L'Uomo Sconfinato
Perchè una vita senza limiti non rende liberi, bensì schiavi
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Viviamo in un mondo senza limiti: possiamo coprire in poche ore distanze che ancora pochi decenni fa comportavano viaggi lunghi diversi giorni, spingendo un pulsante possiamo accedere a informazioni che un tempo si ottenevano con difficoltà, regole e convenzioni che per i nostri genitori/antenati erano ancora legge sono oggetto di libere intese. Ciò che finora sembrava impossibile per via delle limitazioni del mondo reale, si conquista un posto nell’esistenza per mezzo di simulazioni e virtualità. Dunque perché non eliminare anche i confini della nostra personalità, la limitatezza del nostro pensare, volere e sentire? Il desiderio contemporaneo di sconfinamento punta a una vita senza regole, misure né rispetto dei limiti. Per ottenere questa nuova qualità della libertà, l’uomo sconfinato ricorre a un “doping” dell’anima. Questo è il tema sviluppato da Rainer Funk nel solco della psicologia sociale di Erich Fromm.
|
|
di:
Rainer Funk
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-43-3
|
Pag. 224 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Il Futuro Colonizzato
Dalla virtualizzazione del futuro al presente addomesticato
|
€ 16.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro si esplora una forma di colonizzazione dei nodi della rete e, per questa via, dell’immaginario dei suoi frequentatori, delle loro identità, delle loro pratiche quotidiane e di quelle future. Ma il “futuro” di cui l’Autore scrive, non è qualcosa che debba ancora venire. Compiendo una spiazzante capriola del tempo esso infatti è già avvenuto e preme quotidianamente sul nostro presente. Le grandi aziende dell’oligarchia digitale – rastrellando i dati che generosamente seminiamo sul web e mettendo al lavoro sempre più audaci algoritmi “intelligenti”, capaci di apprendere e di predire – hanno già impostato e costruito i sentieri su cui orientare i nostri prossimi passi, e i modelli della sorveglianza ad personam per chi a questo futuro pre-scritto intendesse opporsi o comunque sottrarsi.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-23-5
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
HAnno Legato la Zia Lia
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il dialogo con la zia Lia, legata al letto in un reparto di medicina in ospedale, costringe l’autrice a entrare in contatto con quanto vissuto nel corso della propria vita professionale e tenuto per molti anni sotto silenzio. L’esperienza della contenzione fisica viene infatti narrata attraverso gli incontri con esseri umani reali, pazienti, operatori, familiari e attraverso l’incursione nei saperi e nelle pratiche che sono state prodotte nel corso del tempo. L’evoluzione interiore dell’autrice si muove in parallelo, mettendo a nudo le paure, le ambiguità, le incertezze, le contraddizioni che si snodano via via, fino a giungere alla consapevolezza che è necessario uscire dall’indifferenza e prendere posizione, perché, parafrasando Einstein, “il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano”. L’intero testo è teso quindi ad accorciare le distanze tra sé e l’altro e invita il lettore a identificarsi con un’esperienza, di cui si può essere tutti protagonisti, all’interno di un copione in cui le forme del potere si manifestano in tutte le loro sfaccettature.
|
|
di:
Sonia Ambroset
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-40-2
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
La Società Artificiale
Miti e derive dell'impero virtuale
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È esperienza comune che le nostre relazioni di qualsiasi tipo vengano sempre più frequentemente intermediate da dispositivi digitali. I legami interumani diretti lasciano il posto a mille forme di connessioni indirette e artificiali. Il marketing delle ‘internet company’ accompagna questa mutazione tecno-sociale con nuovi miti. La potenza degli smartphone, le meraviglie dell’intelligenza artificiale, la panacea dei robot per alleviare le fatiche del lavoro, la rivoluzione dei big data e il paradiso terrestre dell’internet delle cose. Un’assuefazione acritica maschera la nostra ignoranza sulle reali implicazioni di questa ulteriore evoluzione del capitalismo. Facendo leva su narrazioni d’esperienza che non indulgono all’anestetizzazione del malessere, questo libro s’interessa delle implicazioni sociali dei nuovi strumenti digitali e del significato concreto che nella vita di relazione quotidiana, nella politica, negli stati di coscienza e nel mondo del lavoro espressioni come big data, profilazione predittiva, intelligenza artificiale, cloud, robot umanoidi, internet delle cose, vengono realmente a configurare.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-75-1
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
L'Algoritmo Sovrano
Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale
|
€ 16.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Potremmo immaginare quella parte di Internet che ci è permesso frequentare come un giovane continente – non ha più di trent’anni – già ampiamente colonizzato. In esso, i coloni che si sono aggiudicati le posizioni migliori, pur continuando a essere in conflitto tra loro, come nelle migliori tradizioni capitalistiche, innalzano i vessilli dei marchi più noti dell’oligarchia digitale planetaria. In questo continente, algoritmi “intelligenti” col volto nascosto ma con grandi ambizioni classificatorie, predittive e giudicanti, si mimetizzano dentro i più diversi strumenti e negli immancabili smartphone, al servizio di piattaforme variamente specializzate nella costruzione di nuove dipendenze in molti campi: dalle comunicazioni, ai consumi, alle competizioni online, non disdegnando affatto esperimenti psico-sociali o politici di ampia portata.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-01-3
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
La Trappola Etica
Ambiguità e suggestioni della responsabilità sociale d'impresa
|
€ 14.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La società industriale si è espansa e i suoi squilibri cronici sono diventati planetari. Siamo entrati in un tempo buio caratterizzato dal fatto che le più grandi aziende progettano sé stesse a misura del mondo. Si vogliono globali. E l’economia liberale, di cui esse sono espressione, continua a propugnare un’idea di crescita e sviluppo autocentrata, le cui devastanti conseguenze, rispetto agli umani e al loro ambiente, sono sotto gli occhi di tutti. Di fronte a questo scenario e in rotta di collisione con le sue prospettive insostenibili, sindacati dei lavoratori, associazioni di consumatori o per il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, importanti organismi internazionali, hanno cominciato a porre una nuova domanda: è accettabile che le imprese globali, prime attrici di questo processo, continuino a considerarsi responsabili soltanto di fronte ai propri azionisti? Questo libro, costruito a partire dalle voci narranti di lavoratrici e lavoratori della grande distribuzione organizzata, passa in rassegna ciò che Carrefour, Auchan e Ipercoop dicono e fanno al riguardo della Responsabilità Sociale d’impresa. E mostra l’ambiguità degli approcci etici in assenza di precisi vincoli giuridici e d’istituzioni di diritto capaci d’imporre alle aziende regole chiare.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-8988-308-1
|
Pag. 135 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Stati Modificati e Transe
|
€ 20.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Lo studio degli stati modificati di coscienza (SMC) si è sviluppato specialmente negli USA a partire dagli anni sessanta del Novecento. Esso si occupa di quegli stati generati spontaneamente in certe condizioni di stress, di isolamento, di deprivazione e di bombardamento sensoriale, oppure indotti (ipnosi, effetti di LSD e delle sostanze psichedeliche in genere), che nel linguaggio corrente, per opposizione allo stato ordinario di coscienza, vengono chiamati secondi. La parola transe, invece, deriva dal latino transire e in origine designava il passaggio tra il mondo qui in basso e l’altro mondo. Nella riflessione scientifica più recente, laddove gli psicologi hanno utilizzato il concetto di “stati di coscienza”, gli etnologi, nelle loro ricerche sullo sciamanesimo, sui riti di possessione e sulle danze estatiche, generalmente hanno preferito la nozione più antica di transe. In realtà, come Georges Lapassade chiarisce nei saggi qui proposti, le due espressioni sono complementari, poiché in definitiva ogni transe è uno stato di coscienza non ordinario ritualizzato, socializzato e collettivizzato.
|
|
di:
Georges Lapassade
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-91-1
|
Pag. 224 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|
L'Egemonia Digitale
L'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro
|
€ 16.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro restituisce il percorso di un cantiere socianalitico che, partendo dalle narrazioni d’esperienza dei suoi partecipanti, si è interessato ai modi in cui l’impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica sul mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l’attività lavorativa – smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici – in queste pagine si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo familiarmente chiamato “lavoro”. Alcuni territori chiave – la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche – assunti come analizzatori, ci raccontano l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma, nello stesso tempo, fanno emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-57-7
|
Pag. 144 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
L'Impero Virtuale
Colonizzazione dell'immagine e controllo sociale
|
€ 15.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Alcune aziende che quindici anni fa non esistevano, come Google e Facebook, oggi costituiscono la nuova e potente oligarchia planetaria del capitalismo digitale. Internet ne rappresenta l’intelaiatura, e i suoi utenti, vale a dire circa tre miliardi di persone, la forza lavoro utilizzata. Le nuove tecnologie digitali fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, le portiamo addosso e controllano tutti gli ambienti della vita sociale, dai luoghi di lavoro ai templi del consumo. Questo libro propone una riflessione sui dispositivi attraverso i quali questa oligarchia e queste tecnologie catturano e colonizzano il nostro immaginario a fini di profitto economico e di controllo sociale. E mette in luce il risvolto di tutto ciò, ovvero l’emergere di una nuova e impercepita sudditanza di quel popolo virtuale che, riversando ingenuamente messaggi, fotografie, selfie, ansie e desideri su piattaforme e social-network, contribuisce con le sue stesse pratiche a rafforzare il dominio del nuovo impero. Non conosciamo ancora le conseguenze sui tempi lunghi di questo ulteriore passaggio del modo di produzione capitalistico. Chiara invece appare la necessità di immaginare pratiche di decolonizzazione personale e collettiva per istituire nei luoghi ordinari della vita varchi di liberazione.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-25-6
|
Pag. 112 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Il Consumatore Lavorato
|
€ 14.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Società dei consumi. Abbiamo sentito così spesso nella nostra vita questa frase che ciò a cui essa rimanda ci sembra ovvio, familiare, naturale. E percepirci come ‘consumatori’ è talmente scontato che se qualcuno ci chiedesse ragione di questa ovvietà gli risponderemmo scoraggiati: ma che domanda è questa? Il lavoro che presentiamo muove dal dubbio che quanto più qualcosa ci appare evidente di per sé, tanto meno esso lo è davvero. Cosa sia oggi e qui la ‘società dei consumi’ e più ancora chi siamo noi ‘consumatori’ nelle nostre pratiche quotidiane, quali dispositivi e quali routine precedono o sotterraneamente ci muovono nel nostro agire, ci è sembrato non meno malsicuro di cosa sia diventato, o stia diventando in questa stessa società, il lavoro, e di chi siamo davvero noi in quanto ‘lavoratori’. Il libro si snoda intorno ad alcuni assi portanti.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-86323-99-9
|
Pag. 135 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Dietro i Fronti
Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione
|
€ 13.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Queste cronache, scelte tra i numerosi scritti della dottoressa Jabr, si snodano nel corso del tempo, dal 2003 al 2017. Psichiatra, scrittrice, pensatrice e testimone, l’Autrice condivide in questa raccolta la sua esperienza di terapeuta sotto occupazione, affermando che la psichiatria e la psicoterapia non possono guarire le persone oppresse senza contemplare nella propria etica professionale la giustizia e i diritti umani come degli elementi essenziali per la salute mentale e il benessere dei pazienti. Samah Jabr considera il lavoro clinico alla luce del contesto socio-politico e analizza il trauma psicologico transgenerazionale che segna la memoria collettiva palestinese, ma valorizza anche la solidarietà tra oppressi e la capacità di riunirsi in una causa comune come elementi necessari per la salute mentale dell’individuo e della comunità.
|
|
di:
Samah Jabr
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-24-2
|
Pag. 192 Formato: 11,5 x 20 cm Anno: 2019
|
|
|
|
Educazione come Lasciar essere
Dai Disability Studies a una pedagogia partigiana della vita
|
€ 13.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il lavoro qui proposto, utilizzando come sfondo di ricerca i Disability Studies, si inserisce in quella scuola di pensiero che analizza la disabilitˆ come un fenomeno sociale, politico, storico e culturale. Si esaminano i concetti di normalità' e anormalità' a partire dal legame che questi intessono con il binomio salute-malattia, proponendo una visione alternativa, orientata a considerare il condizionamento ambientale e sociale come una variabile capace di rendere disabile una persona. È portata l'attenzione sull’istituzione scolastica, con particolare riguardo alle scelte di gestione che si sono succedute nel tempo nei confronti di alcune categorie di alunni. Si cercherà di proporre una riflessione in ottica istituzionalista e libertaria che vada oltre l'idea di inclusione e che operi nel rispetto della specificità di ogni bambino. È attribuita alla relazione educativa la responsabilità' etica di condurre la persona alla scoperta della propria unicità'. come una delle infinite espressioni della vita.
|
|
di:
Elisa Catapano
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-32-7
|
Pag. 104 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Mi Devi Credere!
Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti
|
€ 13.00 ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Si stima che in Italia siano circa due milioni le badanti (di cui nemmeno la metà regolari), in maggioranza donne provenienti da altri Paesi, in particolare dall’Est europeo. Figure professionali senza voce, definite spregiativamente “badanti”, esposte e vulnerabili in un territorio in cui regnano sovrani lo sfruttamento e l’ipocrisia. Questo libro apre una finestra sul loro mondo e restituisce loro la voce. Utilizzando gli strumenti della socioanalisi narrativa emergono i dispositivi propri del rapporto tra le famiglie datrici di lavoro e le donne che si prendono cura degli anziani. Un rapporto asimmetrico, con orari di lavoro e una gestione del tempo e dei comportamenti a cui le lavoratrici sono sottoposte contrattualmente più simili a un’idea di schiavitù che non di uno scambio tra forza lavoro e denaro.
|
|
di:
Sara Manzoli
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-2043-36-5
|
Pag. 96 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|