Colei che Dà la Vita
Colei che dà la forma
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La Madre o la Dea era Colei che dava non solo la Vita ma anche la Forma, ossia le regole e gli insegnamenti indispensabili per continuare la creazione. Prima del Patriarcato, nelle Età dell’oro e dei Paradisi terrestri, le figlie e i figli della Madre sono vissuti seguendo la Via che cerca l’armonia e l’equilibrio tra la natura e le società umane.
|
|
di:
Percovich L.
Venexia editrice
ISBN: 978-88-87944-73-0
|
Pag. 220 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
di:
David Douglas
Urra
ISBN: 978-88-5032-706-5
|
Pag. 175 Formato: 25 x 28,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
La Differenza Sdoppiata
|
€ 48.00
€ 45.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il rapimento di S¨©t¨¡, secondo il R¨¡m¨¡yana, la grande epopea indiana che si affianca al Mah¨¡bh¨¡rata fece s¨¬ che per riaverla il suo sposo Rama muovesse guerra a Ravana, il demone sovrano di Lank¨¡. In Grecia come in India, tuttavia, altri sostennero che n¨¦ Elena n¨¦ S¨©t¨¡ sarebbero mai state veramente rapite. Secondo Platone, Stesicoro, per sottrarsi alla maledizione della cecit¨¤, dovette negare che Elena si trovasse davvero a Troia. Anche per Erodoto, del resto, Elena non aveva in realt¨¤ mai raggiunto Troia perch¨¦ trattenuta in Egitto ¨C e a suo dire ci¨° era noto anche a Omero, che per¨° l¡¯aveva taciuto. Il suo posto era stato preso da un¡¯immagine, da un simulacro, sostenne Euripide, sicch¨¦ Paride e Menelao si erano battuti per un¡¯entit¨¤ aerea, per un semplice nome. Analogamente, in base ad altre versioni indiane della storia, anche S¨©t¨¡ era rimasta tutto il tempo al sicuro, sostituita da un¡¯ombra che le aveva fatto da controfigura durante le epiche peripezie che la vedono protagonista...
|
|
di:
Wendy Doniger
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2417-0
|
Pag. 428 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Sguardi Sui Mondi Antichi
|
€ 12.91
€ 12.26
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro illustra, con la caratteristica competenza assoluta dell'autore, problemi metafisici, teologici, cosmologici, antropologici e d'altro genere, illuminando così magistralmente, con la sua autorità indiscussa, l'antico patrimonio di sapienza spirituale che abbiamo ereditato dal mondo passato, ma che quasi mai abbiamo veramente compreso la sua essenza.
|
|
di:
Frithjof Schuon
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-1120-5
|
Pag. 145 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 1996
|
|
|
|
La Saga di Hadingus
Dal mito al romanzo
|
€ 12.91
€ 12.26
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questolibro affronta la tematica concernente il passaggio dal mito al romanzo, con tutte le implicazioni relative alla "storia delle origini" delle società indoeuropee, un tema al quale Dumézil ha dedicato lo studio di un'intera vita. Le diverse forme narrative derivate dal mito spiegherebbero infatti, secondo l'Autore, come si è venuta a formare la società completa e trifunzionale di tipo indoeuropeo.
|
|
di:
Georges Dumezil
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-1426-8
|
Pag. 235 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
Esoterismo - Dizionario Enciclopedico
Autori - Opere - Simboli - Temi
|
€ 19.90
€ 18.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Un'opera tanto ricca e complessa quanto chiara nell'esposizione, scritta da un grande esperto, per accostarsi al mondo presente con un atteggiamento nuovo. I misteri di epoche lontane, le magie di civiltà remote, i segreti di culture tanto intriganti quanto sconosciute, i riti di sette e società segrete...
|
|
di:
Roberto Tresoldi
De Vecchi editore
ISBN: 978-88-412-0790-1
|
Pag. 400 Formato: 17,5 x 25 cm. Anno: 2002-2012
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Pensiero dell'Egitto Antico
A cura di Barbara Chitussi
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
Novità |
Il punto di forza di questo saggio è riuscire a illustrare la pienezza di un universo mentale legato al sentire, più che al concepire – quindi diverso dal «miracolo greco» e dalla sua logica che ancora ci pervade –, senza occultare l’aporia di fondo, secondo cui è possibile trattare dell’Egitto solo «riferendosi alla Grecia e a noi stessi», anche se ciò comporta necessariamente «falsare il punto di vista».
|
|
di:
Jean Fallot
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1997-3
|
Pag. 176 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
Genio del Paganesimo
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Rispetto al cristianesimo, il paganesimo non oppone lo spirito al corpo né la fede al sapere; non pone la morale come principio esterno e trascendente la vita individuale e sociale; postula una continuità tra ordine biologico e ordine sociale. Tutti aspetti che Augé studia ricorrendo sia ai pensatori del fatto religioso (Durkheim, Nietzsche, Freud, Bataille) sia agli specialisti di storia antica e di etnologia.
|
|
di:
Marc Augé
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1898-3
|
Pag. 320 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
E' Natale e Nasce il Figlio dei Cieli nell’Uomo e nel Mondo
Vicenza 17-18-19 dicembre 2004
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ognuno a Natale vorrebbe vivere qualcosa di nuovo, almeno qualcosa di bello e commovente. Sulla base di conoscenze scientifico-spirituali ciascuno può ricostruire il suo lungo passato cosmico e terrestre per rinascere nel presente con una mente che s’illumina di significato e un cuore che risuona di gioia. Conferenze con dibattito.
|
|
di:
Pietro Archiati
Archiati V. - Rudolf Steiner
ISBN: 978-88-96193-58-7
|
Pag. cd mp3 Formato: 12,5 x 14 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Iside e Osiride
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’Egitto fu sempre il luogo del meraviglioso e della sapienza, soprattutto per i Greci. Inguaribilmente «giovani», guardavano quella terra come l’antichità stessa. Dopo secoli di questa fascinazione, testimoniata in Erodoto come in Platone e Pitagora, un sacerdote di Delfi, Plutarco, dedicò il suo Iside e Osiride a Clea, anch’essa sacerdotessa a Delfi, nel tempio di Iside. È questa senza dubbio la più importante fonte greca sulla religione egizia. La sua intenzione è innanzitutto di mostrare che cosa è e come si interpreta un mito. E a tutt’oggi è difficile pensare un testo che al mito meglio sappia introdurre. Inoltre, Plutarco vuole indicarci la concordanza fra la dottrina sacra che si cela nelle vicende di Iside e Osiride e quella che Platone aveva insegnato, nonché la concordanza di significati fra dèi greci ed egizi...
|
|
di:
Plutarco
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0612-1
|
Pag. 225 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1985
|
|
|
|
La Luce della Notte
I grandi miti nella storia del mondo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Giorgio Manganelli scrive: «Il letterato Citati ha sempre amato la dispersione; e con questa parola intendo appunto l’esilio, la diaspora, la fuga, la metamorfosi, tutti i miracolosi, felici e angosciosi travestimenti che sono la letteratura; colui che insegue la misteriosa perfezione di una pagina sa che deve essere pronto a far getto del proprio io ... Ma chi ... ripeta in sé la cerimonia della perdita dell’io, giungerà alla inquietante conclusione che tra le molte metamorfosi della letteratura si dà anche questa: che la letteratura sia altra cosa, che la sua dispersione possa essere talmente radicale da non patire denominazione; ma la dispersione della letteratura non porta alla sua evanescenza, porta, con misteriosa astuzia, verso il centro»...
|
|
di:
Pietro Citati
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2390-6
|
Pag. 460 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
La Sapienza Greca, I
Dioniso, Apollo, Eleusi, Orfeo, Museo, Iperborei, Enigma
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Un volume della Sapienza greca si rivolge alle testimonianze di epoca arcaica, dove vanno cercate le origini del pensiero greco. In quest’epoca i grandi individui non si sono ancora mostrati, non hanno lasciato la traccia storica di un’esistenza personale: è nella sfera religiosa che rimangono i documenti del primo apparire di una grande esperienza conoscitiva. In Grecia la conoscenza si mostra – in questo sfondo crepuscolare delle origini – non come tecnica del dominio sulla natura e neppure come riflessione sulla vita quotidiana, ma al contrario come distacco dal quotidiano, come intuizione delirante. Tutto ciò prende corpo in alcuni miti su alcuni dèi, e in primo piano vengono le figure di Dioniso e di Apollo...
|
|
di:
Giorgio Colli
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0761-6
|
Pag. 469 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
La Sapienza Greca, II
Epimenide, Fericide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
In questo secondo volume, le testimonianze dirette e indirette dei primi sapienti, dei primi uomini cioè che abbiano lasciato una traccia individuale della loro eccellenza conoscitiva. Si tratta anzitutto di Epimenide e Ferecide, due personaggi apollinei: il primo, un divinatore del futuro e del passato, uno sciamano che ha sperimentato – dicono i testi – un sonno di cinquantasette anni, un uomo religioso che ha purificato la città di Atene dalle maledizioni divine, un poeta che gareggia con Orfeo nell’intessere i miti sugli dèi; il secondo, presunto maestro di Pitagora e primo prosatore enigmatico che attraverso l’immagine delle «sacre nozze» fra la Terra e Zeus ci dà la cifra, irta di simboli, per un’interpretazione metafisica del mondo...
|
|
di:
Giorgio Colli
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0893-4
|
Pag. 356 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
La Sapienza Greca, III
Eraclito
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Giorgio Colli su Eraclito di Efeso, scriveva: «è il primo sapiente che si proclama scopritore e possessore di una legge divina che incatena gli oggetti mutevoli dell’apparenza, e lui stesso per primo dà il nome di logos a questa legge. Esso è la trama nascosta del dio che regge e sferza tutte le cose, ma coincide al tempo stesso con il ‘discorso’ di Eraclito, con le sue parole». A tali parole è dedicato il terzo volume della Sapienza greca, che Colli stava ultimando quando fu sorpreso dalla morte, nel gennaio 1979. E su di esse, che tanti commenti hanno suscitato, per secoli, sarà facile misurare la radicale novità dell’interpretazione che Colli ci ha offerto di tutto il pensiero greco arcaico...
|
|
di:
Giorgio Colli
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0983-2
|
Pag. 215 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 1993
|
|
|
|
|