Nel Cuore dell'Islam
|
€ 13.50
€ 12.82
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Perchè l’Islam è diventato il cemento ideologico di questa vasta area, nonostante abbia subito per oltre settant’anni un processo di clandestinizzazione forzata da parte dei sovietici? Per quale motivo questo Islam assume tratti teologici e politici molto simili a quelli propugnati dai talebani, malgrado la millenaria tradizione di tolleranza che ha segnato la civiltà di queste regioni? Il libro pone e sviluppa queste domande e così definisce la mappa dei più influenti movimenti islamici. Sebbene le linee di origine e le ragioni teologiche siano differenti, i nuovi movimenti sembrano confluire sempre più velocemente in un’orbita unitaria, dominata da un pensiero radicale dove si riaffacciano gli interessi delle grandi potenze, in una inquietante riedizione del "Grande gioco" geopolitico ottocentesco.
|
|
di:
Ahmed Rashid
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17064-5
|
Pag. 240 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Buskashì
Viaggio dentro la guerra
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Un viaggio dentro la guerra, che inizia con l’assassinio del leader Ahmad Shah Massud, il 9 settembre 2001, due giorni prima dell’attentato di New York. Un viaggio "clandestino" per raggiungere l’Afghanistan nel momento in cui il paese viene abbandonato da tutte le organizzazioni internazionali e si chiudono i confini. L’arrivo nella valle del Panchir, l’attraversamento del fronte sotto i bombardamenti per raggiungere Kabul alla vigilia della disfatta dei Talebani, la conquista della capitale da parte dei mujaheddin dell’Alleanza del Nord, la Kabul "liberata": l’esperienza della guerra vista dagli unici testimoni occidentali della presa di Kabul. Un viaggio nella tragedia delle vittime, e insieme una riflessione sulla guerra, sulla politica internazionale, sull'informazione e sul mondo degli aiuti umanitari.
|
|
di:
Gino Strada
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17069-8
|
Pag. 184 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
La Terra Senza il Male
Jung: dall'inconscio al simbolo
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, al pari di Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neanche la filosofia conosce perché, come “scienza umana”, non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto, ma in quel pre-testo che è la religione, dove il dramma divino narra la vicenda umana che l'uomo non può raccontare, perché il suo racconto, il suo testo è venuto dopo. Per questo in Jung non parla il sapere, ma Dio e gli dèi. Con Jung torna l'enigma, torna l'Oscurità. La sua psicologia assume il modo del discorso per trasferirlo al limite del discorso. È questo limite che vogliamo indagare."
|
|
|
|
Il Tramonto dell'Occidente
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
“Forse sta giungendo a compimento il senso espresso dalla nostra cultura che, come dice il nome, è ‘occidentale’, cioè ‘serale’, diretta a un ‘tramonto’, a una ‘fine’. L’evento occidentale è sempre stato verso la sua fine, ma soltanto ora comincia a prenderne coscienza. Ma che cosa finisce, oggi che l’Occidente è sulla via di occidentalizzare il mondo e, quindi, di annullare la propria specificità che l’ha reso finora riconoscibile? Finisce la fiducia che l’Occidente aveva riposto nel progressivo dominio da parte dell’uomo sugli enti di natura, oggi divenuti, al pari dell’uomo, materiali della tecnica. Ma la tecnica non ha alcun fine da raggiungere né alcuno scopo da realizzare, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità, la tecnica ‘funziona’ secondo quelle procedure che, pur nel loro rigore e nella loro efficacia, si rivelano incapaci di promuovere un orizzonte di senso. E sulle ceneri della categoria del ‘senso’, che dell’Occidente è sempre stata l’idea guida, si affacciano le figure del nichilismo, le quali, nel proiettare le loro ombre sulla ‘terra della sera’, indicano, a ben guardare, la direzione del tramonto. Un tramonto già iscritto nell’alba di quel giorno in cui l’Occidente ha preso a interpretare se stesso come cultura del dominio dell’uomo sulle cose.”
|
|
|
|
I Nuovi Schiavi
La merce umana nell'economia globale
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
La schiavitù non è affatto scomparsa: attualmente si stima che ci siano circa ventisette milioni di schiavi, una cifra mai raggiunta in passato. Se ne sa però troppo poco ed è proprio l’ignoranza a favorirne sopravvivenza e diffusione. Gli schiavi sono individui privati della libertà, costretti a lavorare senza possibilità di scelta, senza tutela o riconoscimento del loro status, non pagati, in condizioni spesso disumane, asserviti con crudeltà e violenza. Non si trovano solo in India, Pakistan, Bangladesh, Thailandia, Mauritania, Brasile, o in altri paesi sottosviluppati, sono occultati anche nelle ricche capitali dell’Occidente industrializzato e democratico. Diversamente dalla vecchia, la nuova schiavitù non comporta un rapporto di lungo periodo, perciò gli schiavisti non hanno interesse nella salute e riproduzione del loro investimento. Gli schiavi hanno un bassissimo costo e sono potenzialmente moltissimi, sono “usa e getta”, rischiano la vita quotidianamente, con lavori pericolosi o nella prostituzione, sono esposti a soprusi di ogni tipo, non più in base alla razza, bensì a causa della miseria.
|
|
di:
Kevin Bales
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81690-3
|
Pag. 265 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2000
|
|
|
|
La Crisi di Crescita
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il commercio equo e solidale sta vivendo un vero e proprio boom. Negli ultimi due-tre anni, con lo sviluppo della grande distribuzione, sono aumentati in modo vertiginoso i fatturati (in Italia con un ritmo di crescita del 50-60%), la gamma dei prodotti e i soggetti coinvolti. Dunque il commercio equo e solidale è a un punto di svolta. Superata la fase pioneristica e consolidate le strutture di base, si aprono i problemi di governo della crescita. La crescita, se non addirittura l’esplosione, presenta tuttavia numerosi problemi. Si tratta di accettare sfide nuove, con il rischio di perdere parte della spinta ideale; formare una nuova classe imprenditoriale e nuove professionalità; allargare la scelta ai prodotti di massa e coinvolgere nuove aree geografiche.
|
|
|
|
Come Fare Politica Senza Entrare in un Partito
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro ha due caratteristiche, una pratica, una più politica e vuole fornire una serie di informazioni, suggerimenti, indicazioni pratiche a chi – nella propria provincia, nel proprio quartiere – vuole darsi da fare per cambiare la società. Una specie di “che fare” della politica diffusa, un manuale per l’uso per coloro che vogliono orientarsi nella vasta gamma di possibilità di impegnarsi dal basso, senza deleghe, in modo diretto. Come costituire un’associazione di promozione sociale? Come programmare le azioni di una campagna e di un’azione di pressione per costringere il proprio comune a cambiare politica? Come promuovere un progetto di solidarietà e una raccolta fondi, per esempio, per le attività dei Sem terra in Brasile? A queste e ad altre domande questo lavoro vuole dare alcune risposte e consigli pratici, utilizzando anche il racconto o la citazione di esperienze concrete (di successo) che testimoniano come molte delle indicazioni sulla carta siano state poi realizzate in pratica.
|
|
di:
Giulio Marcon
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-71022-3
|
Pag. 192 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
|
In Giardino non si é Mai Soli
diario di un giardiniere curioso
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’amore, la disciplina, l’arte di badare a orti e giardini. L’amore, la disciplina, l’arte di capire le piante. Tanti esempi di “ben fare” ma tanti di più di “mal fare”. E anche una buona dose di polemica, fra politica, estetica e lavoro sul campo. Ventiquattro illustrazioni di Gionata Alfieri arricchiscono il volume.
|
|
di:
Paolo Pejrone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81843-1
|
Pag. 228 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Il Corpo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Organismo da sanare, forza lavoro da impiegare, carne da redimere, inconscio da liberare: nel corpo, nella repressione della sua naturale ambivalenza, è visibile la storia culturale dell’Occidente. Un libro affascinante e fondamentale, la proposta di una psicologia che, togliendo la scissione anima/corpo su cui si fonda, cominci a pensarsi contro se stessa. Nuova edizione aggiornata e ampliata. "Dalla ‘follia del corpo’ di Platone alla ‘maledizione della carne’ nella religione biblica, dalla ‘lacerazione’ cartesiana della sua unità alla sua ‘anatomia’ ad opera della scienza, il corpo vede proseguire la sua storia con la sua riduzione a ‘forza-lavoro’ nell’economia dove più evidente è l’accumulo del valore nel segno dell’equivalenza generale, ma dove anche più aperta diventa la sfida del corpo sul registro dell’ambivalenza."
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-80993-1
|
Pag. 604 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 1987
|
|
|
|
Il Gioco delle Opinioni
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Questo libro raccoglie, organizzandoli intorno ad alcuni temi portanti, gli interventi su giornali e periodici tramite i quali Umberto Galimberti ha registrato con acutezza eventi culturali, mutamenti di mentalità e di costume, partendo dalla pubblicazione di un’opera o dall’uscita di un libro le cui tematiche, meglio di altre, si prestavano a mettere a fuoco un problema. I problemi non sono inaugurati dai libri, ma dalle cose; al libro il compito di gettare uno sguardo profondo sulle cose. In questo rapporto vivo e mobile con il mondo della cultura che guarda le vicende degli uomini e l’andamento delle cose, possiamo qui apprendere come gli uomini si sono via via congedati dal mito senza per questo potersi sottrarre al lavoro del simbolo che opera comunque; come sono state tracciate le vie del pensiero sempre minacciate dalle incursioni di una follia che mai gli uomini possono congedare; come la psiche abbia giocato le movenze semplici del nostro corpo portandole a quell’espressività o a quelle allucinazioni di cui la sessualità è traccia ed equivoco, parola pronunciata ogni volta in una lingua non sua; come la società, inoltrandosi nell’orizzonte dispiegato dalla tecnica, abbia preso ad abitare con disinvoltura un mondo ancora troppo estraneo perché possa davvero essere sentito come la propria casa.
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81800-0
|
Pag. 300 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Psiche e Techne
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Continuiamo a pensare alla tecnica come uno strumento a nostra disposizione, ma la tecnica è diventata l’ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell’efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell’uomo alle esigenze dell’apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell’uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona.
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81704-5
|
Pag. 812 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Idee il Catalogo é Questo
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Una volta cadute dall'Iperuranio in cui le aveva poste Platone e svestite del carattere di Verità, le idee sono entrate nella storia, hanno assunto un significato nella tradizione e nel tempo, sono diventate episodiche e discontinue, rinviano di continuo ad altro, non sono più una faccenda di puro intelletto, muovono le emozioni e svolgono un'azione seduttiva, sono oggetto del pregiudizio di ciascuno ma sono in grado anche di erodere, corrompere e modifica.
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81527-0
|
Pag. 324 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Gli Equivoci dell'Anima
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il fascino dell'essenza violenta e del senso del limite del suo discorso psicologico, l'enigma e l'Oscurità. Umberto Galimberti si sofferma sull'indagine condotta da Jung nella regione pre-umana del sacro, abitata da demoni e dèi, tra rischio della follia e unilateralità della ragione. Tre appendici completano il libro. La parola anima, nell'attraversare i più svariati sistemi di pensiero (filosofico, religioso, antropologico, psicologico), genera una serie di equivoci in cui si nascondono vertiginose variazioni di significato. Percorrendole è possibile scorgere gli spostamenti di volumi di senso e le migrazioni linguistiche da cui dipendono le epoche storiche e gli scenari da esse dischiusi. L'analisi dell'autore muove da Platone, che gioca l'anima su un doppio registro, coniugandola da un lato con la costruzione della ragione e il governo di sé, dall'altro con l'abisso della follia e la dissoluzione dell'individuo.
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81642-0
|
Pag. 248 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2001
|
|
|
|
I Vizi Capitali e i Nuovi Vizi
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. "Come al solito non sono mai le virtù ma sempre i vizi a dirci chi è, di volta in volta, l’uomo. E allora guardiamoli da vicino questi vizi," Umberto Galimberti inizia così e prende le mosse dai vizi capitali. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell’uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell’Età dei lumi appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito."
|
|
di:
Umberto Galimberti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81996-4
|
Pag. 132 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
|