|
Cinzia Scaffidi
Cinzia Scaffidi, nata a Gioiosa Marea (Me) nel 1964, vive a Bra (Cn) dal 1965. Ha lavorato dal 1992 al 2015 in Slow Food. Oggi è una giornalista free lance, insegna e si occupa di formazione per le aziende. Per Slow Food Editore ha pubblicato Guarda che mare (2007), scritto con Silvio Greco, Sementi e diritti (2008), scritto con Stefano Masini, Mangia come parli (2014) e Che mondo sarebbe (2018).
|
|
|
|
|
Il Mondo delle Api e del Miele
Le stagioni, i problemi la vita dell alveare e dei suoi prodotti
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un libro completo e istruttivo, ricco di fotografie e infografiche, per scoprire tutto sull’affascinante mondo delle api e sul loro prodotto più prezioso. Dopo i primi capitoli dedicati alla zoologia e all'organizzazione sociale delle api, l'autrice tratta dell’apicoltura in Italia, passando in rassegna le stagioni del miele nazionale e i cicli di lavoro da Nord a Sud. Tutti i prodotti dell'attività apistica (cera, polline e pappa reale) sono esaminati nel dettaglio, ma è il miele il grande protagonista del volume: le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, le descrizioni dei principali mieli italiani e di quelli meno comuni, l’etichetta, i consigli per acquisti consapevoli e gli usi in cucina. In ultimo, le ricette d'autore che lo vedono protagonista.
|
|
di:
Cinzia Scaffidi
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-566-8
|
Pag. 256 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Che Mondo Sarebbe
Pubblicità del cibo e modelli sociali
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come sarebbe il mondo se davvero assomigliasse a quello che la pubblicità del cibo ci descrive? Come sarebbero le nostre relazioni sociali, le nostre psicologie individuali? In quale tipo di società cresceremmo i nostri figli e quali questioni di genere fronteggeremmo tutti i giorni? La comunicazione commerciale narra un mondo che non esiste, ma lo fa da talmente tanto tempo e così bene, che spesso non vediamo più i paradossi, le follie, i non sense che ci vengono suggeriti come se fossero desiderabili. Forse un po’ di ironia può aiutarci a recuperare quella consapevolezza di cittadini- consumatori, senza la quale nessun cambiamento qualitativo può avvenire nell’ambito di un sistema alimentare dominante, che oggi si sta rivelando il responsabile di tanti problemi economici, ambientali, di salute pubblica.
|
|
di:
Cinzia Scaffidi
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-502-5
|
Pag. 192 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|
Mangia Come Parli
Com'è cambiato il vocabolario del cibo
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Negli ultimi cinquant’anni il mondo è stato attraversato da profondi mutamenti. Soprattutto nelle società occidentali, si sono affermati nuovi modi di produrre, di pensare, di vivere. Sono cambiati anche i costumi alimentari e, assieme al nostro rapporto con il cibo, è cambiato il linguaggio che al cibo si riferisce. Nuove parole sono apparse, delle vecchie molte hanno assunto nuovi significati. Questo libro ne descrive cento, emblematiche di un’evoluzione su cui è necessario riflettere per soddisfare in maniera attenta e consapevole un bisogno primario.
|
|
di:
Cinzia Scaffidi
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-341-0
|
Pag. 191 Formato: 13 x 21 Anno: 2014
|
|
|
|
|
|
|
|