L'Alfabeto scende dalle Stelle
Sull'origine della Scrittura
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un interessante studio di Giuseppe Sermonti sull'origine della Scrittura. la tesi è che l’alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell’alfabeto greco (da A ad Y) ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà (da a ) ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l’arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l’ordine e la perennità dell’alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all’alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione:“Li condusse all’uomo (gli animali) per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamati gli esseri viventi, quello doveva essere il loro nome.” (Genesi, 2, 19).
|
|
di:
Giuseppe Sermonti
Mimesis
ISBN: 978-88-8483-710-3
|
Pag. 116 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Oltre L'Uno e i Molti
Bene ed Essere nella filosofia di Platone
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il bene è, per Platone, l'unico principio di tute le cose. Questo l'assunto del libro che intende dimostrare come, intuendo nel Bene la radice dell’Essere, la filosofia platonica voglia orientare verso un Principio che, oltre ogni forma di gerarchia, pone in se stesso e a partire da se stesso la radice tanto dell’Uno quanto dei Molti (la Dualità Indeterminata). In questa prospettiva perde ogni legittimità l’immagine vulgata di un supposto dualismo platonico, e la filosofia di Platone torna a manifestarsi come un pensiero della non dualità fra Bene ed Essere, fra Assoluto e Manifestazione, fra Archetipo ed Icona.
|
|
|
|
La Vita delle Immagini
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Wunenburger inquadra teoricamente ed esemplifica ampiamente la vitalità dell’universo immaginativo in una panoramica ricchissima, approfondita e sempre orientata alla pluralità delle interpretazioni. L'autore appare inoltre animato dalla preoccupazione costante, che non si può non sottoscrivere, di salvare l’immaginario simbolico dalle sue derive iperrazionalizzate e dai suoi degradi disancorati e disorientati nella “cafarnao” dei paesaggi virtuali e commerciali tanto diffusi nell’oggi. Una preoccupazione che, come sottolinea nelle ultime righe del libro, richiede l’intervento di “pedagogie attive”, come egli stesso le definisce, e come si può provvisoriamente rubricare la “pedagogia immaginale” di cui i curatori di questa collana si professano testimoni, “che rimettano in moto la polimorfìa degli archetipi, la profondità dei propri orizzonti simbolici”.
|
|
|
|
Il Sè, lAltro, L'Intero
Rileggendo i dialoghi di Platone
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Non c’è in Platone unità che non sia bilanciamento armonico di diversi ed opposti: il rapporto sé-altro è base dinamica di ogni possibile intero, cifra costitutiva della realtà umana e del cosmo stesso nella sua interezza. Un esame puntuale dei Dialoghi e dei loro contesti linguistici ed argomentativi pone in luce tale visione dell’intero quale dinamizzazione armonica del rapporto oppositivo sé-altro: una visione che, fra l’altro, non si riduce a dato archeologico erudito, ma, recuperata oltre consolidati fraintendimenti, perfino sconcerta per la sua parlante attualità.
|
|
|
|
Aforismi sulla Natura
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Giorigio Colli ha così commentato l'opera di Goethe: "Per Goethe la natura è vivente e divina, per la scienza moderna è morta, o comunque inferiore all'uomo: qui sta la frattura. Nei due casi si guarda ai fenomeni con occhio diverso. Da un lato, l'oggetto cui ci si rivolge è res extensa, pura quantità, o comunque una selvaggina da catturare, uno strumento da forgiare secondo l'utilità dell'uomo, da interpretare secondo un finalismo terreno, un problema per l'intelletto, una catena di cause ed effetti; dall'altro, la natura è - spinozianamente - la divinità, l'oggetto limitato contiene, alla maniera rinascimentale, l'infinito, e ogni cosa è, come già pensavano i greci, un'individualità essenziale."
|
|
|
|
L'eternità Attraverso gli Astri
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo scritto presenta l'idea dell'eterno ritorno dieci anni prima di Zarathustra; in forma appena meno patetica e con una estrema potenza d'allucinazione". Nelle parole del grande rivoluzionario, ormai prigioniero a Fort du Taureau, il documento di una storica sconfitta e di una "rassegnazione priva di speranza" si converte nella più feroce critica a uno dei miti fondatori dell'epoca moderna: quello che lega insieme storia e progresso. Il "nuovo", al quale ogni idea di progresso, sia essa liberale o rivoluzionaria, si affida, è qui impietosamente colto sullo sfondo di una visione del cosmo come infinita ripetizione.
|
|
|
|
Pensieri che feriscono alle spalle e altri discorsi edificanti
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Detto questo, io non ho nulla da aggiungere. Mi sia permesso però dire soltanto questo, che è in un certo modo la mia vita, che è per me il contenuto della mia vita, la sua pienezza, la sua felicità, la sua pace e la sua gioia. Si tratta di quella concezione della vita, che è il pensiero dell'umanità e dell'eguaglianza umana: dal punto di vista cristiano ogni uomo (il Singolo), assolutamente ogni uomo, ancora una volta: assolutamente ogni uomo è egualmente vicino a Dio. E com'è ch'egli è vicino ed egualmente vicino? Perché è amato da Lui".
|
|
di:
Sören Kierkegaard
SE
ISBN: 978-88-7710843-2
|
Pag. 132 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|
Il Concetto d'Amore in Agostino
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra due mondi, quello greco e quello cristiano, impegnato in uno "sforzo tremendo ", di cui sono segno le linee interrotte del suo pensiero, credente per il quale non si trattò di "abbandonare le incertezze della filosofia a favore di una verità rivelata, ma di scoprire le implicazioni filosofiche della sua fede".
|
|
di:
Hannah Arendt
SE
ISBN: 978-88-7710-968-2
|
Pag. 168 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Sogno ed Esistenza
Introduzione di Michel Foucault
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il libro Sogno ed esistenza di Ludwig Binswanger è del 1930, e uando, nel 1954, Foucault scrisse questa introduzione non mancò di suscitare le perplessità dell'editore al quale lo propose: si trattava, infatti, di pubblicare il breve libro di uno psichiatra poco noto con un saggio introduttivo eccezionalmente lungo e per di più firmato da uno sconosciuto qual era all'epoca Michel Foucault. Oggi, se rimane inalterato il valore delle pagine di Binswanger per il paradosso solo apparente di voler cogliere l'esistenza proprio là dove essa sembra offuscarsi e disperdersi, ossia nel sogno, è lo scritto di Foucault che forse suscita l'interesse maggiore alla luce della sua intera opera successiva. Benché la fase più compiuta del pensiero di Foucault si caratterizzi per l'analisi di problematiche assai diverse da quelle affrontate qui, già in questa sede egli getta le basi del suo futuro " metodo archeologico".
|
|
di:
Ludwig Binswanger
SE
ISBN: 978-88-7710-834-0
|
Pag. 122 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Il Freddo e il Crudele
|
€ 21.00
€ 19.95
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa." Pubblicato nel 2001, esaurito da tempo, viene ora riproposto con una nota biografica e un'appendice iconografica.
|
|
di:
Gilles Deleuze
SE
ISBN: 978-88-7710-887-6
|
Pag. 170 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Il Significato dell'Idealismo
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tutto in Florenskij è orientato verso l'unità sostanziale, l'unisostanzialità; tutto è teso a modellare una Weltanschauung integrale, definita nelle sue varie accezioni ("medievale", "ecclesiale", "trinitaria") come antidoto alla "malattia mortale del secolo", che si manifesta nelle diverse forme di specialismo, nella frammentarietà dell'esistenza e della cultura. Il significato dell'idealismo è un'opera filosofica di zampillante vigore sorgivo, nella quale si rincorrono folgoranti intuizioni logiche, estetiche, ontologiche e mistiche. Dalla loro forza originaria prorompe una luce inattesa che giunge a rischiarare, almeno per un istante, l'oscurità di quelle domande eterne che inquietano il cuore dell'uomo. Forse si tratta di uno degli scritti filosofici più emblematici del pensatore russo, che ne riflette la peculiarità del sincretismo formale e del "pensiero nomade", oltrepassando i confini tra culture, lingue ed epoche, ma sempre alla ricerca insonne dell'unità sostanziale.
|
|
|
|
Del Sentimento Tragico della Vita
negli uomini e nei popoli
|
€ 23.00
€ 21.85
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il sentimento tragico della vita, è un sentimento chepossono averlo, e l'hanno, non solo uomini individuali, ma interi popoli; è un sentimento che non nasce dalle idee, ma piuttosto le genera, sebbene dopo, è chiaro, queste idee reagiscano su di esso, fortificandolo. Può nascere da una malattia accidentale, da una dispepsia, per esempio, ma può anche essere costituzionale. E non serve parlare di uomini sani e malati. A parte il fatto che non abbiamo una nozione normativa della salute, nessuno ha provato che l'uomo debba essere per natura gioioso. C'è di più: l'uomo per il fatto di essere uomo, di avere coscienza, è già, rispetto all'asino o al gambero, un animale malato. La coscienza è una malattia.
|
|
di:
Miguel de Unamuno
SE
ISBN: 978-88-78710577-6
|
Pag. 287 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
Filosofia come Metanoetica
Traduzione di Tiziano Tosolini
|
€ 28.00
€ 26.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tanabe Hajime, successore di Nishida Kitar¨ alla cattedra di Filosofia all¡¯Universit¨¤ di Kyoto, evidenzia la sua vasta ed approfondita conoscenza sia del pensiero orientale che occidentale. Riflettendo sui pensatori che influirono sulla costruzione del suo sistema filosofico ¡ª Kant, Hegel, Heidegger, Pascal, Schelling, Kierkegaard, Nietzsche, Eckhart, oltre che lo stesso Nishida ¡ª Tanabe si propone di dar vita ad una critica assoluta della ragione rifacendosi direttamente alla proposta religiosa di Shinran, il fondatore del Buddhismo della Vera Scuola della Terra Pura. Il risultato delle sue analisi ¨¨ ci¨° che egli definisce una ¡°filosofia che non ¨¨ una filosofia¡±, o una ¡°filosofia come metanoetica¡±.
|
|
di:
Tanabe Hajime
Mimesis
ISBN: 978-88-5750-599-2
|
Pag. 414 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Una Logica del Vedere
Esteitica ed etica nel pensiero di Nishida Kitaro
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nishida Kitaro (1870-1945) è considerato il più importante filosofo giapponese della modernità, e ideale fondatore della cosiddetta «Scuola di Kyoto», che ha riunito nel corso del Novecento alcuni tra i più significativi pensatori del Giappone contemporaneo. Nel suo pensiero – che ha toccato tutte le principali questioni filosofiche, dal problema della coscienza a quello della storia, dalla politica fino alla scienza e alla religione – si intrecciano l’eredità della cultura nipponica, l’esperienza della meditazione zen e l’assiduo confronto con i classici della filosofia, da Platone a Husserl.
|
|
di:
Marcello Ghilardi
Mimesis
ISBN: 978-88-8483-949-7
|
Pag. 210 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|