| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Elementi di Scienza Intuitiva
|
€ 6.00
€ 5.70
(-5%) 
|
Novità |
Da tempo, ormai la fisica suggerisce ipotesi ardite che sono in contrasto radicale con la visione dettata dal senso comune e da molti c'è la richiesta di una sintesi, che comprenda l'ermetismo senza ignorare i risultati scientifici. La scienza Intuitiva è una risposta a questa esigenza, perchè unisce un nuovo paradigma unitario ed un metodo di verifica, che sviluppa ed usa facoltà mentali, quali l'intuizione. Il principale oggetto di ricerca è, per la Scienza Intuitiva, il soggetto stesso e lo strumento fondamentale di misura il suo cervello. Questo tascabile ne tratta gli elementi essenziali ed è un ausilio alla lettura del libro dello stesso autore Scienza Intuitiva, edizioni Crisalide & Noesis, che approfondisce i temi ed include una cassetta audio, con la guida all'applicazione del metodo. In questo è aggiunta un'appendice con due articoli, che chiariscono il significato ed il ruolo cruciale del pensiero, a livello individuale, planetario e cosmico.
|
|
di:
Giuliana Conforto
Edizioni Noesis
ISBN: 978-88-86516-00-2
|
Pag. 96 Formato: 10 x 17 cm. Anno: 1994
|
|
|
|
In Vino Veritas
A cura di Ingrid Basso - Nuova traduzione
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Primo dei cinque scritti che compongono l’opera polifonica Stadi sul cammino della vita (1845), In vino veritas è una brillante rivisitazione in chiave moderna del Simposio platonico. Cinque commensali si danno appuntamento per un banchetto e finiscono a discutere d’amore: ritroviamo Johannes, già autore del Diario del Seduttore, Victor Eremita, l’editore di Enten-Eller, Constantin Constantius, autore de La ripetizione, un Giovane e uno Stilista di moda. Se il Giovane inesperto guarda all’amore e al rapporto tra i sessi con un’idealità che poco si concilia con la concretezza della vita, lo smaliziato Constantin racconta invece la storia di un’esperienza reale declinandola nell’ottica disimpegnata del gioco, dello scherzo, mentre Victor discetta della trasformazione spirituale che il rapporto con il femminile causa nell’uomo. Il tono diviene solo apparentemente frivolo quando lo Stilista dichiara che la natura femminile si rivela autenticamente solo nel rapporto con la Moda, e infine Johannes il Seduttore si cimenta in una lode della donna, disconoscendo quanto detto dai suoi convitati: “Il sesso femminile, lungi dall’essere più imperfetto di quello maschile, è al contrario il più perfetto”. In una cornice struggentemente romantica, ironia e arguzia squarciano il velo della malinconia, per rivelare la profondità dialettica che si cela dietro la superficie delle scelte amorose.
|
|
di:
Søren Kierkegaard
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90376-2
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Essenza del Cristianesimo
Traduzione e cura di Camilla Cometti
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un'opera "indipendente, nuova, in sé conchiusa", così Feuerbach definisce "L'essenza del cristianesimo" nel sottoporne il manoscritto all'editore Wigand di Lipsia. È il gennaio 1841: dopo pochi mesi vede la luce l'opera che sancirà la rottura della Scuola hegeliana e rivoluzionerà la scena filosofica tedesca. La novità non stava solo nel principio ispiratore della critica "antropologica" della religione, nell'idea che Dio è "l'intimo rivelato dell'uomo" e che "il mistero della religione" consiste in un movimento proiettivo della coscienza alienata in virtù del quale "l'uomo oggettiva la propria essenza per poi far di sé l'oggetto di tale essenza oggettivata e personificata". Nuova era anche la concezione della filosofia che, nel radicalizzare la critica antispeculativa a Hegel, Feuerbach traeva da queste premesse. Dalla dissacrazione del dogma prendeva forma, insieme all'immagine di una religione laica dell'umanità incentrata sul recupero dei "vincoli naturali della specie", l'idea di una teoria fondata sul "rapporto reale dell'uomo con l'uomo" nella quale il giovane Marx vide la fonte della "scienza reale" e del "vero materialismo".
|
|
di:
Ludwig Feuerbach
Feltrinelli
ISBN: 978-88-0790089-1
|
Pag. 293 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Discorso sul Metodo
A cura di R. Campi, E. Frigieri, D. Monda
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La storia del pensiero occidentale si divide in un prima di Cartesio e un dopo Cartesio. Il Discorso sul metodo, pubblicato nel 1637, inaugura l’era della ragione. Attraverso un’esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per arrivare alle prove dell’esistenza di Dio. Un miracolo di rigore e chiarezza. Un’opera diventata il nucleo del pensiero razionalista moderno.
|
|
di:
Cartesio
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90108-9
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Contro i Luoghi Comuni
A cura di Mario Maffi - Nuova traduzione
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Mark Twain è stato un autore dissacrante, sempre arguto e ironico nei confronti dei codici morali e delle convenzioni che strutturano le consuetudini tradizionali di vita. Nelle storie qui raccolte – scritte nel suo periodo creativo più fertile, dal 1863 al 1895 – la sua verve umoristica e polemica diventa assoluta protagonista. Ed ecco in rapida sequenza: i consigli spregiudicati a bambini e bambine, gli approcci irriverenti alla retorica sui “Padri della Patria” e la graffiante ironia nei confronti della religione e del perbenismo. Ma anche il ribaltamento di trame edulcorate e moraleggianti, cattivi che hanno successo e buoni che falliscono miseramente, un mondo civile e politico messo alla berlina a volte in maniera macabra.
|
|
di:
MarkTwain
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90316-8
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Colloqui con Marx e Engels
Traduzione di Andrea Casalegno
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Chi si limitasse a leggere i grandi testi teorici di Marx e Engels non riuscirebbe certo a cogliere tutto lo spessore umano e intellettuale dei due filosofi tedeschi. Con questo libro Enzensberger colma la lacuna. Rintraccia nell’infinito mare magnum delle lettere e delle testimonianze dei loro contemporanei, di chi li aveva conosciuti, dei rapporti di polizia e degli atti processuali, degli incontri e delle interviste il filo rosso più importante della loro formazione umana, politica e letteraria. Con un montaggio accurato, la vita dei due grandi teorici del socialismo viene ripercorsa passo passo, dall’adolescenza alla tomba. E dalla viva voce di coloro che hanno avuto modo di frequentarli da vicino, ecco trasparire il dibattito sulle loro opere, le discussioni organizzative sulla formazione della I Internazionale e della Lega dei comunisti, le loro passioni letterarie e teatrali, ma anche le più umane e minute vicende di vita quotidiana.
|
|
|
|
Manoscritti Economico-Filosofici del 1844
A cura di Enrico Donaggio e Peter Kammerer
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I Manoscritti economico-filosofici del 1844 sono forse il più famoso tra i testi inediti di Karl Marx. Fin dalla loro pubblicazione, quasi un secolo fa, questi quaderni sono stati al centro di un dibattito appassionato e violento tra gli interpreti di tutto il mondo, che ha finito per trasformare questi appunti a lungo sconosciuti in un classico della filosofia, dell’economia, della teoria politica, della sociologia. Come uno spartiacque, i Manoscritti segnano infatti il passaggio dal periodo giovanile a quello della maturità di Marx, coronato dalla stesura de Il capitale. Qui parla di economia politica e filosofia, alienazione e lavoro, Hegel e dialettica, proprietà privata e comunismo. Diversamente dalle traduzioni ancora oggi in commercio e risalenti ormai a settant’anni fa, questa edizione si basa sulla versione più recente e scientificamente verificata dei manoscritti marxiani (MEGA2), fornendo così al lettore un testo all’altezza della ricerca internazionale in materia.
|
|
di:
Karl Marx
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90303-8
|
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|
Saggi sulla Religione
Traduzione e cura di Ludovico Geymonat
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il Dio del Mill non è un 'principio del mondo'; ma è un essere completamente inserito nel mondo, come vi sono inseriti tutti gli altri esseri. L'ipoteticità della sua esistenza significa però che alcuni filosofi possono ammetterlo, altri non ammetterlo; non significa però che, se lo si ammette, si possa attribuirgli un'esistenza al di fuori del mondo. La lotta tra bene e male non è, per il Mill, una lotta fra due principi trascendenti; è semplicemente la lotta degli esseri intelligenti e buoni che vivono nel mondo per imporre al corso dei fenomeni un genere di sviluppo invece che un altro. Non manichesimo dunque, ma illuminismo! Profondamente illuministica, infatti, è la concezione milliana dell'uomo che lotta per la realizzazione nel nostro mondo di un ordine migliore e più razionale. Col sentirsi collaboratore di Dio nell'attuazione di questo fine (che è un fine interamente umano), l'uomo non perde nulla della propria indipendenza, ma trae motivo di rinnovata fiducia nelle proprie forze e nella propria missione. È un uomo che crede nella civiltà e lavora per attuarla, lottando con piena sicurezza di sé contro ogni genere di ostacoli.
|
|
di:
John Stuart Mill
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82183-7
|
Pag. 162 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
I Demoni
A cura di Gianlorenzo Pacini
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Ma chi sono questi uomini, chi sono i ‘demoni’? I demoni sono anzitutto ‘uomini d’idea’, come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un’idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della ‘Verità’, ma ognuno dei quali si è costruito una sua ‘verità’ in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica. In questi uomini – secondo Dostoevskij – si ritrova una caratteristica specifica ed esclusiva dello spirito russo: il russo è divorato da un’inesausta sete di verità ed è in grado di dedicarsi appassionatamente, fanaticamente al perseguimento dell’ideale da lui concepito, fino ad arrivare a ogni eccesso e a ogni estremo, compreso il sacrificio totale di sé.” Gianlorenzo Pacini
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90247-5
|
Pag. 896 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Lettere sulla Creatività
A cura di Gianlorenzo Pacini
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È assolutamente necessario che io torni in Russia; qui io sto perdendo perfino la possibilità di scrivere, non avendo sotto mano l’indispensabile e quotidiano materiale per scrivere, cioè la realtà russa (che fornisce le idee) e gli uomini russi. [...] Attualmente ho in testa l’idea di un enorme romanzo che in ogni caso – perfino in caso d’insuccesso – dovrà per forza produrre sensazione, e proprio per il suo argomento. L’argomento è l’ateismo.” (Da una lettera a Sof’ja Alexandrovna Ivanova, scritta da Firenze nel 1869.) Dalla scelta di lettere che proponiamo, effettuata da Gianlorenzo Pacini sul vasto epistolario di Fëdor Dostoevskij, emergono i capisaldi della straordinaria creatività di questo romanziere. Mentre cogliamo una dimensione quotidiana assieme ai bagliori del suo pensiero, assistiamo anche al suo tenace e appassionato approfondimento del mistero dell’uomo, alla cui esplorazione egli aveva dichiarato, appena diciottenne, di voler dedicare la sua vita.
|
|
di:
Fëdor Dostoevskij
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90265-9
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Racconti del Maestro Ming
Per i turisti della vita - con CD sul Tai Ki Kung
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro contiene le storie (di maestri, allievi, monaci, scuole, funzionari, famiglie, vecchi, bambini, ragazzi, donne, uomini, animali …) raccontate nel corso di molti anni dal Maestro Ming durante le lezioni di Tai Ki Kung, e contiene in allegato su CD le dispense complete di queste lezioni oltre a estratti su singoli argomenti. E’ un viaggio nella cultura, nella tradizione cinese, nelle storie che i Cinesi conoscono comunemente e formano la loro mentalità e in quelle che anche in Cina conoscono solo gli appassionati, dipanato nei discorsi del Maestro coi suoi allievi europei; è un viaggio per chi è appassionato della Vita.
|
|
|
|
La Metafisica Orientale
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In La metafisica orientale René Guénon offre un percorso nella metafisica, intesa nella sua accezione più tradizionale. I mezzi di realizzazione metafisica – afferma Guénon – servono a favorire la concentrazione che, insieme con il sapere teorico, costituisce il supporto che consentirà di raggiungere tale realizzazione. Delinea tre tappe successive: lo sviluppo di tutte le possibilità contenute nell’individualità umana, vale a dire, il ripristino dello “stato primordiale” o “naturale” dell’uomo; l’uscita dalla “corrente delle forme”; infine, uno stato completamente incondizionato, ineffabile: la “Liberazione” o “Unione”. Nelle sue ultime parole, Guenon individua la causa della situazione critica attraversata dall’Occidente: la perdita della tradizione integrale e, con essa, di tutta la conoscenza metafisica.
|
|
di:
René Guénon
Om edizioni
ISBN: 978-88-92720-84-8
|
Pag. 60 Formato: 13 x 17 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
L'Economista Mistico
E' possibile un'economia spirituale?
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Cosa ha a che fare l'economia con la sfera del divino, dello spirituale, del mistico? Dove troviamo le interconnessioni? Ci si rende conto che la proposta è di grande rilevanza teoretica, perché va in controtendenza con la tradizione occidentale (e occidentalistica) di separare e dividere ambiti di conoscenza e di esperienza (etica, filosofia e teologia; etica, teologia e scienza; etica e politica; etica ed economia, ecc.). La riflessione si snoda secondo una duplice prospettiva: da una parte il confronto con economisti, filosofi, teologi e teologhe che stanno pensando (e vivendo anche) modelli altri, prospettive nuove e quello con il pensiero di Raimon Panikkar dall'altra.
|
|
|
|
Esercizi di Stile
Introduzione e traduzione di Umberto Eco
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Esercizi di stile" è un esilarante testo di retorica applicata, un'architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un'autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell'edizione definitiva, un indice preparatorio e l'introduzione, anch'essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un'edizione del 1963.
|
|
di:
Raymond Queneau
Einaudi
ISBN: 978-88-06-22074-7
|
Pag. 309 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|