Il Nulla e il Desiderio
Un'antifonia filosofica tra Oriente e Occidente
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le sei lezioni che formano questo volume, tenute nel marzo del 2011 alla "School of Orientai and Asian Studies" di Londra, sono articolate intorno a due idee, il nulla e il desiderio, e trattano le questioni del sé, di Dio, della moralità, della proprietà e del solco filosofico tra Oriente ed Occidente. Piuttosto che tentare di armonizzare le filosofie orientali ed occidentali in un solo coro, Heisig compone qui quella che egli stesso chiama una "antifonia filosofica": mediante una semplice struttura a "chiamata e risposta" di alcune posizioni storicamente e teoreticamente rappresentative, egli intende partecipare al coro in entrambe le voci. Avvalendosi delle sue straordinarie competenze linguistiche e storico-filosofiche, Heisig approfondisce il tema fondamentale della propria ricerca intellettuale ed esistenziale: il dialogo tra religioni e filosofie orientali ed occidentali come spazio per un ripensamento del rapporto dell'umanità con il divino e la natura.
|
|
di:
James W. Heisig
Mimesis
ISBN: 978-88-5752-403-0
|
Pag. 191 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Vento e Terra
Uno Studio sull'Umano
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'analisi del volume riguarda l'esposizione dell'essere umano al "tempo" inteso come atmosfera o spazio, alla qualità specifica di diversi ritmi climatici. Una delle occasioni del volume è una critica all'"Essere e tempo" heideggeriano, in cui la temporalità è quella parcellizzata dell'individuo singolo, spazio privato che per Watsuji è ancora legato a un'idea di ego cartesiano. Per Watsuji, l'atmosferico - in giapponese fudo, "vento e terra" - è interfaccia del mondo e immersione pratica nella sua variabilità, naturale e umana. Una riflessione pienamente filosofica su un tema poco dibattuto dalla nostra tradizione di pensiero, espressione di una filosofia non europea, in grado di porre questioni proprie nel linguaggio dell'altro. Un riconoscimento filosofico della relazione tra uomo e ambiente in un mondo contemporaneamente locale e globale, un tema di attualità e urgenza crescenti.
|
|
di:
Watsuji Tetsuro
Mimesis
ISBN: 978-88-5751-007-0
|
Pag. 284 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
L'Eta Oscura
Attualità di Renè Guenon - - con Cd musicale di Paolo Cognetti
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Violenza, guerre, ingiustizie, fame e povertà per un miliardo e mezzo di esseri umani, devastanti malattie psichiche, disoccupazione, precarietà generalizzata, crisi economica planetaria sono sintomi e segni del tempo in cui viviamo e che nel corso del Novecento si sono esasperati e intensificati: di essi R. Guénon (1886-1951) tenta di mettere a fuoco le premesse nell’oblio progressivo della Tradizione e nell’avvento fi nale della Modernità. Guénon, interpreta questo tempo come l’ultima fase del Kali-yuga, l’“età oscura” prevista dalle scritture tradizionali hindu. La modernità, nello scenario di quell’immenso processo alchemico che è la “storia”, fuori da ogni illusione “progressista”, è epoca cruciale da attraversare necessariamente e integrare perchè, oltre la sua stessa dissoluzione post-moderna, si rimanifesti in pienezza la Sapienza originaria, perenne novità, nell’evento di “nuova terra e nuovo cielo”.
|
|
di:
Giuseppe Cognetti
Mimesis
ISBN: 978-88-5752-231-9
|
Pag. 346 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Il Corpo Spirituale
Ontologie sottile fra Paolo di Tarso e Friederich Cristoph Oetinger
|
€ 28.00
€ 26.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Abbiamo o siamo un corpo? La domanda ha senso solo se con “corpo” si intende, oltre al provvisorio supporto materiale della vita organica, anche il punto di orientamento “estetico” del commercio col mondo e, forse, perfino una non meglio precisata materia “sottile”. La crisi del dualismo corpo/spirito provocata dalle tecnoscienze potrebbe a sua volta imparare qualcosa dall’evoluzione “carsica” del concetto di “corpo spirituale”, autentico ideale regolativo di molti saperi premoderni (non solo esoterici), da un esame cioè di alcuni dei principali modelli di ontologia “sottile”: dall’escatologia cristiana del corpo risorto, giungendo, attraverso varie metafisiche “intermediariste” (l’ochema neoplatonico, il corpo eucaristico e di Maria, il corpo astrale del paracelsismo, lo spirito della filosofia medica, imponderabili fisico-mistici come l’etere, la quintessenza alchemica, ecc.), all’organica concezione della Geistleiblichkeit di un teologo dell’età dei Lumi come Friedrich Christoph Oetinger. (...)
|
|
di:
Tonino Griffero
Mimesis
ISBN: 978-88-8483-413-3
|
Pag. 526 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Lezioni Sulla Volontà Di Sapere
Corso al Collège de France (1970-71) Seguito da Il Sapere di Edipo
|
€ 35.00
€ 33.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Lezioni sulla volontà di sapere è la trascrizione del primo anno dei corsi di Michel Foucault al Collège de France e la loro pubblicazione segna una svolta nella "recezione" del suo pensiero. Non si potrà più leggerlo come prima. Si scopre qui la profonda unità del progetto che va da Sorvegliare e punire, del 1975, dominato dai temi del potere e della norma, a L'uso dei piaceri e La cura di sé, del 1984, consacrati all'etica della soggettività. Queste lezioni ricordano che il lavoro di Foucault non ha mai avuto che un oggetto: la verità. (...)
|
|
di:
Michel Foucault
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-10511-1
|
Pag. 345 Formato: 13 x 20 cm Anno: 2015
|
|
|
|
L'Utopia Del Potere
(La settima lettera)
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La Settima lettera costituisce uno dei primi esempi di autobiografia nella nostra tradizione filosofica e letteraria, ed è stato l'oggetto delle più intense discussioni, sul suo vero autore, sulla natura della filosofia platonica come vi è delineata, sui rapporti tra il filosofo e la politica. Con grande abilità, l'autore di questo testo - Platone o un suo discepolo trasforma il problema della proprietà dei beni e della conoscenza nella questione dell'autenticità del sapere, e conduce la discussione sui consigli del filosofo agli uomini di potere estendendola alla considerazione della natura della conoscenza e della verità. a cura di Paulo Butti de Lima - traduzione di Maria Grazia Ciani - con testo a fronte -
|
|
di:
Platone
Marsilio
ISBN: 978-88-317-2043-4
|
Pag. 201 Formato: 13 x 20 cm Anno: 2015
|
|
|
|
Non Amate Troppo Dio
La felicità è anche di questa terra
|
€ 17.00
€ 16.15
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Una moderna educazione sentimentale che indaga la passione più universale e controversa: l’amore. Gesù ha voluto lasciarci un solo comandamento: “Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amati”. Su questo punto però deve esserci stato qualche malinteso, perché troppo spesso capita di incontrare persone che ne hanno invertito il senso: amando Dio, si convincono di amare anche il prossimo. Invece l’amore per gli altri è parte integrante dell’amore per Dio, e la disponibilità a relazionarci con loro rappresenta il compimento della sua volontà. Eppure l’affetto che proviamo non sempre produce il bene che avevamo immaginato: ideologie, egoismi e incapacità di riconoscere l’altro come un individuo autonomo erodono lentamente i legami che abbiamo coltivato. (...)
|
|
di:
Gino Rigoldi
Rizzoli
ISBN: 978-88-17-07903-7
|
Pag. 172 Formato: 14 x 21 cm Anno: 2015
|
|
|
|
|
Cinque Sogni
Cronache oniriche di un apprendista poeta
|
€ 13.50
€ 12.82
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro, non facilmente collocabile in un genere letterario, è una nuova forma di narrativa, magica, introspettiva e a tratti metafisica, che per certi versi ricorda le avventure de Il piccolo principe. L'opera è rivolta ai ricercatori del Sé, a coloro che amano il viaggio introspettivo e la riflessione. Il protagonista, un giovane aspirante poeta alla ricerca del senso della vita, si ritroverà a compiere uno straordinario viaggio onirico nelle terre sommerse dell'anima dove incontrerà personaggi bizzarri, stravaganti e unici, al servizio di quella profonda e sapiente coscienza che accompagna ogni uomo alla scoperta della sua vera essenza. (...)
|
|
di:
Donato Cassano
Stazione Celeste
ISBN: 978-88-62150217
|
Pag. 145 Formato: 14 x 21 cm Anno: 2015
|
|
|
|
La Padronanza del Sè Nascosto
Guida alla saggezza hawaiana Huna
|
€ 11.90
€ 11.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nelle isole Hawaii, l'Huna è una filosofia di vita molto antica che ispira l'uomo a raggiungere in maniera molto concreta la perfezione spirituale, fondandosi sull'idea che ciascuno di noi si costruisce una personale esperienza della realtà attraverso le proprie convinzioni e interpretazioni. Le origini dell'Huna si perdono nella notte dei tempi. Secondo la leggenda, queste risalgono addirittura ai continenti perduti di Mu e di Atlantide. Tuttavia, la realtà non è meno affascinante, giacché le prime tracce storiche della presenza di questa filosofia sono riconducibili all'antico Egitto e a un linguaggio segreto creato apposta per tramandare la conoscenza dell'Huna di generazione in generazione. (...)
|
|
di:
Serge Kahili King
Il Punto d'Incontro
ISBN: 978-88-6820-210-1
|
Pag. 224 Formato: 13,5 x 21,6 cm Anno: 2015
|
|
|
|
Le Grand Jeu
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Meglio conosciuto, “Le Grand Jeu” occuperebbe un rango insigne nel coro dei movimenti d’avanguardia di questo mezzo secolo», infatti «propaga un messaggio che ancora oggi può scuotere non poche abitudini di pensiero». È passato più di un trentennio, e questa affermazione suona più attuale che mai. Nel periodo che va dal 1928 al 1932 il gruppo che si stringe attorno ai poco più che adolescenti Daumal e Gilbert-Lecomte intraprende una ricerca che, partendo da una lettura appassionata e radicale della Bhagavad Gita e dei maestri vedantici, lo condurrà a prendere le distanze dal surrealismo. Fino al raggiungimento dell’ebbrezza, all’evidenza immediata di un sapere assoluto – in quel non-luogo astrale dove i contrari si annullano in quanto tali. Il loro coraggio, scrive ancora Rugafiori, fu «nel porre le domande, esserne garanti, tendere a una risposta esauriente, pagare di persona, fino in fondo».
|
|
|
|
L'Infinito nella Conoscenza
|
€ 4.90
€ 4.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il pensiero occidentale razionalista ha spezzato il rapporto creativo e contemplativo tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. Eppure è la stessa possibilità della conoscenza a richiedere questo legame, perché “qualunque nostro pensiero tocca l’infinità della conoscenza”. E così, già nel quotidiano, è presente l’eterno. Con argomentazioni logiche e gnoseologiche, e con illuminanti riflessioni sul pensiero matematico di Cantor, Florenskij difende l’imprescindibile costituzione simbolica di ogni atto umano.
|
|
|
|
La Filosofia in Sessantadue Favole
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Per illustrarci i temi chiave sui quali la filosofia da sempre si interroga, Ermanno Bencivenga ha scelto un linguaggio insolito: quello delle favole. Ne è nato, nel 1991, "La filosofia in trentadue favole", poi ampliato in diverse edizioni successive fino ad approdare a "La filosofia in sessantadue favole". Il noto filosofo torna qui a parlarci di un mondo in cui il quattro vuole essere dispari, gli oggetti si ribellano, le scuole insegnano cose false e due gemelli sono costretti a scambiarsi un'unica faccia. Incontriamo anche una luna che non c'è, un vento scherzoso, una pioggia di fogli; e persino una storia che non sapeva come andare a finire.
|
|
di:
Ermanno Bencivenga
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-0464-391-3
|
Pag. 136 Formato: 11 x 18.5 Anno: 2014
|
|
|
|
Critica della Tolleranza
|
€ 3.90
€ 3.70
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La tolleranza è una buona cosa sempre e comunque? Il grande filosofo e sociologo Herbert Marcuse non lo crede. Questo libro spiega il suo punto di vista teorico, quanto mai attuale. Dietro il godibile discorso filosofico, c’è tutta la critica ferma a quel che oggi chiamiamo il politicamente corretto a tutti i costi. Il vero problema, secondo Marcuse, è il grande potere dell’informazione e lo strapotere di chi la controlla. Ancora una volta l’attualità di questo libro è sorprendente
|
|
di:
Marcuse Herbert
Mimesis
ISBN: 978-88-5750-779-8
|
Pag. 48 Formato: 11 x 17 Anno: 2014
|
|
|
|
La Sophia Eterna
|
€ 4.90
€ 4.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Henry Corbin rilegge le analisi di Jung che non è stato soltanto psicologo e che conosce e difende la realtà dell’anima. Le domande radicali su Dio e il male – a partire dallo scandalo di Giobbe abbandonato a Satana – aprono alla necessità di Sophia, presenza archetipica e simbolo di un’alleanza diversa tra l’umano e il divino.La ricerca dell’“eretico” Jung si dimostra allora affine all’ispirazione sofianica di quei grandi filosofi cristiani ortodossi, come Florenskij e Bulgakov, presentando la possibilità di una teologia e di una spiritualità all’altezza di pensare la controparte femminile, quella di Dio e quella delle sue creature.
|
|
di:
Henry Corbin
Mimesis
ISBN: 978-88-5751-909-8
|
Pag. 86 Formato: 11 x 17 Anno: 2014
|
|
|
|
|