L'Universo di Kama
Testi d'amore dell'antica India
|
€ 80.00
€ 76.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«Amore (Kama) è una divinità potente e temibile. Nell'epica è spesso ricordata la sua distruzione a opera di Siva, il grande dio dedito all'ascesi. Kama, arso dal fuoco sprigionatosi dal terzo occhio di Siva proprio mentre lo colpisce con una freccia incantata per farlo innamorare della divina Parvati, ridotto in cenere si trasforma in Ananga, "l'Incorporeo". Come tale gli sarà ancora piú facile insinuarsi non visto nelle menti di quelli che vuole rendere schiavi della passione, tanto che persino Siva sarà infine conquistato dalla dea innamorata».
|
|
di:
A.a.V.v.
Einaudi
ISBN: 978-88-0618-991-4
|
Pag. 706 Formato: 15 x 22 Anno: 2014
|
|
|
|
Tempo ed Eternità
In Appendice: Aforismi
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ananda K. Coomaraswamy in questo volume affronta gli argomenti chiave della dottrina e della cultura di ogni popolo, il Tempo e l’Eterno, argomenti sui quali egli aveva lavorato tutta la vita ma che solo pochi mesi prima di morire raccolse in forma di libro. Coomaraswamy, nei cinque capitoli di cui è costituita l’opera, rintraccia le concezioni base del Tempo e dell’Eterno all’interno dell’Induismo, del Buddhismo, della Grecia classica, dell’Islam, del Cristianesimo e del pensiero moderno. La sua scrupolosa e attenta analisi dei testi e delle citazioni è supportata da una preparazione culturale sulle dottrine e le religioni che difficilmente trova eguali: i dati e le informazioni contenute in questo libro sono fondative per qualsiasi studio che voglia incamminarsi sulla strada del Tempo e dell’Eternità. Considerato il testamento spirituale di Ananda K. Coomaraswamy.
|
|
|
|
Upanishad - La Via della Liberazione
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Le Upaniṣad sono un insieme di testi religiosi e filosofici indiani composti in lingua sanscrita a partire dal IX-VIII secolo a.C. fino al IV secolo a.C. Trasmesse per via orale, furono messe per iscritto per la prima volta nel 1656 quando il sultano musulmano Dara Shikoh (1615-1659) ordinò la traduzione dal sanscrito al persiano di cinquanta di esse e quindi la loro resa in forma scritta. Il termine Upaniṣad deriva dalla radice verbale sanscrita: sad (sedere) e dai prefissi upa e ni (vicino) ossia "sedersi vicino", ma più in basso (ad un guru, o maestro spirituale), suggerendo l'azione di ascolto di insegnamenti spirituali. In questo volume vengono riportati alcuni estratti più significativi.
|
|
di:
A.a.V.v.
De Vecchi editore
ISBN: 978-88-412-1628-6
|
Pag. 128 Formato: 13,5 x 19 cm. Anno: 2001-2018
|
|
|
|
La Mitologia Indù
e il suo messaggio
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il presente volume si compone di due parti: la prima è il testo delle conferenze tenute da Herbert nel 1949 all’Università di Ginevra sul “Messaggio della mitologia indù”. Le considerazioni generali che vi sono esposte, sugli dèi e i miti dell’India, sono illustrate con uno studio sul mito di Sharanyu in diversi testi sacri appartenenti a categorie diverse. Il testo di tali conferenze apparve all’epoca nei Cahiers du Sud(Marsiglia) e in France-Asie(Saigon). La seconda è un esempio di ciò che può dare lo studio di un singolo mito in un determinato testo, qualora lo si legga nello spirito indicato nel corso delle conferenze. Il capitolo sugli Aditya apparve in un opuscolo a parte per Derain (Lione).
|
|
di:
Herbert Jean
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-2238-6
|
Pag. 112 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Mahabharata - (terzo volume)
Il sacrificio d'oro
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Se il soggetto del primo volume del Mahabharata di Maggi Lidchi-Grassi sono le vecchie vicende che hanno preceduto e causato la battaglia di Kurukshetra, e quello del secondo sono i terribili giorni della Guerra, del desolante dopoguerra e, successivamente, della campagna Ashwa-medha, il tema centrale del terzo volume è il sacrificio, il mezzo offerto all'uomo per redimersi e per inoltrarsi, finalmente, in una vita intesa come resa al divino. Al colmo della disperazione e sconcertato, quando si accorge che anche Gandiva, il suo fidato arco, non risponde più ai suoi comandi, Arjuna decide di andare all'Ashram di Grande Padre dell'Isola, per ascoltare le sue parole: "Il tuo lavoro è finito, Arjuna. Va' sulle alte vette che ami. Là ritroverai tutto te stesso. Sarai di nuovo integro. Vivrai ogni giorno come se fosse l'ultimo. E non sarà illusione. Sulle cime si vive l'attimo... " Giunto alla fine dei suoi compiti terreni, mantenuta la promessa di aiutare Krishna a compiere la sua missione sulla Terra, Arjuna, insieme ai fratelli e a Draupadi, la loro Imperatrice, si avvia verso la Dimora delle Nevi, il loro ultimo viaggio. È il momento emblematico della 'scalata della montagna', in cui tutti scopriamo qual è il vero motivo per cui veniamo sulla Terra: la realizzazione del Divino.
|
|
di:
Lidchi Grassi M.
Crisalide
ISBN: 978-88-7183-208-1
|
Pag. 324 Formato: 16,5 x 24 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
L'Induismo
Contributi di M. Dhavamoni, G. Casadio, D. Lorenzen
|
€ 23.50
€ 22.32
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'autore, pur essendo un convinto assertore dell'impossibilitaÌ di uno studio oggettivo del fenomeno religioso, adotta un metodo storico fenomenologico che mira a cogliere la sostanza profonda e le costanti spirituali della tradizione induÌ, senza perdere mai di vista la prospettiva comparativa, in nome della sua personale convinzione della sostanziale unitaÌ dello spirito umano. Lontano da un approccio antropologico, per scrivere il suo libro non sente la necessitaÌ di incontrare gli induÌ in India, fidandosi di piuÌ di quelli che incontra nei libri che ha a portata di mano nel suo studio o alla Bodleian Library di Oxford. Zaehner in ogni caso eÌ sempre attento a presentare le fonti nel modo piuÌ serio e completo e a dar voce anche alle opinioni divergenti dalle sue, convinto – da uomo di fede – della genuinitaÌ e sinceritaÌ delle fedi altrui.
|
|
|
|
La Bhagavad Gita
Traduzione dal sanscrito e introduzione di Juan Mascarò
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Juan Mascarò nacque a Majorca. Da ragazzo la lettura della Bhagavad Gita, pur in una misera traduzuone, fu per lui, fortemente illuminante e lo condusse a studiare gli elementi di sanscrito. In seguito si recò ad Oxford dove studiò lingue moderne e orientali, sanscrito, pali e inglese. Morì nel 1987. Le sue traduzioni sono le migliori che sistono in inglese ed è improbabile che vengano superate.
|
|
di:
Autori Vari
La Cultura della Madre
ISBN: 978-88-97196-03-7
|
Pag. 144 Formato: 15 x 20,5 cm Anno: 2012
|
|
|
|
|
Storie di Avatar e altri dei
con la prefazione di Stefano Piano
|
€ 22.40
€ 21.28
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In un pomeriggio di estate rovente, compiute le sacre abluzioni, Pārvatī e Śiva si siedono a riposare sotto un fresco albero di pippala. “Dimmi per favore delle storie belle, mio re, delle storie che mi siano nuove” domanda la Dea al suo sposo. Ed egli lieto le racconta di Kṛṣṇa, di Rāma, del loro panciuto figlio dalla testa elefantina e… delle sue reincarnazioni." … Ho motivo di credere che esperti di indologia potranno intravedere, attraverso la fluida narrazione della Benedetto, le diverse versioni originali dei vari racconti, mentre i non specialisti potranno stabilire un primo contatto con una serie di storie fantastiche che, eventualmente, susciteranno in loro curiosità, inducendoli a ulteriori letture” (dalla prefazione di Stefano Piano, indologo dell’Università di Torino)
|
|
di:
Carola Benedetto
Laksmi edizioni
ISBN: 978-88-96642-09-2
|
Pag. 48 Formato: 22 x 24 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Lampi di Luce
Arte e movimento nella cultura dell’India
|
€ 32.00
€ 30.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Valido strumento per ricercatori, studenti e insegnanti, questo libro è rivolto a tutti coloro che nutrono un interesse per l’India e per le sue forme artistiche e spirituali e offre inoltre un tesoro tecnico per i danzatori e uno spunto di riflessione per i praticanti di yoga. In esso si indaga infatti sulla tradizione millenaria indiana, in modo particolare sulla relazione tra l’uomo, il divino e l’arte. La danza si offre come esempio sublime di unità delle arti: è teatro, è narrazione di storie divine che fanno dimenticare al danzatore ogni sentimento personale, è geometria, è rito, è preciso sistema di sguardi e gesti, è tutto ciò che lo spettatore, anch’egli protagonista attivo, realizza dentro di sé.
|
|
di:
Suddhananda Giri
Laksmi edizioni
ISBN: 978-88-96642-20-7
|
Pag. 280 Formato: 17 × 24 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Armonie Yoga
Un flusso universale di musica, poesia e filosofia che parla al cuore
|
€ 18.80
€ 17.86
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un approccio alla musica come entità filosofica piuttosto che come fenomeno sonoro. È quindi incentrato sul flusso della musica come energia cosmica, sul suo ruolo e le sue funzioni nel piano creativo universale. I primi capitoli trattano della posizione dialettica della musica e della sua essenza d’infinitezza. I seguenti riguardano la musica in relazione ad altre energie cosmiche, come la devozione, l’amore, la creatività, la bellezza, l’armonia, e ne discutono la dimensione spirituale. Le argomentazioni teoretiche sono supportate da citazioni poetiche di Rabrindanath Tagore, Nobel nel 1913 per la Letteratura, e dei Bāul del Bengala, una comunità di cantori mistici che vivono la religiosità attraverso la musica. “… Una volta che la verità è stata realizzata, una volta che la musica si rivela all’uomo nella sua massima dolcezza cosmica, la presenza emergente eclissa nel suo beato splendore tutte le spiegazioni razionali, i resoconti descrittivi.”.
|
|
di:
Selina Thielemann
Laksmi edizioni
ISBN: 978-88-96642-11-5
|
Pag. 288 Formato: 17 × 24 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Ad Antiche Fonti
Voci dell’induismo attraverso il tempo
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni. Non mancano brani raccolti direttamente da fonti orali, autentiche testimonianze di una saggezza antica che continua a vivere nel presente. La proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare “induismo”.
|
|
|
|
Induismo e Buddhismo
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'esame degli insegnamenti originari e la sostanza della concezione filosofica di queste due grandi religioni, di cui l'autore traccia la storia riferendosi ai loro miti, alle loro tradizioni rituali, alle rispettive dottrine e scritture sacre. In tal modo egli intende mostrare come induismo e buddhismo esprimano verità universali "che nessun popolo e nessuna epoca possono rivendicare come esclusivamente proprie". E sebbene Induismo e buddhismo sia suddiviso in due parti, incentrate sull'analisi delle rispettive religioni, Coomaraswamy afferma con forza l'identità dei loro concetti essenziali.
|
|
|
|
La Religione dell'Uomo
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Occidente e Oriente devono ritrovare la piattaforma comune di una religione universale fondata sull'uomo. Questa religione sarà affidata all'esiguo numero di coloro, "fuori mercato rispetto alla consuetudine sociale che attacca a ogni uomo un cartellino col prezzo", che hanno raggiunto un'esistenza liberata. Come quel pescatore, descritto da Tagore, che, cantando sulle rive del Gange il mistero del sorgere del sole e l'incanto del passare delle nuvole, "vive liberamente nel regno della luce".Oggi, come mai nella nostra storia, è necessario l'aiuto di un potere spirituale. E io credo che sicuramente una tale risorsa verrà scoperta nelle segrete profondità del nostro essere. Ci saranno dei pionieri che assumeranno su di sé questa impresa e le sofferenze che essa comporta; e in questa maniera apriranno la via a quel più elevato modo di vivere in cui risiede la nostra salvezza". Così scrive Tagore in un punto centrale di questo suo libro.".
|
|
|
|
Meghaduta
Il Nuvolo Passeggero
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'opera più riuscita di Kàlidasa, grande drammaturgo e poeta lirico dell'India del Nord, vissuto nel V secolo d.C. È una storia d'amore vissuta nel ricordo di uno yaksa, uno spirito vegetale, servo del dio Kubera, che per la negligenza dimostrata nel compimento dei suoi doveri è stato esiliato per un intero anno, nella solitudine del monte Ràmagiri, lontano dalla sua adorata giovane sposa e dalla splendida città di Alaka, dove vivevano felicemente insieme. Sono già trascorsi otto mesi e la disperazione dello yaksa è al culmine. I quattro mesi di separazione che restano sembrano interminabili, finché nella sua mente si fa luce una piccola speranza: affiderà il suo messaggio appassionato al primo nuvolo del monsone, che in un baleno lo porterà verso il nord insieme al suo carico d'acqua, di vita rinnovata, di totale cambiamento naturale. Il nuvolo, di bellezza perfetta nella sua forma di fiore di loto, sarà latore di questa supplica inconsueta, di questa rassicurazione amorosa ad una fanciulla che piange d'amore e di nostalgia, in una piccola casa lontana. Indicando il cammino verso l'amata, inizia così il viaggio immaginario di ritorno, con un tuffo nella memoria, sulla scia di un volo propiziatorio di stormi, gru e cigni in festa nel cielo per l'arrivo del monsone, inizio della stagione degli amori."
|
|
di:
Kalidasa
SE
ISBN: 978-88-7710933-0
|
Pag. 136 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|