Il Mondo Non è in Vendita
|
€ 6.20
€ 5.89
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dal sottotitolo Agricoltori contro la globalizzazione alimentare, il libro in realtà spiega, in termini diretti, come la democrazia economica cioè il controllo dal basso dei produttori e consumatori sia il solo modo per non vanificare anche l'agricoltura e ciò che mangiamo alla logica del profitto e di una tecnica totalmente avulsi dagli interessi della gente e della vita. La globalizzazione dei diritti dell'uomo, diritti non solo formali come fa comodo sostenere a chi in realtà, nello stato, in banca e in politica è il complice dei gruppi finanziari e della speculazione più selvaggia, ma il diritto sostanziale degli individui e delle comunità di condurre il proprio lavoro con dignità, autogestendo logiche di produzione e di consumo. Un modo chiaro di proporre una alternativa alla mucca pazza, agli OGM, all'agricoltura industrializzata, ai fast food, alla malaalimentazione ed ai meccanismi di violenza e sfruttamento che in queste sono - neanche tanto - nascosti.
|
|
|
|
Contro il Capitale Globale
|
€ 7.23
€ 6.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Globalizzazione è il termine fondamentale per capire come cambia l'economia mondiale. La globalizzazione capitalistica è un cambiamento epocale, ma è anche un processo senza regole, in cui la concorrenza causa un livellamento verso il basso delle condizioni dei più svantaggiati. Cancella infatti le specificità delle realtà locali e nazionali, provoca uno sviluppo economico più finanziario che industriale, comporta deregolamentazione e condizioni fiscali vantaggiose per le grandi corporation, flessibilità nella gestione della forza lavoro, diminuzione dei salari reali, licenziamenti, disoccupazione, minimizzazione di costi sociali e ambientali, perdita di controllo democratico sui governi e sulla società. L'influenza popolare conta sempre meno e sempre più quella di grandi imprese, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale, Wto, Gatt e Nafta. Tuttavia i movimenti locali, i gruppi di donne, agricoltori, ecologisti, i difensori dei diritti civili, le organizzazioni del Terzo mondo e del movimento operaio possono ancora coordinarsi per contrastare l'espansione su scala planetaria dello strapotere della Nuova economia mondiale e costruire una rete transnazionale di "globalizzazione dal basso", che tenga insieme le differenze. Contro il capitale globale, a cui si è ispirata la Rete Lilliput italiana, spiega in che modo.
|
|
|
|
|
Tutto è Uno
L'ipotesi della scienza olografica
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo nuovo straordinario modo di considerare l'universo attraverso gli ologrammi, chiarisce non solo molti degli enigmi insoluti della fisica, ma anche quegli accadimenti tutt'ora misteriosi quali la telepatia, le esperienze extracorporee e di premorte, i sogni lucidi, le guarigioni miracolose, le esperienze religiose e mistiche come sentimenti di unita' cosmica
|
|
di:
Michael Talbot
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07887-41-3
|
Pag. 368 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Il cibo impazzito
|
€ 12.39
€ 11.77
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le notizie sui rischi dell'alimentazione sono, da qualche anno, all'ordine del giorno. La crisi della mucca pazza ne rappresenta la vicenda più clamorosa ma in realtà è l'intera industria alimentare a essere malata. Centri d'acquisto, sistema dei trasporti, catena del freddo: sono troppi i punti deboli delle reti produttive e distributive perché non avvengano incidenti. Da questa intrinseca fragilità hanno origine le intossicazioni alimentari. Polli alla diossina, carne agli ormoni, listeria (che rende pericoloso cibarsi di formaggio oltre che di carne e di salumi): sono casi che si registrano da parecchi anni, non solo in Francia, in Inghilterra o in Europa. Sono la conseguenza di un impianto economico e politico globale che coinvolge soggetti diversi (industrie della produzione e della trasformazione, distributori, istituzioni, veterinari, sindacati di categoria). Dall'indagine documentatissima di Jean-Claude Jaillette emergono le inerzie delle istituzioni politiche e le responsabilità delle grandi multinazionali dell'alimentazione che controllano la produzione delle farine per animali e degli organismi geneticamente modificati.
|
|
di:
Jaillette J
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17053-9
|
Pag. 180 Formato: 14 x 22 cm.
|
|
|
|
|