Il Romitaggio della Dimora Illusoria
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tohó racconta: "Il vecchio affermò che v'è sempre qualcosa da imparare. "Quando compongo non v'è spazio, neppure per un capello, tra me e il tavolino, e i pensieri fluiscono rapidi, non ho più dubbi. Ma quando mi allontano dal tavolino, non sono altro che cartacce" ammonì poi con severità. Proseguì dicendo che talvolta comporre era come tagliare un grosso albero. Bisognava essere capaci di colpire al limite dell'elsa con un fendente, come quando si spacca in due un melone. Come quando si affondano i denti in una pera". Con tale impeto si espresse Bashò, quasi stesse insegnando l'arte della spada. Non sono certamente, le sue, parole di un uomo che ha abbandonato il mondo e che considera gli haikai un gioco.
|
|
di:
Bashō Matsuo
SE
ISBN: 978-88-7710-826-5
|
Pag. 93 Formato: 10,7 x 19,5 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Il Vero Zen
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Taisen Deshimaru nacque il 29 novembre 1914 in Giappone. Risale all'infanzia il suo incontro con il monaco Kodo Sawaki, energico riformatore dello Zen in direzione di un ritorno alle origini. Taisen Deshimaru studia all'Università di Yokohama, quindi occupa un posto di responsabilità nelle attività minerarie di una società industriale. Durante la guerra viene inviato in Indonesia, senza per questo interrompere i contatti con Kodo Sawaki e la pratica della meditazione zen. Al suo ritorno in Giappone, fonda l'Istituto culturale asiatico. Prima di morire, il maestro Kodo Sawaki lo nomina suo successore e lo incarica di trasmettere l'insegnamento del Bodhidharma.
|
|
di:
Taisen Deshimaru
SE
ISBN: 978-88-7710-818-0
|
Pag. 80 Formato: 10,7 x 19,5 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Yasenkanna.
Trattato Zen sulla salute
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo un periodo di profondo declino dello Zen, Hakuin, infatti, fu il primo a creare e organizzare il sistema basato sulla pratica del Koan, oggi così diffuso e perfezionato nella setta Rinzai, e svolse una vasta e profonda opera di volgarizzazione dei principi di questa dottrina. La sua personalità estremamente dinamica era incline a profonde esperienze spirituali, maturate attraverso una dura e instancabile pratica dello Zazen. Nello Yasenkanna, Hakuin narra le vicende e le modalità che lo condussero a contatto con l'eremita Hakuyu, dal quale ricevette l'insegnamento della Contemplazione Interiore, che gli consentì di recuperare la salute fisica e spirituale.
|
|
di:
Hakuin Zenji
SE
ISBN: 978-88-7710-623-0
|
Pag. 65 Formato: 10,7 x 19,5 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Piccolo Manoscritto nella Bisaccia
|
€ 11.50
€ 10.92
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Basho, poeta giapponese e seguace dello Zen, descrive la natura per lui fonte di penetrazione e di illuminazione spirituale e artistica in strutture formali concise e apparentemente semplici, in cui si alternano poesie (gli haikai) e brani di prosa, .
|
|
di:
Bashō Matsuo
SE
ISBN: 978-88-7710-671-1
|
Pag. 78 Formato: 10,7 x 19,5 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Lo Zen e l'Arte di Disporre i Fiori
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'arte di "disporre i fiori " non è un'arte nel senso proprio del termine, ma è l'espressione di una concezione della vita molto più profonda. I fiori devono essere disposti in modo da suscitare la visione dei "gigli dei campi ", di cui si dice che Salomone in tutta la sua gloria non poteva uguagliare lo splendore. In Giappone non si studia un'arte per amore dell'arte, ma per ricevere l'illuminazione spirituale che essa può donare. Se l'arte si limita alla dimensione esteriore, se non conduce a ciò che è più profondo e più essenziale, in altre parole se non diventa una forma di spiritualità, il giapponese non la riterrà degna di studio. Arte e "religione " sono intimamente unite nella storia della cultura giapponese.
|
|
di:
Eugen Herrigel
SE
ISBN: 978-88-7710-775-6
|
Pag. 109 Formato: 10,7 x 19,5 cm. Anno: 1993
|
|
|
|
Autobiografia di un Monaco Zen
Traduzione di Guido Alberti
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fui pervaso fin nel più profondo del cuore dal sentimento dell'impermanenza di tutte le cose che mi era stato trasmesso da mia madre. La vita umana era effimera come i petali avvizziti, spazzati via dal vento. La nozione buddhista dell'impermanenza (mujo) faceva parte del mio essere più intimo. Niente nell'universo intero può resistere al tempo. Tutto ne viene travolto, tutto è condannato a scomparire o a mutare. Anche lo spirito, come la materia, è chiamato a trasformarsi, senza mai poter raggiungere la permanenza. Per questo l'uomo è costretto ad avanzare in solitudine, senza alcun appoggio stabile. Come è detto nello Shodoka, neppure la morte, che lascia ciascuno solo nella sua bara, è definitiva. Soltanto l'impermanenza è reale (...)
|
|
di:
Taisen Deshimaru
SE
ISBN: 978-88-7710844-9
|
Pag. 140 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Tazza e il Bastone
Storie zen narrate dal maestro Taisen Deshimaru
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dice un proverbio Zen che, quando ci viene indicata la luna, dobbiamo guardare quest'ultima e non il dito che ce la mostra: ecco un buon metodo da seguire anche nella lettura di questo libro. In queste storie Zen, raccolte e narrate dal maestro Taïsen Deshimaru (alcune di esse risalgono a duemilaseicento anni fa), la straordinaria carica di umorismo e la potenza dello spirito fecondo dello Zen trovano una perfetta esemplificazione. Perché, senza dubbio, ciascuna di esse ci apre una porta e racconta un modo di vedere la realtà. La storia e la leggenda qui sfociano in una verità profonda e racchiudono un significato eterno.
|
|
di:
Autori Vari
SE
ISBN: 978-88-77105899
|
Pag. 171 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
|
Il Canto dell'immediato Satori
Introduzione di Taisen Deshimaru
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il maestro Yoka descrive come risvegliarsi a questa vita e a questa morte, come decidere della nostra vita quotidiana, come "troncare" la nostra mente e il nostro ego. Yoka Daishi è morto più di mille anni fa, nel 713 dopo Cristo, ma il suo Shodoka, "Canto dell'immediato settori", ancora attuale alla nostra epoca, possiede una freschezza che la maggior parte dei sutra e dei canti antichi non hanno. Nella nostra epoca, gli uomini vivono solo a metà. In tutti gli ambiti, sono soltanto "tiepidi", incompleti, semi-vivi e semi-morti. Più nessuno ha fede nella verità o in se stesso, neppure gli insegnanti, i politici o gli scienziati. La specializzazione ha reso gli uomini incompleti. Lo Shodoka è destinato a tagliare i dubbi che abitano gli uomini, a troncare la loro mente e a trovare la verità in Dio o in Buddha; grazie a esso, l'uomo può risvegliarsi a una vita autentica (Taisen Deshimaru).
|
|
di:
Yoka Daishi
SE
ISBN: 978-88-7710-760-2
|
Pag. 172 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Zen
La meditazione come armonia tra mente e corpo
|
€ 5.90
€ 5.60
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Lo zen è una pratica antichissima, nata in Cina più di 2.500 anni fa e trasmessasi fino ai giorni nostri in forma prevalentemente orale. Lo zen non è neanche un concetto ma un'esperienza, una pratica costante e quotidiana tesa al riconoscimento della straordinarietà della nostra esistenza. È una ricerca volta a raggiungere la natura divina che permea ognuno di noi. Per raggiungere questo risultato non abbiamo bisogno di altro strumento che della nostra meditazione. Senza voler in alcun modo fornire una panoramica esaustiva sulla pratica dello zen, nelle pagine di questo volume scoprirete aspetti e caratteristiche di questa disciplina meditativa dalla respirazione alle posture, dal linguaggio alla riflessione.
|
|
di:
Silvia Canevaro
KeyBook
ISBN: 978-88-6176-345-6
|
Pag. 96 Formato: 17 x 20 cm Anno: 2011
|
|
|
|
La Ballata del Cuculo Solitario
Lo Zen nella sua essenza
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Esci dalla tua mente per vedere chi sei, in cosa consiste la tua dimensione, allorché la mente non è presente. E all’improvviso scoprirai come hai vissuto finora, in uno stato di assoluto ribaltamento: il padrone è praticamente assente e il servo è diventato il padrone! Questo intero universo ci appartiene e tutte le dimensioni sono nostre. Ovunque la tua natura originale ti porti, ovunque ti conduca la tua spontaneità, quella è la nostra casa. Lo Zen rende questa intera esistenza la nostra casa…" Questo libro è un’esperienza di ciò che è lo Zen: una dimensione in cui è l’essenza ad apparire, a vivere, a essere semplicemente! Un libro shock che non è più, come tantissime altre opere di Osho, un invito al risveglio, ma che risveglia. Lo sconvolgimento è improvviso, immediato, fin dalle prime righe: Osho non indottrina, non dibatte, non teorizza… tira secchiate d’acqua gelida! E lo fa con una naturalezza, una semplicità, una pacatezza che rafforzano l’impatto: all’improvviso, in un lampo, ci si trova di fronte alla propria mente. In poche frasi Osho ne scardina la logica; ne mette a nudo la fragilità, esponendo i limiti di stereotipi, pregiudizi e conoscenze che modellano il Reale, senza peraltro coglierne l’essenza.
|
|
di:
Osho
Europa Libri
ISBN: 978-88-9044-005-2
|
Pag. 270 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Nuvole Vaganti
La raccolta di un maestro zen -
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In centocinquanta poesie il famoso maestro itinerante presenta l'essenza dello zen di Linji in versione spregiudicata. La passione erotica, lo spregio dei potenti, la vita di osteria sono espressioni dell'illuminazione più profonda, nel tormentato Giappone del 1400. Ikkyu Sojun (1394-1481) è una delle figure più significative dello zen giapponese. Indiscutibile è la sua importanza storica come riformatore e divulgatore della pratica zen, ma anche come animatore di un cenacolo culturale da cui sono scaturite le più alte espressioni artistiche del suo tempo.
|
|
di:
Ikkyu Sojun
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1625-1
|
Pag. 216 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Il Corpo Consapevole
Le arti d'Oriente e l'integrazione della vita adulta
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il “pellegrinaggio a Oriente”, l’incontro con un’area culturale estranea, diventa così un modo di scoprire con altri occhi il corpo proprio, che in qualche modo ci è già noto da sempre e per questo non conosciamo bene. Il lavoro suggerisce modi di fare esperienza del respiro, dell’attenzione e del movimento come elementi della nostra natura corporea più profonda e si inserisce nell’ambito di una educazione alla consapevolezza che integri pienamente la corporeità nella struttura della vita psichica adulta. Nel solco di una tradizione di ricerca fenomenologica il presente lavoro analizza il senso della corporeità vissuta nelle arti d’Oriente. Esso considera in maniera unitaria il qigong, lo zen e il taijiquan come pratiche di consapevolezza che rendono possibile oltrepassare la posizione egocentrica della coscienza.
|
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Umorismo Zen
aFIORIsmi per sorridere ogni giorno
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
|
Novità |
Fiori ci offre uno sguardo sulla vita che incanta, perché disincantato. Come il suo celebre “Le persone eccezionali sono poche, quelle normali nessuna”. Umorismo zen è un libro gioioso e illuminante, che comprende più di 1000 aFIORIsmi, gli originali aforismi di Fulvio Fiori. Per sorridere e al tempo stesso (o più tardi) aprire gli occhi... Un esempio? “Attenzione: l'intelligenza illumina, la stupidità abbaglia”. Dai massimi sistemi ai guai quotidiani, passando per l'amore, il sesso, la morte...
|
|
di:
Fulvio Fiori
Anima Edizioni
ISBN: 978-88-6365-067-9
|
Pag. 154 Formato: 11 x 17 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|
Genjokoan
Una chiave per la comprensione dello Shobogenzo di Dogen
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questa opera presenta un eccellente commento al primo capitolo dello Shobogenzo, il "Genjokoan", un testo fondamentale e tuttora molto studiato seppure di difficile comprensione. Il commento di Shohaku Okumura, discepolo ed erede nel Dharma di Kosho Uchiyama Roshi, (direttore del Centro internazionale di buddhismo zen Soto di San Francisco dal 1997 al 2010) riscopre nelle poche pagine del testo l'intera filosofia di Dogen e la sua particolare visione dell'insegnamento buddhista.
|
|
di:
Shohaku Okumura
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1620-6
|
Pag. 232 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|