Religione Antica
|
€ 28.41
€ 26.99
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Wilamowitz attaccò Nietzsche con un pamphlet feroce quando quest'ultimo pubblicò La nascita della tragedia. Aveva buone ragioni, perché quel testo di Nietzsche minacciava tutto l’assetto degli studi classici. Ma una vera risposta a Wilamowitz sarebbe venuta solo nel corso del Novecento, dall’opera di Kerényi. Sin dagli inizi degli anni Trenta, e poi attraverso il dialogo e la collaborazione con Jung e Thomas Mann, Kerényi sviluppò una visione della grecità che permetteva di risalire alle origini di quella che egli chiamò mitopoiesi e mostrava come una rete possente di simboli innervasse ogni aspetto della vita greca...
|
|
di:
Károly Kerényi
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1659-5
|
Pag. 292 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
Il Pensiero Cinese
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Ristampa
Novità |
"Il pensiero cinese" è il libro della piena maturità di Marcel Granet, dove vengono a confluire e ad amplificarsi i risultati delle sue geniali ricerche. Il lettore non vi troverà soltanto una storia del pensiero cinese, ordinata per date e autori: ben più ambizioso è il compito che Granet si è scelto. Con questo libro – si può ben dire per la prima volta – un sinologo ha provato, con straordinaria felicità, a ricostruire una per una le categorie in cui il pensiero cinese si è manifestato, superando così, audacemente, il limite più grave che incontriamo anche nelle più attendibili storie della filosofia cinese, per esempio in quella di Forke: e cioè di essere pur sempre una sorta di ritraduzioni del pensiero cinese nel linguaggio filosofico che ci è familiare dalla nostra tradizione...
|
|
di:
Marcel Granet
Adelphi
ISBN: 978-88-459-3250-2
|
Pag. 484 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 1971-2018
|
|
|
|
L'Eloquenza dei Simboli
|
€ 38.00
€ 36.10
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Questo volume raccoglie una serie di importanti saggi apparsi sotto lo stesso titolo nel 1983, con l’aggiunta della monografia sulla Tempesta di Giorgione, che è del 1969. Di qualsiasi tema si occupasse – come è ben noto ai lettori dei Misteri pagani nel Rinascimento e di Arte e anarchia –, Edgar Wind sapeva risalire dall’immagine artistica non solo a certi significati che la sottendono (come avviene nella più comune ricerca iconologica), ma ben più dietro, sino a quella misteriosa macchina della mente da cui le immagini scaturiscono. E in questo si può dire che Wind sia stato il più illuminato prosecutore dell’opera di Aby Warburg (al quale fra l’altro viene dedicato in questo libro uno splendido profilo, oltre che una rivendicazione polemica, che prende spunto dalla «biografia intellettuale» a lui dedicata da Gombrich)...
|
|
di:
Edgar Wind
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0782-1
|
Pag. 356 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
L'epopea di Gilgames
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Almeno millecinquecento anni prima di Omero, con Gilgameš, si manifesta la figura dell’eroe nella letteratura, una volta per sempre. Campeggiante fra cielo e terra, confitto in una macchina cosmica che appunto in Mesopotamia venne perfezionata, è il primo personaggio, la prima voce di singolo che ci parla. Per due terzi divino, per un terzo umano, Gilgameš re di Uruk vuole ciò che vorranno tutti gli eroi: vincere il mostro. Ma l’eroe evoca naturalmente un doppio, un rivale che diventerà il compagno per eccellenza: e allora appare Enkidu, l’uomo che lascia la vita selvaggia per seguire l’eroe e trovare la morte. I mostri che i due amici avevano ucciso insieme non erano dunque i soli, né i più forti. Dietro di essi, si propone un’altra sfida: la morte...
|
|
|
|
Il Linguaggio dei Sentimenti
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Due maestri della ricerca antropologica del nostro tempo, Marcel Granet e Marcel Mauss, hanno lasciato un insegnamento oggi estremamente attuale. Dopo che l’ondata dello strutturalismo aiutò a rimettere in luce l’opera iniziatrice di questi due studiosi, oggi appaiono ancora più chiari molti temi che nei loro studi andavano, già allora, oltre lo strutturalismo...
|
|
|
|
La Vana Fuga dagli Dei
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Hillman elaborò la frase di C.G.Jung «Gli Dei sono diventati malattie», e si pose la questione più immediata per ogni psicologia: che cos’è la normalità psichica? A partire da quale soglia entriamo nel regno incontrollabile dell’anormalità? Nei due saggi qui per la prima volta raccolti in volume troveremo al centro, da una parte, la figura di Atena, giudice supremo della norma ateniese, modello di ogni concezione della normalità; dall’altra, la figura del paranoico, esemplificata soprattutto nella storia di Perceval e in quella del presidente Schreber, quale teologo del delirio...
|
|
di:
James Hillman
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0811-8
|
Pag. 180 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1991
|
|
|
|
Simboli della Scienza Sacra
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
I «simboli della Scienza sacra» di cui Guénon ci svela e rivela i molteplici significati in questo libro insostituibile sono questi e molti altri: La coppa del Graal e la Lingua degli Uccelli, il loto e la rosa, lo Zodiaco e il Polo, la montagna e la caverna, la cupola e la ruota, l’Albero del Mondo e l’Albero della Vita, il ponte e i nodi, il cuore e il granello di senape, la Tetraktys e la bevanda dell’immortalità, l’uovo del Mondo e le porte solstiziali, la Terra Santa e la Città divina...
|
|
di:
René Guénon
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0764-7
|
Pag. 400 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
|
Uscite dal Mondo
|
€ 32.00
€ 30.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Un libro di mirabile ricchezza tematica che presenta una serie di itinerari che, partendo dai luoghi, dalle civiltà e dai tempi più lontani, sboccano tutti in uno spazio improvvisamente libero e da sempre aperto a chi sappia percepirlo. Tale spazio aggiunge una sorta di quarta dimensione a ogni nostra esperienza. Per mostrare che cosa di fatto questa possa essere, Zolla ci offre molteplici esempi. Innanzitutto persone, da Tolkien a Eliade, da Guénon a Coomaraswamy, da Florenskij a Marius Schneider, da Dumézil a Lévi-Strauss, nella cui opera e nella cui vita avvertiamo quel soffio liberatorio. Ma anche, calandosi nel pozzo del passato, Zolla si azzarda a decifrare la sapienza che si cela nelle rune e nelle radici indoeuropee...
|
|
di:
Elémire Zolla
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0879-8
|
Pag. 611 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
Un Terribile Amore per la Guerra
|
€ 17.00
€ 16.15
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Nel film sul generale Patton, in un momento chiave, un memorabile George C. Scott passeggia per il campo di battaglia a combattimento finito: terra sventrata, carri armati bruciati, cadaveri. Volgendo lo sguardo a quello scempio, esclama: «Come amo tutto questo. Che Dio mi aiuti, lo amo più della mia vita». È eloquente che James Hillman abbia scelto proprio questa scena, tanto spiazzante quanto rivelatrice, per introdurre il provocatorio tema del suo nuovo libro: la guerra come pulsione primaria e ambivalente della nostra specie – come pulsione, cioè, dotata di una carica libidica non inferiore a quella di altre pulsioni che la contrastano e insieme la rafforzano, quali l’amore e la solidarietà...
|
|
di:
James Hillman
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1954-1
|
Pag. 296 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Il Demiurgo
E altri saggi
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’intero periodo creativo di Guénon abbraccia gli anni che vanno dal 1909 al 1950. Sarebbe però vano aspettarsi di trovarvi le tracce di una graduale evoluzione del suo pensiero: come Atena nasce già a- dulta e ben armata dalla testa di Zeus, così la visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo – pubblicato a ventitré anni –, in cui egli affronta il mille- nario quesito «unde malum?», rispondendo con la disinvoltura e la paziente meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l’infinito, l’essere e il non-essere, il manifestato e il non-manifestato, l’unità e la molteplicità...
|
|
di:
René Guénon
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2190-2
|
Pag. 313 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il testo del Regno della Quantità (1945) fu spedito a Parigi da René Guénon, dal suo ritiro in Egitto. Con quest’opera egli dava una formulazione definitiva alla sua critica del mondo moderno, svelandone questa volta tutto il ricco fondo «dottrinale». Mentre i critici della cultura, anche i più radicali, che si sono susseguiti sulla scena europea a partire dalla prima rivoluzione industriale, hanno sempre mantenuto numerosi legami – volendo o non volendo – con l’oggetto che attaccavano, Guénon è l’unico ad aver rescisso dall’inizio tutti quei legami e ad aver descritto il mondo occidentale come contemplando, da una remota distanza, la terra dove «il frutto maturo cade ai piedi dell’albero»...
|
|
di:
René Guénon
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0479-0
|
Pag. 270 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 1982
|
|
|
|
Il Codice dell'Anima
Biblioteca Adelphi
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
In ciascuno di noi esiste qualcosa che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo...
|
|
di:
James Hillman
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1317-4
|
Pag. 409 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 1997
|
|
|
|
Il Codice dell'Anima
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Enzo Golino scrive: «Per decifrare il codice dell’anima e capire il carattere, la vocazione, il destino, nel suo best seller Hillman si ispira al mito platonico di Er: l’anima di ciascuno di noi sceglie un “compagno segreto” (daimon lo chiamavano i greci, genius i latini, angelo custode i cristiani). Sarà lui a guidarci nel cammino terreno. Eminenti modelli sfilano sotto l’occhio stregonesco di Hillman... Il suo set è affollatissimo. Judy Garland, Joséphine Baker, Woody Allen, Quentin Tarantino, Hannah Arendt, Manuel Manolete, Henry Kissinger, Richard Nixon, Truman Capote, Gandhi, Yehudi Menuhin, Elias Canetti e tanti altri, con le loro storie d’infanzia e maturità abilmente sezionate dal bisturi analitico, testimoniano apoteosi e disastri. Ma nell’età della psicopatia il ruolo del protagonista spetta a Hitler: il suo demone gli ha cucito addosso la divisa di un prototipo, il criminale dei tempi moderni. Forse di tutti i tempi».
|
|
di:
James Hillman
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2363-0
|
Pag. 409 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Il Mito dell'Analisi
Edizione tascabile
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Nuova Edizione
Novità |
Il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung è forse segnato da questo libro. James Hillman ha qui messo in questione l’analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per decenni l’analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all’analisi e la determina nel profondo? La risposta sarà asciutta e dura: quel mito è un mito di dominio (e implicitamente di persecuzione), che risale ad Apollo e alla sua terribile ambiguità di guaritore/distruttore. Quel mito, non a caso, è l’unico che l’analisi ha sempre ‘dimenticato’ di analizzare...
|
|
di:
James Hillman
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2704-1
|
Pag. 379 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 1991-2012
|
|
|
|
|