|
Charles Baudelaire
Charles Baudelaire (1821-1867) vive nella Francia del Secondo Impero e ne vive tutta la crisi storico-morale, che sfocerà nella disastrosa guerra contro la Germania del 1870. Poeta maudit e intellettuale a tutto tondo, con I fiori del male apre la strada alla futura poesia simbolista. Nei Salons «inventa» la moderna critica d’arte e in questo Spleen parigino manifesta tutto il disagio dell’intellettuale nella società a capitalismo avanzato. Queste prose poetiche si potrebbero definire il manifesto di tale condizione, dove testi come Perdita d’aureola o Il vecchio saltimbanco ne sono l’emblema metaforico, in cui dolore, rimpianto, ma anche ironia, convivono nel tratteggiare una figura tanto più attuale oggi, nella società tecnologica e globalizzata, dove l’unico valore riconosciuto sembra essere il mercato. L’opera rappresenta un unicum nel panorama letterario, dove prosa e poesia si confondono in una dimensione che non è più quella del racconto, né quella del lirismo interiore; e la leggerezza della scrittura deve confrontarsi con la rivolta dell’animo, col pessimismo di chi sente di aver perso il proprio ruolo nella società.
|
|
|
|
|
Lo Spleen di Parigi. Piccoli Poemi in prosa
A cura di Franco Rella - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel 1857, al tempo della pubblicazione dei "Fiori del male", Baudelaire dichiara che gli artifici dello stile poetico sono un ostacolo allo sviluppo di un pensiero che abbia come oggetto la verità. È l'atto di nascita dello "Spleen di Parigi", la serie di poemi in prosa che, a partire dalle città immense e dai mille destini che vi si intrecciano, cercano di trovare un linguaggio che li sappia esprimere, ma che sappia esprimere anche i soprassalti di una vigile coscienza in cui essi si riflettono come una esperienza incancellabile. Questo linguaggio deve afferrare l'inafferrabile, deve trasformare la dissonanza che domina il Moderno, come la sua cifra più autentica e tragica, in un canto di bellezza che si elevi sopra le nebbie delle strade, sopra la cupa foresta di pietra dei tetti e delle mansarde che abbuiano la città.
|
|
di:
Charles Baudelaire
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90218-5
|
Pag. 225 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
I Fiori del Male
a cura di Antonio Prete - Testo originale a fronte
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La prima edizione dei Fiori del male risale al giugno del 1857 e comprende cento testi poetici. È messa in vendita in circa 1100 esemplari, dagli editori Poulet-Malassis et De Broise. Attaccata da "Le Figaro", l'opera sarà sottoposta a sequestro e l'autore e gli editori, nell'agosto 1857, saranno condannati per oltraggio alla pubblica morale e al buon costume. Il volume verrà rimesso in circolazione privato delle sei pièces condamnées ed esaurirà la tiratura in un anno. Seguiranno altre due edizioni (l'ultima postuma) accresciute. La presente edizione segue il testo de Les Fleurs du mal tratto dalle Œuvres Complètes nella Pléiade (Gallimard 1975). Curata da Claude Pichois, l'edizione risulta ormai fondamentale e di riferimento per tutti gli studiosi baudelairiani. La traduzione di Prete è condotta "all'ombra delle forme metriche baudelairiane, anzi, persino, quando è stato possibile, all'ombra del loro ritmo".
|
|
di:
Charles Baudelaire
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90105-8
|
Pag. 432 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|
Spleen Parigino
Prose poetiche
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La traduzione che vi approssimate a leggere – continua – merita attenzione perché nel suo implicito «parla» di una cura, quella dell’anima disperata e impossibilitata alla vita che diviene progressivamente meno monadica e difesa e incontra l’umano e – diciamolo senza timore – la speranza, l’«area dell’illusione», spazio metaforico tra cose presenti e non, viventi e non. Spazio che dà vita all’uomo. Che dà vita all’arte. Il mio lavoro – ci confida il traduttore, Angelo Ariemma – è stato uno scavare, attraverso la parola del poeta, nella mia interiorità, per ritrovare le ragioni dell’esistere umano, al di là dell’apparire, nella reciproca condivisione di idee, sentimenti, affetti. Spero quindi che anche chi vorrà leggere questa traduzione, vi possa trovare quel prezioso senso di condivisione che ci fa umani, al di là dei tempi e dei luoghi, delle lingue e delle culture, delle storie di ognuno e delle mode imperanti.
|
|
di:
Charles Baudelaire
Edizioni Magi
ISBN: 978-88-9788874873081
|
Pag. 148 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|
|
|
|