico dei musicisti: una forma musicale che si avvicina a quella del qawwali pakistano, del kirtan indiano, delle cerimonie del peyote dei Nativi americani, della santeria afro-cubana e del candomble afro-brasiliano...
|
|
|
|
TRANCE PLANET - VOLUME 6
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il sesto disco di questa raccolta presenta ancora una volta le sonorità di artisti provenienti dai cinque continenti insieme alle loro tradizioni musicali, ad una miriade di idiomi ed a una bella fetta di tecnologia: si spazia dalla street beat fusion indiana di Nitin Sawhney alla trance siciliana degli Agricantus, dal canto sciamanico di Sainkho Namtchylak alle melodie mediorientali di Omar Faruk Tekbilek, dal qawwali di Nusrat Fateh Ali Khan alla miscela di dub, elettronica e spirito africano del vocalista del Mali Issa Bagayogo, per scoprire voci e strumenti sconosciuti e muovere i piedi su ritmi inediti...
|
|
|
|
REIKI ESSENCE
|
€ 19.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
un altro capolavoro musicale per i cultori del Reiki e per accompagnare la meditazione, i massaggi terapeutici o altre pratiche di guarigione nel nuovo disco di due musicisti straordinari.
|
|
|
|
MASTERS OF THE ACCORDION
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un album che esplora la ricchezza delle sonorità della fisarmonica, uno degli strumenti principe del folklore europeo ed essenziale complemento per il tango argentino. " Masters of the Accordion" è una carrellata di virtuosi che ci deliziano con l'incredibile maestria che permette loro di creare una sinfonia di colori con la ricchezza tonale di un unico strumento, versatile come un pianoforte, che permette al musicista di creare una melodia ed un accompagnamento con due sole mani. La fisarmonica insieme a bandoneon, concertina ed a tutte le diverse espressioni dello strumento nelle diverse regioni dell'Europa, è uno fra gli strumenti tradizionali che riscuote maggior consenso ai nostri giorni. L'album è arricchito dalle preziose informazioni e note biografiche contenute nel libretto. Con Hugo Diaz (bandoneon, Argentina), Milan Zavkov (Macedonia), Daniel Thonon (fisarmonica diatonica francese, Canada), Enrique Ugarte (Spagna), Mohsen Allaam (fisarmonica a quattro toni, Egitto), Maidhc Dainin O Se (Irlanda), Milen Slavov (Bulgaria), Maria Kalaniemi (Finlandia), Renato Borghetti (Brasile), Vitaliy V. Bezrodnov (bayan, Russia), Roberto Tombesi (Italia), Niall Vallely (concertina, Irlanda).
|
|
|
|
|
THE DULCIMER COLLECTION
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo gli splendidi volumi dedicati ad arpa, flauto e strumenti a corda, continua la serie delle curatissime monografie di casa Arc che esplorano nel dettaglio la diffusione nel mondo di un particolare strumento musicale tradizionale e le sue diverse espressioni nei vari continenti del pianeta: "The Dulcimer Collection" prende in esame uno degli strumenti più antichi della storia dell'uomo, presente nelle antiche cronache di greci e latini e strumento chiave di moltissime culture musicali a tutte le latitudini. Come sempre l'album è impreziosito da un libretto con sostanziose informazioni e foto a colori che illustrano specificamente la ricchezza di uno strumento che si trasforma radicalmente nei diversi paesi in cui è tradizionalmente utilizzato. L'album inizia con il cimbalon gypsy ungherese per proseguire con yang qin cinese, santur dall'India, tsimbali dalla Bielorussia, dulcimer temperato dalle isole britanniche, tambal dalla Romania, joochin dalla Mongolia, chang dall'Uzbekistan, santouri greco, santoor iraniano, tsymbaly ucraino e cimbal dalla Slovakia. "The Dulcimer Collection" è un album affascinante che permette di scoprire come cambiano le sonorità dell'antico strumento a percussione esattamente come cambia il suo nome.
|
|
|
|
YOGA HARMONY
|
€ 19.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un album superbo di 60 minuti realizzato specificatamente per una completa sessione yoga. Flauti soavi, campane e tastiere creano l'ascolto perfetto di una rinvigorante seduta Yoga per un Cd da ascoltare più e più volte.
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
SANCTUM SANCTUORUM
|
€ 20.50
|
Novità |
Le atmosfere create dalle tastiere di Constance Demby si uniscono alla magia del canto gregoriano per condurre l'ascoltatore in un santuario di pace: musiche che hanno la forza di suscitare consapevolezza e che sprigionano onde sonore che entrano nel corpo interagendo con tutti gli organi vitali per riequilibrare ogni singolo atomo e rimetterlo in ordine a livello molecolare. "Sanctum Sanctuorum" è un album profondamente ispirato di maestosa musica sinfonica sacra capace di sviluppare armonie che risuonano all'interno del corpo dell'ascoltatore, accompagnadolo in un percorso interiore che conduce all'equilibrio tra spirito ed emozioni facendo scorrere il tempo al contrario. Per le sue innovazioni e creazioni sonore, Constance Demby è stata paragonata dalla critica a compositori classici del calibro di Bach, Mozart, Mendelssohn e Brahms e riveste un ruolo di rilievo nella storia della musica elettronica. "Sanctum Sanctuorum" è un nuovo imperdibile capolavoro che conferma la genialità della compositrice statunitense.
|
|
|
|
THE LIGHT DANCE
|
€ 20.50
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ispirato dalla sua esperienza con la pratica dell'idogo, uno speciale manubrio che permette di facilitare la realizzazione di numerosi esercizi di fluidità e flessibilità corporea, Buedi Siebert - apprezzato flautista senza confini che dopo aver avuto l'opportunità di suonare all'interno della piramide di Cheope ha cambiato la sua vita per avvicinarsi a progetti dedicati al benessere del genere umano - propone un album che è il perfetto compagno non solo per l'idogo ma anche per la pratica del tai chi e di altre meditazioni in movimento. "The Light Dance" costruisce un eccellente chi (lo spirito umano) ed aiuta ad avvicinarsi alla serenità grazie alle sue lente melodie ideali per far scorrere l'energia e mantenere corpo e spirito in forma.
|
|
|
|
CAFE' KLEZ
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nati nel 1989, i Frejlechs sono fra le più interessanti formazioni dedicate al repertorio tradizionale klezmer, la musica degli Ebrei dell'Europa orientale, particolarmente diffusa in Polonia e Russia. Le più vecchie registrazioni risalgono alla fine dell'ottocento quando le prime case discografiche statunitensi iniziarono a pubblicare queste musiche per gli immigranti dell'Europa dell'est. Klezmer è la musica dell'anima: melodie che toccano il cuore e che raccontano la gioia ed il dolore di un popolo. "Café Klez" propone una splendida collezione di melodie tradizionali, arricchita da un sostanzioso libretto con interessanti informazioni storiche e la trascrizione delle liriche yiddish con traduzione in inglese e tedesco.
|
|
|
|
|