Crescere i bambini con la Comunicazione Nonviolenta
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Crescere i bambini con la Comunicazione Nonviolenta è uno strumento eccellente per genitori, educatori, famiglie e per tutti coloro che vivono e lavorano con i bambini. Migliorarete la vostra capacità di essere genitori e realizzare relazioni familiari più costruttive, trovate in questo libro un sostegno forte e pragmatico, fondato sul processo di Comunicazione Nonviolenta.
|
|
|
|
|
Educare con la Comunicazione Nonviolenta
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un libro di Marshall Rosenberg, adatto alla formazione degli insegnanti e altri tipi di educatori, che mostra il vantaggio di evitare strategie come il dovere, la colpa, la vergogna, i giudizi moralistici, le punizioni e i premi, che distruggono il piacere di insegnare e di imparare. Mostra inoltre come insegnanti e studenti possono arricchirsi reciprocamente la vita attraverso un insegnamento ed un apprendimento basati sulla Comunicazione Nonviolenta.
|
|
di:
Marshall B. Rosenberg
Esserci Edizioni
ISBN: 978-88-87178-91-3
|
Pag. 80 Formato: 11,5 x 19 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Le droghe spiegate a mia figlia
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Come spiegare ai propri ragazzi la pericolosità delle droghe senza sembrare "bacchettoni"? Come tenerli lontani dall'alcol senza ricorrere a uno sterile proibizionismo? Come rispondere alle loro curiosità in materia? Come interpretare certi comportamenti "strani" e capire se c'è un problema di dipendenza? Un esperto che da decenni lavora nel campo delle tossicodipendenze e della riabilitazione prova a spiegarlo in questo volume agile e affabile. Senza pretendere di giudicare, ma chiarendo bene quanto sia alta la posta in gioco, illustra a genitori, educatori e ai giovani stessi i meccanismi dei diversi tipi di droga, la pericolosità, gli effetti sulla psiche e sul corpo, e offre a tutti un prezioso strumento per combattere, conoscendola e prevenendola, una delle più infide piaghe sociali di questo tempo.
|
|
di:
Margaron Henry
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72322-3
|
Pag. 80 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Re-Inventare la Famiglia
Guida teorico-pratica per i professionisti dell'educazione
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quali sguardi equali azioni sono oggi utilizzate dai professionisti che entrano in contatto con le famiglie nei servizi educativi? Come possono interagire attivamente con la famiglia in modo tale che "tutti stiano un po' meglio", realizzando apprendimenti felici? Questo libro si propone come una guida, in primo luogo per gli educatori, ma anche per altri professionisti che incontrano quotidianamente la famiglia nel loro lavoro. Nei singoli capitoli (divisi in una prima parte dedicata agli sguardi metodologici e una seconda dedicata alle pratiche educative in diversi servizi) vengono raccontate esperienze educative sul campo, accompagnate da letture interpretative e indicazioni operative. Si cerca inoltre di sviluppare una "buona teoria", cioè un insieme coerente di concetti per osservare, valutare. raccontare, interagire e progettare nella e con la famiglia. Il testo, pensato per la formazione e l'auto-formazione, richiede al lettore di lasciarsi implicare, di mettersi in gioco, grazie ai materiali narrativi presentati e alla proposta di esercizi, domande e attività.
|
|
di:
Laura Formenti
Apogeo
ISBN: 978-88-5033-110-9
|
Pag. 320 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Liberi di Imparare
Le esperienze di scuole non autoritarie in Italia e all'estero raccontate dai protagonisti
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È possibile imparare senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura? E senza essere obbligati a frequentare le lezioni? Questo libro risponde di sì attraverso le voci e le esperienze concrete di coloro che animano le scuole democratiche libertarie in Italia e nel mondo. Gli autori, con linguaggio chiaro e appassionato, ricostruiscono la storia e i presupposti teorici dell'educazione non autoritaria, dall'assenza dei voti alla libertà d'apprendimento, dalle regole condivise al protagonismo degli studenti. I tratti comuni a ogni esperienza educativa, così come le peculiarità dovute ai diversi contesti ambientali, emergono attraverso le testimonianze di studenti, insegnanti e genitori, che ci raccontano la vita e le scelte quotidiane in questi gruppi educativi non convenzionali. In chiusura del volume potete trovare una mappa dei progetti e delle esperienze di scuola democratica in Italia, alcune informazioni concrete per diffonderle nel nostro paese e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.
|
|
|
|
|
Psicologia dello sviluppo e problemi educativi
Studi e ricerche in onore di Guido Petter
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La comunità scientifica da tempo ha individuato nella pubblicazione di un volume di scritti in onore di un suo componente un modo peculiare di esprimere la stima ed il riconoscimento dell'eccellenza del lavoro svolto al suo interno. È così anche questo volume, che festeggia il prof. Guido Petter nel momento culminante della sua carriera accademica. Gli allievi e gli amici, ciascuno da un diverso e personale punto di vista, danno un segno diretto e indiretto delle molteplici vie attraverso le quali l'attività di ricerca, di docenza ed editoriale del prof. Petter ha influenzato il contesto culturale, psicologico ed educativo del nostro Paese, tracciando sentieri che hanno permesso un vigoroso sviluppo delle discipline psicologiche e delle loro applicazioni.
|
|
|
|
|
|
|
di:
A.a.V.v.
Astrolabio
ISBN: 978-88-340-1612-1
|
Pag. 206 Formato: 12 x 17 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
Riscoprire l'Autorità
come educare alla libertà
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Educare alla libertà è forse il compito più alto che può assumersi un essere umano. Un compito cui siamo chiamati dall’amore che abbiamo per i nostri figli, i nostri alunni, i giovani che stiamo traghettando verso il futuro. Una educazione autorevole non limita la libertà, ma la fa crescere in quanto fornisce gli strumenti per lo sviluppo della volontà e permette di acquisire una disciplina interiore che ci rende forti nei confronti della vita. Spesso si intende la libertà come libertà di fare e si dimentica che la principale fonte di benessere è la libertà di essere noi stessi fino in fondo...
|
|
di:
Gino Aldi
Enea edizioni
ISBN: 978-88-95572-70-3
|
Pag. 228 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
L'Alba del Gioco
Psicologia della prima infanzia e il Sandplay di Dora Kalff
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tra la tv e una miriade di giocattoli, il gioco – nell’unico periodo della vita in cui potrebbe essere veramente libero e creativo – sta scomparendo a favore di altre attività di intrattenimento che rendono i bambini sempre più passivi. Il gioco va, dunque, protetto e riconosciuto come attività in pericolo di estinzione. In questo testo il gioco viene posto simbolicamente al centro di un discorso educativo più ampio, risalendo alle sue origini, alle prime scoperte dei bambini, ai loro sguardi meravigliati, alla loro gioia trasparente. L’autrice ci parla dell’alba del gioco come del preludio della vita, e per farlo sceglie una metodica esemplare: il Sandplay di Dora Kalff. L’intento principale del testo è quello di riaccendere l’interesse per la riscoperta dell’immaginario e per le professioni di cura che si assumono la responsabilità di altri esseri umani nelle fasi più delicate della vita.
|
|
di:
Elena Liotta
Edizioni Magi
ISBN: 978-88-7487-057-8
|
Pag. 232 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
VoltalaCarta
Manuale per imparare a narrare e narrarsi con le carte
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%) 
|
|
Novità |
Questo non è solo un libro: è anche un mazzo di carte, anzi due. Si legge e si gioca in modi sempre differenti. Molteplici sono i livelli di lettura e i livelli di senso dei due mazzi. Dal mandala al mondo della narrazione circolare, il libro prende per mano e guida alla costruzione dei percorsi didattici, senza tralasciare le istruzioni per l’uso dei giochi con le carte. Le carte sono speciali, eppure semplici. Non sono tarocchi, non predicono il futuro, ma aiutano a tirare fuori quello che già c’è nelle persone. Ogni carta può evocare in chi la guarda pensieri, suggestioni, emozioni, riflessioni sul mondo, sulle cose, sulla vita in generale e sulla propria vita. Sono state immaginate come uno strumento per educatori, insegnanti, formatori, capi scout, animatori nelle parrocchie e nei contesti di aggregazione giovanile, ma anche per l’auto-ascolto e l’auto-conoscenza.
|
|
|
|
|
Bambini in movimento
120 giochi e percorsi di psicomotricità
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo manuale si rivolge agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche a insegnanti di educazione fisica, animatori o educatori che operano in palestra o in altri ambiti con bambini dai tre agli otto anni, ma si può anche sfruttare in campo terapeutico con soggetti che hanno difficoltà e ritardi psicomotori. Comprende una ricca gamma di esercizi e giochi motori scaturiti da una lunga esperienza in palestra e nella scuola con bambini di questa età. Giochi da fare in uno spazio attrezzato, in un cortile o anche con la musica. E, poi, giochi giusti per ciascun gruppo di bambini, perché il livello motorio raggiunto può fare la differenza e rendere un gioco troppo difficile o troppo noioso oppure semplicemente divertente. Come un manuale facile e immediato può essere utilizzato per eseguire un percorso annuale di psicomotricità oppure per integrare e arricchire la propria attività educativa in questo ambito. Giocare per credere.
|
|
di:
Paesani Giovanna
La Meridiana
ISBN: 978-88-6153-193-2
|
Pag. 148 Formato: 21 x 25 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La sapienza analfabeta del bambino
Introduzione alla mimopedagogia
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Prima edizione mondiale delle memorabili lezioni che Marcel Jousse ha tenuto alla Sorbona negli anni ‘30 e che hanno ispirato le tendenze più avanzate e critiche sulla pedagogia, compresa la radicale visione contenuta nei libri di Ivan Illich “Descolarizzare la società” e “Nella vigna del testo”. Jousse conferma qui con dimostrazioni scientifiche che il bambino prima ancora di imparare a parlare ha in sé la conoscenza dell’universo e la parola non è altro che una forma di riecheggiare i ritmi dell’universo che trova in sé e intorno a sé.
|
|
di:
Jousse Marcel
Lef
ISBN: 978-88-65000-52-6
|
Pag. 256 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La Scuola Mi Piace!
Come incoraggiare nei figli la motivazione allo studio
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro analizza a tutto tondo il problema della motivazione all'apprendimento, spiegando come essa nasca, quali fattori la promuovano o la inibiscano, e quale ruolo e influenza abbiano insegnanti e genitori. Scopriamo così che la motivazione a studiare nasce ancora prima dell'età scolare e che affonda le proprie radici nell'autostima del piccolo.
|
|
di:
Germain Duclos
Red Edizioni
ISBN: 978-88-573-0348-2
|
Pag. 108 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Il Teatro degli Oppressi
Teoria e tecnica del teatro
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Perché leggere questo testo tanto fondamentale e fondativo del Teatro degli Oppressi a distanza di decenni? Ci sono tre buoni motivi. Prima di tutto per ritrovare le origini e le radici storiche del Teatro degli Oppressi nella lotta politico-teatrale per liberare dall’oppressione. Ritrovare le radici vuole dire recuperare l’attenzione agli aspetti politici ed etici, non lasciarsi sopraffare dall’agire quotidiano e dalle lusinghe del mercato, avere antenne sensibili per prevedere le trappole possibili. Il secondo motivo è che contiene parti tecniche fresche e ancora attuali come il teatro-mito, il teatro-feuilleton, il teatro-giornale, e poi, ancora, strumenti usati alle origini, tecniche più antiche e meno pregnanti del teatro-forum, in cui è chiara la scelta poetica di attivare lo spett-attore, di dialogare col pubblico.
|
|
di:
Augusto Boal
La Meridiana
ISBN: 978-88-6153-181-9
|
Pag. 188 Formato: 21 x 25 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|