|
Carlo Di Stanislao, Dante De Berardinis, Maurizio Corradin
Carlo Di Stanislao, è medico chirurgo, specialista in dermatologia, esperto in agopuntura, fitoterapia e omeopatia. Direttore dell'area umanistica dell'lstituto Superiore di Ricerca dell'Accademia Internazionale di studi olistici Salus Mater. Docente presso le Università de L'Aquila e Roma Tor Vergata e direttore scientifico delle riviste "La Mandorla" e "Tecniche Mediche Associate". Ha pubblicato, come autore e co-autore di ventun libri.
Dante De Berardinis, nato a Alba Adriatica (TE) il 20/8/1956 e residente a Alba Adriatica (TE) Laureato in medicina e chirurgia all università di Chieti nel 1982 e iscritto all ordine dei medici della provincia di Teramo. Dal 1992 è medico di medicina generale. Si diploma in agopuntura presso l A.M.A. di Ancona nel 1989. nello stesso periodo inizia l insegnamento di medicina cinese nella scuola Gruppo San Li di Roma prima, e poi come membro e direttore della Scuola Italo-Cinese di Agopuntura dell A.M.S.A. di Roma. In seguito viene a contatto con il Dr. Kespi (A.F.A.) e Padre Larre (Istituto Ricci) che diventano i punti di riferimento culturale insieme al Dr. N.V. Nghi e il Dr. Auteroche, fino all incontro con il monaco Prof. Jeffrey Yuen, da cui riceve linterpretazione dei classici di tradizione orale taoista. Gli isegnamenti di Yuen gli permettono di iniziare una ricostruzione globale per la comprensione dei vari modelli e per la verifica delle differenti posizioni culturali. Mentre si è attuato questo studio ha prodotto numerosi articoli, riguardanti la medicina cinese, pubblicati in varie riviste scientifiche italiane e nella Revue Fracaise D Acupuncture.
Maurizio Corradin, medico chirurgo specialista in Medicina dello Sport. Collaboratore del Centro ATM-Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell'Università di Siena. Direttore Didattico dell'Associazione Shen Ti “Nel corpo e nello Spirito” di Brescia. Leonardo Paoluzzi, medico chirurgo e di medicina generale. Docente di Fitoterapia Master II livello Università di Siena. Diplomato in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese all’Università di Marsiglia. Fondatore e Direttore Scientifico dell’Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia. Socio fondatore della SIROE (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali). Membro del consiglio direttivo della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia). Membro della WFAS (Associazione Mondiale delle Società di Agopuntura). Membro ASF (Medici Senza Frontiere per l’Agopuntura).
|
|
|
 |
|
Visceri e Meridiani Curiosi
|
€ 40.70
€ 38.66
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
In quest’opera in cui viene affrontato uno dei capitoli più affascinanti della medicina cinese. Gli autori, dopo decenni di studio rivolti ai “meridiani fuori del comune”, in quest’opera si sono occupati anche dei visceri qi ad essi associati. Secondo la MTC, i visceri e i meridiani curiosi sono le prime strutture energetiche a formarsi e svolgono un ruolo esclusivo sin dal momento del concepimento. Nel libro si parla dei meridiani curiosi di prima generazione (Chongmai, Remai, Dumai, Daimai), di seconda generazione (yinwei, yangwei) e di terza generazione (yin chiao, yang chiao) e della relazione tra i visceri e i meridiani curiosi. Ogni canale viene affrontato con approfondimenti specifici sulle funzioni principali, ideogrammi, modalità di localizzazione dei punti di apertura e di chiusura, percorso, fisiologia e fisiopatologia dei meridiani stessi. Il testo è arricchito da un’ appendice in cui viene presentato il trattamento dei meridiani curiosi con lo Shiatsu.
|
|
|
|
|
|
|
|
|