Corpo ermetico e Asclepio
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dall’antichità classica sono pervenute molte opere di varia natura: filosofiche, teologiche, astrologiche, alchemiche e di occultismo, attribuite alla figura di Ermete Trismegisto (Tre volte grande). Si tratta di un nome mitico, che racchiude in sé il dio greco Ermes e il Thoth del Pantheon egiziano, ovvero, uno dei principali esempi di sincretismo tra la cultura ellenica e la tradizione orientale. La fusione tra le concezioni filosofiche e religiose ellenistico-romane e la cultura egizia costituisce infatti la prerogativa essenziale dell’ermetismo. Negli scritti ermetici, e in particolare in quelli teologico-filosofici, come i trattati del Corpo ermetico e l’Asclepio, si trova una summa dell’intero sapere classico, che assimila stoicismo e neo-platonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia, scienze occulte e altro ancora. I testi in questione, presentati per lo più sotto forma di dialoghi tra Ermete e i suoi discepoli, raggiungono in molti casi – come nel Poimandres, primo trattato del Corpo ermetico – vette di autentica poesia.
|
|
|
|
In Cammino verso la Luce
A cura di Giuseppe Tucci
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il Bodhicaryavatara, il Cammino verso la luce, è la celebrazione del Bodhisattva, la santa creatura glorificata dal buddhismo mahayanico, uno dei monumenti più significativi e più importanti dell’ascetica indiana, paragonabile alla Imitatio Christi.
|
|
di:
Cantideva
SE
ISBN: 978-88-7710-417-5
|
Pag. 128 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 1999
|
|
|
|
Pietre che Cantano
Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale.
|
|
di:
Marcus Schneider
SE
ISBN: 978-88-7710645-2
|
Pag. 139 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Il Canto dell'immediato Satori
Introduzione di Taisen Deshimaru
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il maestro Yoka descrive come risvegliarsi a questa vita e a questa morte, come decidere della nostra vita quotidiana, come "troncare" la nostra mente e il nostro ego. Yoka Daishi è morto più di mille anni fa, nel 713 dopo Cristo, ma il suo Shodoka, "Canto dell'immediato settori", ancora attuale alla nostra epoca, possiede una freschezza che la maggior parte dei sutra e dei canti antichi non hanno. Nella nostra epoca, gli uomini vivono solo a metà. In tutti gli ambiti, sono soltanto "tiepidi", incompleti, semi-vivi e semi-morti. Più nessuno ha fede nella verità o in se stesso, neppure gli insegnanti, i politici o gli scienziati. La specializzazione ha reso gli uomini incompleti. Lo Shodoka è destinato a tagliare i dubbi che abitano gli uomini, a troncare la loro mente e a trovare la verità in Dio o in Buddha; grazie a esso, l'uomo può risvegliarsi a una vita autentica (Taisen Deshimaru).
|
|
di:
Yoka Daishi
SE
ISBN: 978-88-7710-760-2
|
Pag. 172 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
Parole di Sufi
Atadhkirat al-Awliya. A cura di L. Pirinoli
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo la lettura e la meditazione della Parola di Allah e degli ahddith del Profeta (...) niente può esser paragonato alle massime dei saggi (sufi). Esse infatti provengono da un'illuminazione interiore e non da una tradizione verbale, da una chiara percezione della Verità e non da un'elaborazione dottrinale. Emanano direttamente dalla sorgente dei misteri e non dalla trasmissione, e sono il frutto della scienza infusa [nel cuore direttamente da Dio e non dell'interpretazione (dei dottori). Inoltre i saggi non sono solo dei sapienti, ma anche gli eredi del Profeta - su di Lui il Saluto e la Pace!"
|
|
|
|
Mistica Orientale Mistica Occidentale
A cura di Marco Vannini
|
€ 23.50
€ 22.32
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il primo grande studio pubblicato da Rudolf Otto dopo il suo capolavoro, "Das Heilige" (Il sacro), apparso nel 1917, e la applicazione forse più interessante delle idee in esso contenute. [...]. Il libro analizza e confronta il pensiero di due grandissime figure della storia della filosofia e delle religioni, Eckhart e Sankara, maestro quest'ultimo della advaita (non-dualità) e del "puro Vedànta", commentatore prestigioso delle Upanishad e della Gita, artefice della rinascita del brahmanesimo nell'India dell'VIII secolo. Il parallelismo tra i due maestri appare davvero sorprendente e - non potendosi assolutamente parlare di reciproci influssi - mostra la effettiva convergenza e la strutturale omogeneità della più profonda esperienza filosofico-religiosa. Anche se i due maestri mantengono un preciso legame con le loro rispettive tradizioni - e questo segna, in ultima analisi, la loro differenza specifica -, i motivi principali e la ispirazione di fondo sono identici e si esprimono spesso in formule identiche.
|
|
di:
Rudolf Otto
SE
ISBN: 978-88-7710-913-2
|
Pag. 253 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
La Nobiltà dello Spirito
A cura di Marco Vannini
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
...Dio infatti, si conosce solo a prescindere da un rapporto con il proprio io, per superarlo: il vuoto dentro di sé permette a Dio di entrare e di “essere” quell’essere dentro di sé, senza alcuna mediazione, attraverso la liberazione dalla volontà personale, e l’uomo, così libero da sé, diventa solo spirito, ossia nobile. Ed è così che a pag. 49 troveremo, nella proposizione “In occisione gladii mortui sunt” (Furono uccisi di spada, Ebrei 11, 37): “San Gregorio dice che nessuno può davvero possedere Dio se non è completamente morto a questo mondo” (Morali in Iob, XVIII c. 54 n.89). Il tema della morte mistica è seguito da un’affermazione forse riferita ad Alberto Magno e che spiega molto della sostanza della proposizione eckhartiana: “La natura non distrugge nulla senza dare qualcosa di migliore (…) Hanno perduto una vita e trovano un essere.”. Ciò che segue riafferma quanto Eckhart abbia una congiunzione visionaria con Dio e così dice: “La ragione è il nostro toccare il tempo. Ciò che tocca il tempo è mortale. (…) Nel suo movimento il cielo è eterno, ignora il tempo. “ (p.52) L’essere che scopre di “essere Dio”, vivendo la vita dello spirito, rivela e libera la luce eterna dentro di sé: quello che Dio è per sua natura, l’uomo lo è per sua grazia, è attraverso questa compenetrazione che nasce l’Uno ed è a questo punto che: “Agire e divenire sono una cosa sola”.
|
|
di:
Meister Eckhart
SE
ISBN: 978-88-7710-931-6
|
Pag. 158 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|