| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Potere del Mito
Intevista di Bill Moyers
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
Novità |
"Perché abbiamo bisogno della mitologia?": questa domanda ricorre in varie forme nel testo e ne rappresenta, in un certo senso, il filo conduttore. Campbell non si sottrae al compito di offrire al lettore una risposta chiara ed esauriente. I miti, per lui, non sono soltanto i "resti" del mondo antico che coprono le pareti del nostro sistema interiore di credenze, come i cocci del vasellame rotto in un sito archeologico. I miti, e i rituali che li evocano, riaffiorano puntualmente in molte delle cose della vita di oggi, dalla religione alla guerra, dall'amore alla morte, poiché riposano sulla "continua necessità della psiche umana di trovare un centro fatto di principi profondi". Senza cesure e tuttavia senza contrasti, il grande studioso parla liberamente di tradizioni e racconti egizi e greci, ebraici e indiani, islamici e pellerossa, di narrazioni bibliche e chansons de geste, delle tribù dell'Oceania e di Martin Luther King, della cattedrale di Chartres, di John Wayne, Re Artù e Star Wars, accomunandoli nella sua affabulazione di cantore del potere del mito.
|
|
di:
Joseph Campbell
Neri Pozza
ISBN: 978-88-545-0515-5
|
Pag. 342 Formato: 13 x 21,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Le Radici Storiche dei Racconti di Fate
I meccanismi mitici alla base dei racconti di fate
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Nell’interpretazione di Propp, i racconti di fate non sono fantasia ma storia, sono il documento di una delle più antiche età dell’uomo: l’epoca delle comunità di cacciatori, prima ancora che la pastorizia e l’agricoltura cominciassero a cambiare il volto del mondo. Giovandosi di un materiale comparativo vastissimo tratto dall’etnologia e lavorando soprattutto sui racconti di fate russi, Propp stabilisce una serie di confronti tra i principali motivi di cui sono intessute le fiabe e analoghe forme rituali esistenti nella protostoria e presso i primitivi. Attraverso tanti racconti sezionati e comparati, interrotti e ripresi in un giro di richiami e illuminazioni, il mondo vivace della narrazione si compone esso stesso in un affascinante racconto.
|
|
di:
Vladimir J. Propp
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2325-3
|
Pag. 578 Formato: 13 x 19 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Prolegomeni allo Studio Scientifico della Mitologia
Creazione Mitica e Inconscio Collettivo
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
La tesi junghiana dell’inconscio collettivo dialoga con le pagine più vive sulla mitologia che Kerényi abbia mai scritto. La creazione mitica non è che la rappresentazione degli archetipi, e come tale rivela una sfera importante della psiche. Il testo di Kerényi si riferisce ai fanciulli e alle fanciulle divine, mentre quello di Jung ne è il naturale commento psicologico. Si tratta però di sezioni autonome, che si possono leggere anche in ordine invertito. Per Jung il tema onirico della «fanciullezza» rappresenta la parte «giovane» della psiche collettiva e come tale cela sempre un valore positivo. Ancora oggi i Prolegomeni rimane un’opera attualissima per la densità del contenuto e per la carica altamente stimolatrice della loro originalità.
|
|
|
|
Il Disegno Segreto
Il messaggio della Kabbalah nell'arte d'Italia
|
€ 10.50
€ 9.97
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Nel Disegno segreto, che prosegue sul sentiero intrapreso nel suo primo bestseller sulla Cappella Sistina, Roy Doliner ci guida alla riscoperta dell’Italia e del suo patrimonio artistico e mistico. Individua aspetti nuovi e significativi di opere da sempre sotto i nostri occhi che non abbiamo mai del tutto compreso. Spiega i mille legami che uniscono la storia della cultura italiana alla mistica ebraica della Kabbalah. E come perle di una collana, luoghi e oggetti apparentemente slegati fra loro si allineano lungo il filo di una tradizione nascosta, il cui sorprendente messaggio di speranza e di autentico “rinascimento” ha come centro proprio l’Italia, ma interessa il mondo intero. Sono infatti innumerevoli le stranezze, i dettagli curiosi o inquietanti che riempiono le nostre città: la statua di un elefante che mostra i quarti posteriori a una chiesa, un reticolo di catacombe o un pozzo o un giardino dalle perfette geometrie, un santuario che incrocia l’immaginario religioso con quello macabro, una Torre di Babele nel cielo di Roma e molto altro ancora.(...)
|
|
di:
Roy Doliner
Bur
ISBN: 978-88-17-05150-7
|
Pag. 329 Formato: 15 x 23 cm. Anno: 2012.2013
|
|
|
|
Delle Antiche Danze Femminili
Del loro significato magico e rituale e delle loro sopravvivenze nei tempi attuali
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le donne della tradizione non danzavano per compiacersi della propria capacità di eseguire un ritmo, di muoversi in modo aggraziato e seducente o per manifestare il proprio potere attrattivo nei confronti del maschio. Le loro danze, come testimoniano certi studiosi contemporanei e molti antichi autori di ogni parte del mondo, erano sopratutto sacre e finalizzate ad uno scopo magico od addirittura in certi casi ad una conoscenza trascendente e cioè ad avere estasi di tipo sciamanico, che la danza poteva appunto propiziare. Sono sopratutto questi gli aspetti della danza arcaica ricercati, analizzati e spiegati dall’autrice che ripropone alle contemporanee un modo di danzare simile a quello praticato dalle donne dei tempi arcaici. Tale ricerca potrebbe essere attuata danzando, in modo totalmente diverso da come oggi si usa, certi balli di tipo primitivo che ultimamente sono ritornati di moda in Occidente, come la danza del ventre e la hula delle isole hawaiane
|
|
di:
Naceo Irina
Edizioni della Terra di Mezzo
ISBN: 978-88-97842-19-4
|
Pag. 167 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Il Bosco Sacro
Percorsi iniziatici nell'immaginario artistico e letterario
|
€ 18.08
€ 17.18
(-5%) 
|
ultime copie
Novità |
Una lettura dell'uomo in chiave esoterica e antropologica, un invito ad una sorta di viaggio iniziatico lungo l'iter del mito e dell'immaginario come l'uomo li concepì all'origine e come li ha via via rivissuti nel travaglio del pensiero e delle arti. I saggi sono di: Elemire Zolla, Marina Maymone Siniscalchi, Battista Mondin, Antonio Latanza, Raimondo del Nero, Domenico A. Conci, Grazia Marchanò, Virgilio Gaito, Paolo Lucarelli, Stanley Longmann, Emerico Gaichery, Loretta Frattale, Nello Nobiloni, Moshe Idel, Franco C. Ricci, Lowell Swortzell, Fedora Giordano, Gaetano Colucci.
|
|
|
|
Da Mezzogiorno a Mezzanotte
Tradizione, mitologia, storia ed esoterismo, aspetti di un itinerario etico
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un reportage da un mondo affascinante e ancora sconosciuto; di cosa parlano i liberi muratori quando si riuniscono ritualmente? Quali i loro interessi, dubbi ed aspirazioni? Un invito a gettare lo sguardo su una dimensione ove la tradizione viene coltivata per vivere consapevolmente il presente e proiettarsi nel futuro, utilizzando gli strumenti adatti ad orientare l'attenzione verso il mistero da cui siamo scaturiti e verso cui tendiamo.
|
|
di:
Franco Guzzo
Bastogi Editrice
ISBN: 978-888185-807-1
|
Pag. 204 Formato: 16 x 23 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
|
Prometeo
Variazioni sul Mito - Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Di Prometeo, Goethe illumina il conflitto con il potere dispotico di Dio, l'orgoglio e la solitudine creativa e riottosa della sfida. Shelley approfondisce il conflitto, lo esaspera fino a concluderlo con la detronizzazione di Zeus, che sola potrà restituire a Prometeo la libertà. Gide, in una audace "variazione", insiste sulla liberazione dalle regole, e innesta nel suo Prometeo, che «ama ciò che lo divora», le suggestioni della psicanalisi. Pavese, infine, nella riscrittura forse più intensa e tagliente del mito, ricorda a Eracle che tutti gli uomini hanno una rupe, e che «i mostri non muoiono. Quello che muore è la paura che t'incutono».Il Prometeo incatenato di Eschilo è forse la tragedia che ha conosciuto più larga, più durevole fortuna nella storia della cultura europea: in essa l'eroe che ha donato agli uomini il fuoco rubato agli dei, e con esso l'intelligenza e la pratica del vivere civile, è rappresentato nell'atroce immobilità della punizione che Zeus gli ha inflitto e nella sua irriducibile opposizione all'ordine che gli è stato imposto. Mito cruciale nella riflessione sul rapporto tra divino e umano, Prometeo è figura della generosità e della ribellione, dell'infrazione dell'ordine divino e della fatale commistione fra umanità e divinità.
|
|
di:
Federico Condello
Marsilio
ISBN: 978-88-317-1022-0
|
Pag. 240 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Simbologia del Tappeto
|
€ 21.50 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quest'opera studia il tappeto come manifestazione di un universo simbolico e sacro: utilizzabile su più livelli, serve da introduzione alla lettura del tappeto e alla sua più piena comprensione. Un indice iconologico riporta più di cento simboli, mentre il testo, voce per voce, li analizza alla luce dei principali libri sacri medio ed estremo-orientali e delle vestigia sciamaniche.
|
|
di:
Maurizio Barracano
Magnanelli
ISBN: 978-88-8156-107-0
|
Pag. 167 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
Bestie Uomini Dèi
Il Mistero del Re del Mondo
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Bestie, Uomini, Dèi è un'opera dai molteplici aspetti: è un affascinante libro di viaggi; è una testimonianza agghiacciante della vocazione al genocidio del comunismo sin dalle sue origini e delle ultime lotte anti-bolsceviche condotte nel 1920-1921 agli estremi confini dello sterminato Impero russo, in Mongolia, è la biografia di un personaggio ignorato e inquietante come il barone generale Ungern; è la rivelazione in Occidente, del "mistero dei misteri": il "Re del Mondo". Fu questo libro che ispirò a René Guénon il suo Roi du Monde (nel 1924 come saggio su rivista, nel 1927 ampliato a libro), un contributo decisivo allo studio del "centro iniziatico", denominato "Agartha". Avventura, politica, guerra, misticismo; viaggi attraverso pianure gelate; le battaglie fra mongoli, russi e cinesi; gli intrighi politici di tre diplomazie; la figura allucinata del barone Ungern; il mistero dell'Agartha; la profezia del Re del Mondo; le visioni dei Lama; le leggende e le realtà di un popolo diverso da tutti gli altri; le cavalcate e le meditazioni; le sorti future del mondo e la guerra locale; Ossendowski ha saputo descrivere tutto questo, assieme alla sua vicenda personale, con uno stile avvincente, che rende indimenticabili fatti e personaggi di un passato solo apparentemente lontano da noi.
|
|
|
|
Le Segrete Cose
Dante tra induismo ed eresie medievali
|
€ 17.00
€ 16.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La Divina Commedia è attraversata da enigmi, sconcertanti presenze e strane assenze. Chi è il "veltro"? Perché l'infedele e "meretrice" Cunizza è in Paradiso e Francesca da Rimini in Inferno? Perché Dante non cita mai i Catari, la grande "eresia" che a quel tempo era così diffusa proprio nelle zone in cui egli viveva? Queste sono solo alcune delle domande che da sempre si pongono lettori e critici. Per trovare una soluzione è spesso necessario allargare il campo, spingere lo sguardo altrove. E' quanto ha fatto Maria Soresina. Da appassionata studiosa delle filosofie indiane, l'autrice ha notato una serie di sorprendenti analogie tra queste e il poema dantesco, come la corrispondenza tra la legge del karma e quella del contrappasso, o la presenza del guru come guida nel cammino. Da qui è nata l'ipotesi di inoltrarsi in un confronto più approfondito tra questi due mondi. Un'intuizione felice, che ha fornito una chiave di lettura in grado di ripercorrere la trama di enigmi e di indizi di cui il poema èintessuto, e di penetrare così nel significato profondo, nelle segrete cose, di un'opera tanto ricca di simboli e di allegorie.
|
|
di:
Maria Soresina
Moretti & Vitali
ISBN: 978-88-7186-200-2
|
Pag. 263 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
La Grazia Pagana
Artemide Hestia Mnemosine
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ginette Paris rende attuali figure antichissime e mitiche, e riesce a circondare di un antico fascino i fatti privati e sociali di oggi, facendoli apparire stimolanti per l’immaginazione e il sentimento. Insegna a ognuno a formarsi strumenti per orientarsi in modo libero nelle scelte di vita, sfuggendo alle indicazioni irrigidite delle morali religiose o sociali.
|
|
di:
Ginette Paris
Moretti & Vitali
ISBN: 978-88-7186-206-4
|
Pag. 186 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
La Rinascita di Afrodite
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ginette Paris rilegge il mito della Dea dell’amore indicando la via che riconduce verso il mondo interiore, i bisogni profondi, le risorse sopite. Verso il “rapimento” dell’essere vivi e gioiosi. Afrodite “dai begli occhi” ci mostra così una sessualità che è iniziazione a stati di coscienza, esperienza che va dall’amore sensuale alla bellezza, e dalla bellezza all’estasi.
|
|
di:
Ginette Paris
Moretti & Vitali
ISBN: 978-88-7186-327-6
|
Pag. 182 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Ermete e la Stirpe dei Draghi
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È un discorso scatologico per introdurre una disciplina, quella ermetica, sovente raffazzonata da zelanti, nonché apocrifi, discepoli; affinché le anime, maculate, trovino nel corpo umano una prigione degna dei loro misfatti. Completa il volume un importante saggio di Riccardo Valla sulle origini e gli sviluppi del mito del Vampiro.
|
|
di:
Ezio Albrile
Mimesis
ISBN: 978-88-575-0002-7
|
Pag. 77 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|