Il Mito della nascita dell'Eroe
|
€ 5.16
€ 4.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come il mito occupa la preistoria dei popoli, così l’infanzia è la parte sommersa della psiche. Partendo da questa premessa e certo in disaccordo con qualsiasi altra interpretazione del mito, da quella religiosa a quella razionalistica o strutturalistica, Rank passa in rassegna i grandi miti della nascita dell’eroe e li analizza nelle apparenti varianti. Saggio di importanza storica centrale per comprendere le posizioni della psicoanalisi freudiana sulle spiegazioni della mitologia.
|
|
di:
Otto Rank
Sugarco
ISBN: 978-88-7198-353-0
|
Pag. 128 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 1994
|
|
|
|
Templari il Martirio della memoria
Mitologia dei Cavalieri del Tempio
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Perché, ad un certo punto della storia d’Europa, questo ordine religioso-militare sciolto da secoli ha iniziato ad accendere la fantasia di scrittori e sognatori? Da quanto tempo si favoleggia della loro sopravvivenza occulta, del loro presunto potere sommerso, e dei loro altrettanto presunti legami con molti misteri della storia d’Europa? E perché oggi, soprattutto oggi, le fantasie sui Templari, anche le più assurde, dilagano nella cultura popolare, presentate talvolta con sussiego? Attingendo alla storia, alla letteratura, alla poesia, alla filosofia e alla storia dell’esoterismo, Templari, il martirio della memoria risponde a molti di questi interrogativi, approfondendo i motivi e le circostanze storiche che hanno reso le fantasie sui Templari un capitolo importante della storia della cultura.
|
|
|
|
Le Società Matriarcali
Studi sulle culture indigene del mondo
|
€ 28.00
€ 26.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il libro, frutto di una lunga ricerca sul campo e degli studi di ricercatori indigeni, dopo un excursus teorico sulla letteratura sui matriarcati, documenta in profondità il funzionamento, le finalità e l’estetica delle società improntate ai valori materni e di cura, ossia alla capacità femminile di sostenere la vita e all'attitudine alla responsabilità verso il creato. Se condivisi da donne e uomini, questi orientamenti costituiscono un nuovo modello di civiltà.
|
|
|
|
Calendario
Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro Alfredo Cattabiani ripercorre il nostro calendario per ricostruire l'origine, il significato e la funzione delle sue feste religiose e profane. Seguendo il ciclo del sole, dalla rinascita simbolica nel solstizio d'inverno fino al declinare nell'autunno, si attraversano tutte le grandi ricorrenze che segnano i diversi periodi dell'anno e le memorie di santi che hanno un'importante funzione calendariale, da san Nicola a santa Lucia e sant'Antonio abate, da sant'Anna a san Michele e san Martino.
|
|
di:
Alfredo Cattabiani
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-58419-3
|
Pag. 408 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Planetario
Simboli miti e misteri di astri, pianeti e costellazioni
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Cattabiani, noto studioso di simbologie e tradizioni culturali, guida il lettore in uno straordinario viaggio nel firmamento simbolico, ricostruendo il patrimonio originario delle antichissime credenze astronomiche alla base delle civiltà occidentale. Fin dall'antichità gli uomini hanno osservato con grande interesse la volta celeste, immaginando di scorgervi i personaggi dei miti e delle leggende.
|
|
di:
Alfredo Cattabiani
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-48667-1
|
Pag. 456 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
Lunario
Dodici mesi di miti, feste eleggende e tradizioni popolari d'Italia
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo "Lunario" ispirato agli antichi almanacchi che in passato riportavano le tavole delle lunazioni e ricordavano feste e fiere, Alfredo Cattabiani ci accompagna in un viaggio nelle nostre tradizioni popolari. In dodici capitoli, ciascuno dedicato a un mese dell'anno, vengono descritte le ricorrenze più interessanti, raccontati anedotti curiosi e illustrati i simboli astrologici. Un insolito libro nel quale l'autore ci accompagna attraverso usanze, devozioni, cerimonie, leggende, proverbi che costituiscono un ricchissimo patrimonio culturale alimentato da secoli di vita contadina e da una profonda fede religiosa, non sempre ortodossa. Un insostituibile e piacevole repertorio, da leggere o consultare mese per mese, pronto a rispondere a ogni curiosità su credenze, miti, santi, feste e simbologie di ogni tipo.
|
|
di:
Alfredo Cattabiani
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-50138-1
|
Pag. 504 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Florario
Miti leggende e simboli di fiori e piante
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Questo libro, il cui titolo richiama la dea Flora - che nell'antica Roma aveva la funzione di proteggere tutte le piante utili all'uomo nel momento delicato della fioritura - è un viaggio nell'immaginario ispirato dall'universo vegetale. Un viaggio in paesi reali e fantastici attraverso riti pagani, ebraici, cristiani, musulmani, induisti, shintoisti, taoisti e buddhisti, in cui si incontrano divinità e protagonisti di favole, miti e leggende, si rievocano proverbi e usanze, si riscoprono poesie e opere d'arte. Alfredo Cattabiani ricostruisce sapientemente questo universo vegetale grazie alle sue conoscenze nel campo della fenomenologia religiosa, del simbolismo e delle tradizioni popolari, e suggerisce, pagina dopo pagina, in uno stile che sposa la chiarezza alla levità, percorsi di approfondimento per chi voglia e possa giungere là dove una pianta non è soltanto una pianta.
|
|
di:
Alfredo Cattabiani
Mondadori
ISBN: 978-88-04-67122-0
|
Pag. 786 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 1996-2020
|
|
|
|
|
L'Uomo e i suoi Simboli
Un testo fondamentale per capire l'uomo moderno
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'uomo e i suoi simboli è l'ultima opera di Jung e rappresenta forse la più valida introduzione al suo pensiero, poiché si tratta dell'unico testo a carattere divulgativo pubblicato dal grande psicologo svizzero. Oltre al saggio di Jung, Introduzione all'inconscio, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne risulta una trattazione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida esposizione di cosa sia l'«inconscio collettivo» e di come si manifesti. Un testo fondamentale, alla portata di tutti, per capire l'uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
|
|
di:
Carl Gustav Jung
Tea
ISBN: 978-88-502-0552-3
|
Pag. 328 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
L'Eroe dai Mille Volti
|
€ 32.00
€ 30.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nello scrivere questo saggio sul mito dell’eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni, riconoscendo in esse quanto vi è di vero soprattutto in rapporto alla funzione che la figura dell’eroe ha svolto nel corso dei tempi. Perciò L’eroe dai mille volti, prima ancora che un’acuta indagine sul significato di un archetipo psicologico, è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche.
|
|
di:
Joseph Campbell
Lindau
ISBN: 978-88-6708-452-4
|
Pag. 528 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Miti, segni e simboli Etruschi
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Da dove venivano gli etruschi, come vivevano, chi adoravano? Per svelarne il mistero, l’autore sceglie di ripercorrere i loro miti e le leggende che parlano di divinità, ninfe ed eroi. E ci mostra come questo enigmatico popolo considerava la vita: popolata da presenze magiche e invisibili. Il testo scorre parallelo a un accurato repertorio grafico di segni e simboli astrologici, cosmologici, religiosi. I disegni, tratti da originali etruschi, costituiscono il primo compendio ragionato dell’iconografia etrusca.
|
|
di:
Giovanni Di Feo
Stampa Alternativa
ISBN: 978-88-7226-761-7
|
Pag. 136 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
Partenogenesi
Il culto della nascita divina nell'antica Grecia
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le parthenoi, sacerdotesse vergini dedite al culto e alla pratica della nascita divina sono figure centrali in questo nuovo importante saggio di Marguerite Rigoglioso. L'autrice, che appartiene alla nuova generazione di studi matrifocali e di genere, apre una prospettiva impensata su temi che appartengono a una zona di penombra del nostro immaginario: l'immacolata concezione, la nascita partogenetica di dee, eroi e salvatori del mondo, i culti misteriosi praticati a Dodona, Delfi, Eleusi e connessi con lontane radici africane e pleiadiche. "Gaia, Atena, Artemide ed Era erano divinità creatrici che avevano generato il cosmo, la terra e tutta la vita senza l'ausilio di un consorte; in altre parole, erano madri vergini". "Possiamo pensare alle divinità partenogenetiche madre e figlia come a due 'gemelle', tema che ritengo formasse il sostrato originale del culto della divina coppia madre-figlia Demetra e Persefone".
|
|
|
|
Misteri Infiniti
La conoscenza negata dalla scienza e della religione
|
€ 16.80
€ 15.96
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Vi affascinano i “labirinti della mente”, le infinite, incredibili possibilità dell’encefalo, i “calcolatori prodigio”, qualche stranissimo “idiot savant” di altri tempi? Si? Allora qui troverete un semplice metodo per imitarli. Almeno in piccola parte… Indagheremo poi sui medianici esperimenti di Angelologia compiuti dal mago elisabettiano John Dee in compagnia del poco raccomandabile Edward Kelley. Infine è veramente esistita la biblica Torre di Babele? Cosa è il “Diabolus in musica”? Le stelle hanno sul serio influenza sulle umane vicende, sui destini di miliardi di individui che abitano questo nostro piccolo pianeta, lontano altrettanti miliardi di chilometri da quei corpi celesti? La Luna ha avuto una reale influenza nella storia del genere umano? L’Esodo biblico può avere una stretta relazione con l’esplosione vulcanica che ha distrutto l’isola di Thera, l’attuale Santorini?
|
|
di:
Roberto Volterri
Cerchio della Luna
ISBN: 978-88-9668-241-8
|
Pag. 370 Formato: 14 x 20,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Il Servizio Divino dei Greci
A cura di Manfred Posani Lowenstein
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Le lezioni sul culto greco raccolte in questo volume, che Nietzsche tenne tra il 1875 e il 1878, furono le ultime della sua carriera di docente di filologia classica a Basilea, e testimoniano il nuovo orientamento che volle imprimere al suo studio dell'antichità greca, lontano dalle tonalità della Nascita della tragedia. Mettendo a punto un inedito metodo di ricerca storica e prendendo a bersaglio l'immagine «chimerica» del mondo greco e il donchisciottismo dei filologi – invitati ad andare a scuola dagli etnologi e dagli antropologi –, Nietzsche passa in rassegna le contaminazioni straniere di cui è impregnata la religione greca. Né teme di stilare l'elenco degli «errori» nel «modo di pensare e di dedurre» che sono alla base del servizio divino greco, delineando così una sorta di anatomia del «pensiero impuro» all'origine di ogni forma di culto. E tuttavia non rinuncia a definire l'essenza dello spirito greco: di quel Greco capace di «imparare festosamente come un dilettante» di genio, perché sa appropriarsi e superare ciò che è estraneo – e non si limita, come i romani, a «pavoneggiarsi con ciò che ha preso a prestito».
|
|
di:
Friedrich Nietzsche
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2753-9
|
Pag. 287 Formato: 10,5 x 12,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Il Simbolismo della Croce
Traduzione di Pietro Nutrizio
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Pubblicato nel 1931, dopo i due grandi libri indiani (Introduzione generale allo studio delle dottrine indù e L'uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta), è l'opera in cui Guénon scelse l'immagine stessa su cui è fondata la civiltà occidentale cristiana per condurre una dimostrazione rigorosa e inflessibile, che permettesse di cogliere la «pluralità dei significati inclusi in ogni simbolo». I quali scorreranno qui davanti agli occhi del lettore come anelli di un'aurea catena: fra gli altri, la teoria indù dei tre guna (le qualità fondamentali che compongono il mondo), la simbolica della tessitura, l'Albero della Vita e l'Albero della Conoscenza, il rapporto fra il punto e l'estensione, il vortice sferico universale, e infine la Grande Triade (Cielo, Terra, Uomo) della Cina arcaica.
|
|
di:
René Guénon
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2754-6
|
Pag. 171 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|