Ecologia Digitale
Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il digitale è fisico. Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società. Un manifesto per il digitale sostenibile. Spegnete il computer! Il mondo digitale è meno verde di quello che sembra. Se non sapete che cos’è uno zettabyte e qual è il suo “peso carbonico” o se siete stufi di essere “profilati”, questo libro fa per voi. Perché spiega in modo chiaro che il cloud non è tra le nuvole ma in data center che consumano energia e producono CO2 ogni volta che spediamo una mail. Perché dice nero su bianco che il dominio delle Big Tech minaccia non solo l’ambiente, ma anche i diritti dei lavoratori, la nostra riservatezza, la trasparenza del mercato e delle elezioni. Perché denuncia la “monetizzazione” della nostra attenzione e del nostro tempo. Perché racconta come i “dati” siano diventati il petrolio del nostro tempo e perché invece dovrebbero essere dei “beni comuni”.
|
|
di:
Gerry McGovern
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-446-4
|
Pag. 159 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2022
|
|
|
|
Non con i Miei Soldi
Sussidiario per un'educazione critica alla finanza
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Occupiamoci della finanza, prima che sia lei a occuparsi di noi La finanza dovrebbe essere una cosa utile: un intermediario tra chi ha i soldi e chi ne ha bisogno. Peccato che – è sotto gli occhi di tutti – l’attuale sistema finanziario sia ipertrofico, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale e somigli a un casinò dove poche persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l’ambiente e le persone o speculando sul cibo, fino all’esplosione della prossima “bolla”. Ma quel che è peggio è che lo fanno con i nostri soldi: l’obiettivo di questo libro è educare (criticamente) alla finanza, per non essere più complici del sistema. Una vera e propria scuola – curata dalla campagna
|
|
|
|
101 Piccole Rivoluzioni
Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Paolo Cacciari racconta 101 buone prassi di economia solidale e di buen vivir, dall’agricoltura alla finanza, dall’urbanistica alla salute: una raccolta – curatissima e aggiornata – di progetti da tutta Italia, capaci di scardinare il sistema fondato sul capitale.Un meticoloso lavoro di ricerca e narrazione: le iniziative di un “popolo” – sempre più numeroso – di “obiettori di coscienza al mercato”. Sono i decrescenti e i “transizionisti” delle Transition Towns, i contadini della filiera corta e i consumatori critici, i banchieri etici e i produttori di pubblica felicità, i restauratori di case (o di cose) e i permacultori, gli ingegneri rinnovabili e i pubblicitari pentiti e molti altri. Una rete ampia e plurale che propone di trasformare i nostri stili di vita a tutto vantaggio dell’ambiente e delle persone. L’invito è a partecipare, con la propria personale “rivoluzione”. Scrive Cacciari “Il cambiamento ci sarà solo se sapremo immaginare una vita diversa, liberata dagli imperativi del sistema economico che ci soverchia”.
|
|
di:
Paolo Cacciari
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-208-8
|
Pag. 192 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Tutta Bio la Città
1.000 indirizzi per una spesa ecologica 15 mappe tematiche
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Milano biologica, equa e solidale, ecologica, sobria, a buon mercato. 1.000 indirizzi per un consumo critico e responsabile. questa è la guida. vale 10 volte il suo prezzo! contiene 250 e in tagliandi per acquisti etici Fare una spesa biologica, equa, leggera, che fa bene a te, agli altri, all’ambiente e che costa il giusto. A Milano! Oggi è possibile. Questo libro contiene: • tutti gli indirizzi di mercati, cascine, negozi per la spesa bio • le botteghe del commercio equo e solidale in città • tutti i negozi “leggeri”, prodotti sfusi e senza imballaggi • gli orti urbani, i parchi da difendere e il verde in città • i ristoranti con l’anima: biologici, solidali, veg • il riciclo contro lo spreco, i mercati dell’usato solidale • la città della bici: percorsi, ciclofficine, iniziative • l’acqua pubblica e le energie rinnovabili in città • il turismo responsabile a Milano: ostelli, agriturismo & Co • il denaro etico: banche, conti correnti, prestiti, assicurazioni • la cultura alternativa: centri sociali e librerie indipendenti • 15 mappe tematiche per orientarsi e fare la spesa
|
|
|
|
Guida alle Microvacanze in Italia
100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una guida per i “turisti responsabili” che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell’ambiente e della legalità, di conoscere un’italia piccola e bellissima. mare e montagna, città e borghi per tutte le stagioni. 100 piccoli viaggi e 70 operatori di turismo responsabile, decine di strutture di accoglienza e ristorazione in Italia. Una guida -unica nel suo genere- che raccoglie il meglio dei viaggi brevi ed eco-sostenibili e consente di partire tutto l’anno per vacanze sorprendenti e mete poco conosciute. • Visite alle grandi città d’arte da una prospettiva inedita. • Itinerari straordinari nella natura, in parchi e luoghi selvaggi. • Cammini e percorsi in bici, treno, vela, con asini e cavalli. • Cibo locale, autentico e bio, vini naturali, birre artigianali. • Incontri emozionanti con “comunità ospitali” e solidali. • Viaggi della legalità nelle strutture confiscate alla mafia. • Percorsi dello spirito per chi ha fede e chi cerca la sua via. • Soggiorni esperienziali dove si impara con le mani e la testa. • Vacanze per tutti, famiglie e persone con bisogni speciali.
|
|
|
|
Lampedusa
Guida per un turismo umano e responsabile.
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Lampedusa è la porta d’Europa: nome che richiama la speranza assoluta e l’ assoluta bellezza. Una guida per viaggiatori responsabili, per scoprire i luoghi più incontaminati dell’isola e incontrarne l’anima in ogni persona Lampedusa è l’unica isola al mondo candidata al Premio Nobel, un onore che non deve solo al suo mare cristallino o alla “perla nera” Linosa, ai suggestivi dammusi o al cus cus di pesce, ma anche ai suoi cittadini, che ogni giorno affrontano - con grande generosità e senza retorica - la propria condizione di “frontiera” tra Sud e Nord del mondo.
|
|
di:
Rossi Ivanna
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-109-8
|
Pag. 192 Formato: 12 x 20 Anno: 2014
|
|
|
|
|
di:
Francesco Gesualdi
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-108-1
|
Pag. 165 Formato: 11 x 18 Anno: 2014
|
|
|
|
|
Maker A-Z
Arduino, stampanti 3D, FabLab: la rivoluzione degli artigiani digitali per una tecnologia democratica
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I makers sono fra noi. Ma vengono in pace. Questo libro spiega chi sono i makers, che cosa fanno, e perché il loro movimento - open source e collaborativo - è “rivoluzionario”. Lo raccontano i protagonisti: interviste a Massimo Banzi, Enrico Bassi, Costantino Bongiorno, Francesco Bombardi, Stefano Maffei, Bertram Niessen, Alessandro Ranellucci, Massimo Temporelli e altri “guru”, a cura dei giornalisti della rivista Altreconomia.
|
|
di:
A.a.V.v.
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-107-4
|
Pag. 128 Formato: 11.5 x 16.5 Anno: 2014
|
|
|
|
Il Pane & la Madre
Ricette e farina del nostro sacco per un pane buono, bio e sociale
|
€ 7.90
€ 7.50
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
25 ricette perfette con la pasta madre La pasta madre è per tutti. Il lievito naturale per fare in casa il pane, la pizza o i dolci è sano, economico, facile da usare. Questo libro porta acqua (e farina) al suo mulino: la ricetta base per la pasta madre, tutte le istruzioni per nutrirla e farla vivere e soprattutto 25 ricette di pane, pizza e focaccia, tigelle e taralli, croissant e altro ancora, firmate dai “guru” del lievito madre. Un manuale con tutte le “tecniche bianche” per chi vuole diventare panificatore casalingo; per conoscere i grani antichi, le farine bio, i mulini a pietra e le filiere del pane in Italia.
|
|
di:
Chiara Spadaro
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-102-9
|
Pag. 128 Formato: 11 x 16 Anno: 2014
|
|
|
|
Chi Pianta Alberi Vive Due Volte
Seminarli, farli crescere e vivere iniseme a loro
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’albero è il simbolo della vita, una presenza che non solo abbellisce il paesaggio intorno a noi, ma che ha un ruolo fondamentale per la nostra salute: purifica l’aria, funge da barriera acustica e visiva, produce ossigeno, riduce l’anidride carbonica, cattura polveri. Ci fa inoltre risparmiare energia, grazie al suo potere rinfrescante in estate e alla protezione dai freddi venti in inverno, senza contare che i suoi frutti sono fonte di nutrimento e il suo legno materiale con cui riscaldarci. In questo libro, frutto dell’assidua frequentazione di alberi da parte del suo autore, troverete indicazioni pratiche su come riconoscerli, allevarli e prendervene cura, ne conoscerete la storia, così da poterne apprezzare l’importanza, e soprattutto imparerete piccoli ma significativi gesti per contribuire alla conservazione di un patrimonio universale, che arricchisce il nostro presente e può salvaguardare il nostro futuro.
|
|
di:
Riccardo Ferrari
Altreconomia
ISBN: 978-88-6833-026-2
|
Pag. 128 Formato: 11.5 x 18.5 Anno: 2014
|
|
|
|
Non è Sufficiente!
Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Storie individuali ma che riguardano tutti e mettono in luce risvolti etici, giuridici e operativi del diritto alle cure: figli, fratelli e coniugi che si oppongono alle dimissioni arbitrarie da ospedali e case di cura; che riescono a ottenere dall’Asl i contributi per curare a casa i propri cari; o si battono per inserire in comunità terapeutica il parente malato psichiatrico che non può stare in famiglia. Persone non autosufficienti, anziani malati cronici, infermi con il morbo di Alzheimer e il Parkinson oppure forme di demenza senile, pazienti psichiatrici incapaci di provvedere a se stessi. Sono i più deboli: inguaribili a volte, ma sempre curabili. In Italia sono più di un milione: quasi tutti ne conosciamo almeno uno, spesso è un nostro familiare.
|
|
|
|
La Globalizzazione dalla Culla alla Crisi
Una nuova biografia del mercato globale
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La globalizzazione, dalla culla alla bolla: un vero “romanzo economico” per capire come gira il mondo globale. Se fosse un “filmino di famiglia”, la globalizzazione muoverebbe i primi passi nel 1973, anno in cui l’economia Usa rallenta e inizia il processo che porterà alla deregulation degli scambi commerciali internazionali. Alessandro Volpi percorre - un fotogramma dopo l’altro - la storia della globalizzazione, le prime “turbolenze” e il pericoloso fidanzamento con la finanziarizzazione, un rapporto perverso che porta all’esplosione della crisi nell’estate 2007. Questo libro, dedicato ai cittadini attenti, ma anche a studenti e studiosi, è lo strumento ideale per comprendere il nostro “presente storico”: l’autore non solo segue la parabola della globalizzazione, ma racconta le sue dinamiche economiche e politiche, ne misura le conseguenze sul destino di persone e popoli e delinea un quadro in cui non solo è urgente restituire il primato alla politica ma è necessario un ardito superamento delle logiche nazionali.
|
|
di:
Alessandro Volpi
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-1036
|
Pag. 160 Formato: 11 x 18 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Vademecum per la Biodiversità Quotidiana
Manuale per seed savers: custodire sul balcone e nell’orto semi e piante dimenticate
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro è un manuale di biodiversità domestica che spiega: dove acquistare o scambiare i “semi dimenticati”; come coltivare piante di varietà “perdute” sul proprio balcone o nell’orto di casa, con le tecniche di base e gli esempi pratici ; dove incontrare e conoscere le realtà e le comunità che promuovono gli scambi dei semi e si battono per la loro salvaguardia ; la lista della “spesa biodiversa”, dai mercati contadini ai gruppidi acquisto solidali, per la propria “sovranità alimentare”; come promuovere e sostenere le economie alimentari locali. Con le storie straordinarie e una “mappa” dei seed savers in Italia. Diventare seed savers, ossia contadini custodi di semi e di piante biodiverse è un gesto “poetico” ma concreto. Questo libro vi spiega come coltivare la biodiversità, dalla terra alla tavola. Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nell’orto. Ma anche nella nostra cucina, attraverso le scelte alimentari quotidiane.
|
|
di:
Chiara Spadaro
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-100-5
|
Pag. 125 Formato: 11,5 x 16,5 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|