America o il Disperso
A cura di Umberto Gandini
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Scacciato dalla famiglia e dalla patria, il sedicenne Karl Rossmann sbarca in America, all’ombra della Statua della Libertà che impugna una spada anziché una fiaccola. Un simbolo di giustizia armata o una prefigurazione dei giudizi, dalla logica apparentemente ingiusta ma insindacabile, che incontrerà? America, il “romanzo americano” di Kafka, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1927, narra l’enigmatica odissea di un emigrato, condannato all’emarginazione in una realtà grottesca e assurda, ora accolto ora respinto da benefattori che l’accusano e l’escludono, passando attraverso forme di iniziazioni sessuali e sociali. Una tragicommedia di personaggi inquietanti e ridicoli, in cui i valori sono sovvertiti e le prospettive stravolte, e dove tuttavia il giovane, ingenuamente coerente e fedele ai propri principi di equità e bontà, lotta per l’affermazione di sé.
|
|
di:
Franz Kafka
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90350-2
|
Pag. 304 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
La Metamorfosi e Tutti i Racconti Pubblicati in Vita
A cura di Andreina Lavagetto
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una edizione questa che presenta tutti i racconti che Franz Kafka pubblicò in volume o in riviste, durante la vita. Una rassegna minima rispetto alle migliaia di pagine - non dimentichiamo le lettere e i diari lasciati dallo scrittore -, minima e tuttavia utile per mostrare come Kafka sia divenuto un autore universale non solo per merito delle figure dei signori K. eroi dei romanzi Il processoeIl castello, ma, in misura uguale - se non probabilmente maggiore - come maestro della forma breve. "Kafka - scrive Klaus Wagenbach nella prefazione - l'inventore di storie. L'inventore del "singolare apparecchio" della Colonia penale, dell'insetto immondo della Metamorfosi,del messaggero che non arriva mai, della scimmia parlante. Queste "versioni" sono rimaste nella memoria dei lettori e con esse una lingua che per concisione e freddezza le rende ancora più vivide ed efficaci.
|
|
di:
Franz Kafka
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90073-0
|
Pag. 297 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Il Castello
Traduzione e cura di Umberto Gandini
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Era sera tardi quando K. Arrivo. Il villaggio era sommerso dalla neve. Non si vedeva nulla della collina del Castello. Cosi l'incipit dell'ultimo romanzo, incompiuto, di Franz Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio del 1922, l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla sua morte per tubercolosi faringea. Non esiste dunque una versione definitiva di mano dell'autore: Max Brod, l'esecutore testamentario, lo pubblico insieme con altri scritti lasciati dall'amico. Piu che un romanzo, Il Castello si puo definire un insieme di frammenti, di sublime bellezza, in cui il personaggio K. Arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta,. Il Castello appunto. Un labirinto di vuoto, stanchezza, solitudine "dove l'ewiger Jude, l'ebreo errante, non puo cessare di volere e di cercare".
|
|
di:
Franz Kafka
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90174-4
|
Pag. 400 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Sette Pater Ave e Gloria
In una storia commovente le radici del popolo italiano
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un'autobiografia senza retorica, scritta in maniera fluida, per una lettura piacevolmente scorrevole. E' un inno alla vita a non darsi mai per vinti. Leggendo il libro, le immagini, la storia della la vita di Laura e della sua gente, al tempo della seconda guerra mondiale, diventa un po' la nostra storia. Sette Pater Ave e Gloria è un libro di ricordi raccontati senza luoghi comuni, senza avere la pretesa di fare la la morale, ma solo per testimoniare, ricordare con un pizzico di nostalgia ma anche di ironia, per far si che il passato possa ispirare il futuro. E' la testimonianza di come ogni epoca abbia avuto le sue dure e difficili tribolazioni ma di come con coraggio e passione si possa andare oltre e costruirsi una vita degna di essere vissuta. E' la storia di una famiglia, di un popolo, della giovane generazione di allora che nonostante il fascismo, la guerra guardava al futuro.
|
|
di:
Laura Scalabrini
Lef
ISBN: 978-88-6500-176-9
|
Pag. 180 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Racconto di una Luna
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Alle soglie del ventesimo secolo, mentre il Giappone, finalmente aperto all’incontro con l’Occidente, sta affrontando le sfide della modernizzazione, un giovane poeta si perde, per una serie di misteriose coincidenze, nei boschi rigogliosi delle montagne di Kumano, magica culla delle più antiche tradizioni nipponiche. Lanciatosi all’inseguimento di una farfalla, o di un sogno, Masaki sembra risucchiato in un mondo primordiale, in cui il confine tra immaginazione e realtà si fa via via più vago. Com’è giunto fin lì? Chi è la misteriosa donna che sembra attirarlo a sé? Cosa, di ciò che ha visto e vissuto, è realmente accaduto? Scritto in una lingua ricercata e suggestiva, Racconto di una luna è un romanzo onirico e ricco di poesia che trasporta il lettore in un Giappone lontano e incantato. Una delle prime, convincenti prove di un giovane autore che avrebbe vinto il premio Akutagawa.
|
|
di:
Keiichirō Hirano
Lindau
ISBN: 978-88-3353-534-0
|
Pag. 158 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Un Viaggio Chiamato Amore - Lettere 1916-1918
A cura di Bruna Conti
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto “un cielo fatto solo d’amore”. È l’incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell’agosto 1916 e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi. Il percorso si fa tortuoso – come le vicende alle quali si assiste –, segnato da un continuo andirivieni fra Pisa, Livorno, Firenze, Sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l’anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi.
|
|
|
|
|
Confessioni di un Italiano
A cura di Ugo M. Ulivieri
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. è incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare – modernissima e spregiudicata – la Pisana, un personaggio femminile di assoluta complessità, di cui il protagonista s’innamora fin dalla più tenera età. Un’approfondita interpretazione critica da parte di uno dei più importanti italianisti, un esauriente apparato di note e un compiuto indice dei personaggi propongono in nuova luce questo capolavoro della nostra letteratura risorgimentale.
|
|
di:
Ippolito Nievo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90152-2
|
Pag. 832 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
La Luna e i Falò
A cura di Stefano Scioli
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un uomo torna dall’America, dove ha fatto una piccola fortuna, e ricompare sulle colline delle Langhe che lo hanno visto bambino. Ora non è più un trovatello, cresciuto dalla carità di una famiglia di contadini, ora è un altro, e vuole che chi lo ha conosciuto piccolo, povero, vinto, veda che ha fatto strada, che è diventato qualcuno. Ma nei luoghi del passato qualcosa si è perso, chi lo conosceva allora non è più qui per prendere atto del suo cambiamento – perché anche questi luoghi, in apparenza fissati nel tempo mitico dei cicli della luna e del lavoro dei campi, hanno attraversato una trasformazione, parallela a quella del protagonista, e in parte da essa determinata. Ai falò magici che nel tempo dell’infanzia punteggiavano le alture in occasione delle feste contadine, altri se ne sono aggiunti e sostituiti – non più propiziatori di un ricco raccolto, ma portatori di distruzione: i fuochi della guerra da poco finita e del conflitto civile, i fuochi di una modernità che brucia un passato mitico e inalterabile per offrire non si sa quale prospettiva di futuro.
|
|
di:
Cesare Pavese
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90378-6
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Uno Nessuno e Centomila
A cura di Ugo M. Ulivieri
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Uno, nessuno e centomila (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con Il fu Mattia Pascal (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda – che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova – Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurdità dell'uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c'è la sfiducia che l'uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni.
|
|
di:
Luigi Pirandello
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90039-6
|
Pag. 256 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Eva
A cura di Giovanna Rosa
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il romanzo che, a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa “assolutamente agli editori di Milano” uscì per i tipi Treves nel 1873: fin da subito fu un successo e uno scandalo. Articolato su più livelli narrativi, Eva offre il ritratto dell’artista nell’Italia unita agli albori della civiltà urbano-borghese. Con note di febbrile concitazione melodrammatica, il pittore Enrico Lanti rievoca le sue avventure d’amore e d’arte, sullo sfondo della “civiltà delle Banche e delle Imprese industriali”. Al centro del romanzo si staglia il profilo inedito e sorprendente di Eva, una ballerina dal fascino radioso e impudico che proclama con limpida voce: “Una donna non è che come vuol essere”. Una figura femminile che, per arditezza spregiudicata, confligge non solo con le tante silhouettes sbiadite della nostra letteratura romantico-sentimentale e le femmes fatales dei racconti fantastici della Scapigliatura, ma anche con le protagoniste della produzione del Verga verista.
|
|
di:
Giovanni Verga
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90356-4
|
Pag. 128 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Fosca
Postfazione di Giovanna Rosa
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fosca, la protagonista del romanzo di Igino Ugo Tarchetti, sta per compiere centocinquant’anni d’età, ma non li dimostra: anzi, da quel lontano 1869, quando apparve presso l’editore Treves, ha acquistato un fascino ancor più conturbante. Fosca è difatti uno dei romanzi più significativi della Scapigliatura milanese, anticipatore di sensibilità e atmosfere del Decadentismo. La sua “riscoperta” in epoche a noi più vicine è dovuta a Italo Calvino, che lo ripropose come primo volume di “Centopagine”, la collana da lui curata. Romanzo psicologico raffinato, sviluppa una conturbante vicenda intorno alle personalità di Fosca e Giorgio. La prima, donna di grande sensibilità e fine cultura, ma non certo dai lineamenti aggraziati, si innamora di Giorgio, a sua volta impegnato con Clara. Sembra quindi non esserci alcuna possibilità per una loro storia. E proprio per questo, a poco a poco, Fosca si fa morire per il rifiuto dell’uomo. Ma in realtà Giorgio è emotivamente molto più coinvolto di quanto creda… Il romanzo ha conosciuto diversi adattamenti televisivi e cinematografici, tra cui Passione d’amore, di Ettore Scola, film del 1981.
|
|
di:
Igino Ugo Tarchetti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90304-5
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
I Viceré
A cura di Luigi Lunari
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Vedi? Quando c’erano i Viceré, gli Uzeda erano Viceré; ora che abbiamo i deputati, lo zio siede in Parlamento” “I Viceré si iscrive nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. […] I Viceré è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta fatti e misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. […] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l’attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l’autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola.”
|
|
di:
Federico De Roberto
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90280-2
|
Pag. 672 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Orlando Furioso
A cura di Giuliano Innamorati
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto” "Ovunque vadano, in India, in Etiopia, in Scozia, in Olanda, i cavalieri trovano per riposarsi lo stesso boschetto di soavi allori, le erbette molli, le aure fresche e un rivo ristoratore che scorre. L'immaginazione di pace botanica e floreale ignora le differenze di contenuti e latitudini, come se la geografia del romanzo fosse la geografia di un giardino, che gode di un unico clima, e al di fuori del quale c'è l'indeterminato e le nebbie...". Con questo approccio, Cavazzoni, che ha dedicato alla follia umana le sue storie più belle, rilegge l'"Orlando furioso", che presentiamo nella cura attenta e puntuale di Innamorati, uno dei maggiori specialisti della letteratura italiana del Cinquecento.
|
|
di:
Ludovico Ariosto
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90246-8
|
Pag. 1216 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Mandragola - Clizia
Introduzione e cura di Ettore Mazzali
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Mandragola (1518) e Clizia (1525) sono le due massime opere teatrali del Machiavelli. "Mandragola" è un "passatempo burlesco" nato dal dispettoso cruccio di esser costretto da "questi signori Medici" all'ozio e al confino a San Casciano. La storia è quella di una coppia (Messer Nicia e Lucrezia) che, non potendo avere figli, si fa ingannare da Callimaco, innamorato di Lucrezia, che riuscirà a intrufolarsi nel suo letto e a conquistare il suo cuore. "Clizia" è invece una commedia "riposata ed edificante" che ha per protagonista Cleandro al quale i genitori hanno vietato di sposarsi con la trovatella Clizia. Dietro al divieto c'è il fatto che il padre del giovane si è invaghito di Clizia. Apre il volume una prefazione di Riccardo Bacchelli.
|
|
di:
Niccolò Machiavelli
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90035-8
|
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|