|
Elisa Maria Rossi
Elisa Maria Rossi, agopuntore, psicoterapeuta. Esercita a Milano. Laurea in Filosofia e in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Psicologia Clinica. Docente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura) Nel 1983 consegue il "TCM Training Course Certificate" a Pechino, dopo il corso triennale di agopuntura presso "So-wen" e in seguito torna in Cina otto volte per periodi di aggiornamento clinico presso ospedali di Pechino, Nanchino, Shanghai, Jinan. Nel 1985 Elisa inizia a praticare Taijiquan con Ermanno Cozzi e Qigong con Li Xiaoming nel1989. Nel 1992 studia per 2 mesi con il dr. Lu Guangyun, direttore del Dipartimento di Qigong del Xiyuan Hospital di Pechino. Co-fondatrice dell' “Associazione MediCina” nel 1994, docente FISA dal 1996, dal 2006 è membro della Commissione "Medicina non Convenzionale" dell'Ordine dei Medici di Milano. Con Agopuntura Senza Frontiere (ASF) ha partecipato alle missioni di insegnamento in Madagascar (2008), Laos (2010), Tanzania (2012). Oltre alla regolare attività terapeutica con adulti, dal 2005 ha attivato Xiaoxiao, ambulatorio di Medicina Cinese per Bambini. La sua attività didattica sviluppa gli ambiti dello shen-psiche, della pediatria e della relazione terapeutica. Tiene corsi e seminari in Australia, Austria, Danimarca, Germania, Israele, Olanda, Polonia, Svizzera, Regno Unito, USA. Nella piattaforma Net of Knowledge è presente con corsi sulla Relazione Terapeutica e sui temi dello shen. Dal 2023 ha spostato la sua attività principale di Psoicoterapeuta a GENOVA, tel 333-1991565.
|
|
|
 |
|
Shen
Aspetti psichici nella medicina cinese
|
€ 72.00
€ 68.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
Shen è più di un libro di agopuntura o di un manuale clinico per il trattamento dei disturbi psichici: collegando esperienza clinica personale e impegno profondo nello studio dei classici, l’autrice ha creato un modello che mostra come sviluppare la medicina cinese in Occidente. Attraverso un’esposizione dettagliata dello sviluppo dei concetti di malattia e degli approcci terapeutici, ricavati da un vasto studio di fonti classiche, il lettore viene coinvolto nella problematicità dei disordini psicospirituali considerati all’interno della medicina cinese. L’intento è di rivedere, collegare e approfondire gli aspetti della medicina cinese in cui la componente psichica è particolarmente rilevante. Ampio spazio viene dedicato ad altri autori, esperti in vari settori, per arricchire il testo principale con contributi diversi.
|
|
di:
Elisa Maria Rossi
Casa Editrice Ambrosiana
ISBN: 978-88-321-2863-5
|
Pag. 486 Formato: 18,5 x 24,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
|
|
|
|
|