Thoreau - Una Vita disobbediente
La vita di Henry Thoreau a fumetti
|
€ 21.00
€ 19.95
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Con la raffinatezza dei disegni e la forza evocativa delle immagini, questo graphic novel ricostruisce gli episodi più significativi della biografia di Thoreau, riservando un’attenzione particolare al suo impegno in prima persona per l’abolizione della schiavitù e in generale alle sue battaglie civili, che fanno di lui un modello sempre attuale di coscienza critica e disobbedienza. Ancora oggi, infatti, come nota uno degli autori, «Thoreau conserva, intatta, tutta la sua carica sovversiva. Contro la mercificazione sempre più accelerata delle società e degli uomini che le costituiscono, contro un produttivismo e una crescita sfrenati, contro il regno di un’oligarchia sulla scena democratica, contro lo strapotere del capitale e della finanza sull’indipendenza e la sovranità dei popoli, contro le espansioni imperialistiche rinnovate nella più totale impunità, l’opera di Thoreau ha sempre qualcosa da fare» (M. Le Roy).
|
|
|
|
Simboli dell'Antico Egitto
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una delle più autorevoli studiose della civiltà egizia ci introduce ai miti e ai simboli di questa antica cultura, attraverso un viaggio che segue il corso del Nilo, il fiume sacro, cardine della sua storia e prosperità, facendoci scoprire i popoli del Sud e del Nord, il deserto e le acque della fecondità, le pietre e il sole. Il mito di Iside e Osiride, Horus, Amon, Hator, la stella Sothis che appare ad Abu Simbel dopo settanta giorni di assenza prima che il Sole si manifesti all'orizzonte (un prodigio che dava inizio al calendario egizio), le piramidi, le mummie... tutto ciò continua a popolare l'immaginario dell'Occidente perché i simboli in cui viveva immerso l'Egitto toccano il cuore degli eterni misteri della vita e della morte.
|
|
|
|
Meditazioni sul Tè
Un libro da colorare per rasserenare l'anima
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella tradizionale cerimonia giapponese preparare e bere il tè rappresenta un atto di rispetto, gratitudine e interconnessione. Mentre assaporiamo il più semplice dei piaceri, la nostra mente si svuota dei pensieri e un senso di benessere si diffonde nell’animo e nel corpo. Ma è l’essenza stessa dell’arte, della cultura e della spiritualità del Giappone al centro della «via del tè», che questo libro vuole celebrare con più di novanta immagini da colorare per rilassarsi in modo creativo. Sono scene della vita e del mito (spesso tratte da celebri xilografie), che inducono a entrare in uno stato meditativo, e bellissimi disegni puramente decorativi. Le suggestioni create dalle immagini trovano definizione e compiutezza nelle riflessioni tratte dal capolavoro di Kakuzō Okakura, The Book of Tea, che le accompagnano.
|
|
di:
Okakura Kakuzo
Lindau
ISBN: 978-88-6708-766-2
|
Pag. 96 Formato: 23 x 23 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Consapevolezza in Giardino
Attrezzi zen per coltivare la terra
|
€ 8.90
€ 8.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
La routine della vita urbana genera alienazione, frustrazione e sofferenza. Nelle città smarriamo il senso dell’interconnessione di tutto ciò che esiste. Zachiah Murray ci indica una via per recuperarlo che è al contempo un percorso di crescita personale e spirituale: il giardino. Il giardino è un santuario dell’interessere. Entrandoci in presenza mentale, zappando, seminando e potando in piena consapevolezza, riconoscendo la presenza del sole, della terra, dell’acqua e del nostro impegno nei fiori che coltiviamo, ci sentiamo parte di un tutto, vediamo noi stessi nella natura e la natura in noi stessi. Ma il giardino è anche uno specchio della nostra anima.
|
|
di:
Zachiah Murray
Lindau
ISBN: 978-88-3353-421-3
|
Pag. 120 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2017-2020
|
|
|
|
Yoga
Saggio sulle origini della mistica indiana
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Yoga. Saggio sulle origini della mistica indiana" è stata la prima grande opera sullo yoga scritta da un occidentale. Nata come tesi di dottorato in filosofia, l'opera è stata discussa da Eliade all'università di Bucarest nel giugno del 1933 e pubblicata nel 1936. Sullo yoga il grande storico delle religioni ritornò con altre tre opere: "Tecniche dello yoga" (del 1948), il fondamentale "Lo yoga. Immortalità e libertà "(risalente al 1954) e "Patanjali e lo yoga" (del 1962). Ma proprio il confronto con tali testi rivela al lettore - anche a quello non specialista - l'importanza di questo primo saggio, che ci offre la rara opportunità di cogliere Eliade nel momento stesso in cui imposta e definisce la propria metodologia di lavoro. Come scrive Alberto Pelissero nell'introduzione, in quest'opera emerge "la progressiva emancipazione (di Eliade) dai maestri indiani, in cerca di un'epistemologia e di un'ermeneutica che svincolasse lo studio dello yoga dalle pastoie della filologia sanscrita e consentisse la nascita di un metodo più largamente storico-religioso, con maggiore attenzione al contenuto speculativo (filosofico, rituale, relativo alla prassi religiosa) rispetto alla mera venerazione testuale
|
|
di:
Mircea Eliade
Lindau
ISBN: 978-88-7180-794-2
|
Pag. 370 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Il Filo Rosso tra il Corpo e il Cuore
Meditazioni sulla conversione
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Attraverso nove meditazioni, l’Autore sviluppa l’idea di fondo secondo cui la conversione del cuore coinvolge anzitutto il corpo, il corpo prima del cuore. Generalmente si concentra l’attenzione sulla lotta mentale e spirituale in vista della conversione, ma si stenta ad allungare lo sguardo sul corpo, sul modo di abitare nel corpo. Eppure il corpo incide in ogni caso sulla vita dell’anima. Ed è un fatto che l’incapacità di sottrarsi a certe abitudini di vita nel corpo può far naufragare tanti buoni propositi di cambiamento. Il volume procede dalla conversione nel corpo alla conversione nella mente fino alla conversione nel cuore, legando l’itinerario di conversione al processo di rientro in sé stessi e all’invocazione del Nome, in cui risplende la Parola eterna che Dio ha reso breve per noi.
|
|
|
|
Una Poesia in Tasca
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
25 agosto 1987: sono circa le sei del pomeriggio quando Héctor Abad Gómez, medico, professore universitario e attivista per i diritti umani, viene ucciso a colpi di pistola in Calle Argentina, a Medellín. La famiglia lo trova riverso sul selciato. Suo figlio, Héctor Abad Faciolince, assalito da una tristezza che gli impedisce «di sentire la rabbia per intero», gli fruga nelle tasche e trova un foglietto, sul quale il padre ha scritto a mano una poesia sulla morte e sull’oblio, misteriosa e struggente, firmata da tre iniziali: J. L. B. Il pensiero va immediatamente a Jorge Luis Borges, al cui stile il sonetto sembra effettivamente rimandare; eppure, in nessuna edizione dell’opera omnia del grande scrittore argentino compaiono quei versi. La curiosità di risalire al nome del poeta si trasforma presto in un’ossessione, inscindibilmente legata all’urgenza di far luce sulla morte del padre. L’autore intraprende così una ricerca al contempo intima e letteraria, cercando di ricomporre i tasselli di un’opera che sono, in realtà, i tasselli dell’anima.
|
|
|
|
|
Thich Nhat Hanh
La felicità della Piena Consapevolezza
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A pochi chilometri da Bordeaux vive un monaco vietnamita che è una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thich Nhat Hanh. Qui, nel 1982, ha fondato il Villaggio dei Pruni, una vera e propria oasi buddhista accessibile a tutti, così come accessibili appaiono, leggendo i suoi testi, una religione e una concezione del mondo molto lontane dall’Occidente. Ma non è il fascino dell’esotico a sedurre chi arriva in questo luogo. Come il lettore constaterà attraverso il racconto degli autori – osservatori dall’interno della quotidianità dei monaci e delle monache che risiedono al Villaggio dei Pruni – e le testimonianze dei partecipanti ai ritiri che vi si tengono, ciò che colpisce, e magari disorienta, è la semplicità dell’esistenza che vi viene condotta.
|
|
|
|
Madame de Staël
La donna che cambiò la cultura europea
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel dicembre 1803 lasciava la Francia Germaine de Staël, gran dama parigina, scrittrice di successo, donna intelligentissima e scomoda, da sempre ostile a Napoleone, che, temendone l’influenza, l’aveva esiliata. Per sottrarsi all’umiliazione e alla malinconia, aveva deciso di intraprendere un viaggio in Germania allo scopo di raccogliere materiale per un libro su questo paese. La tappa più ricca di promesse era Weimar, l’Atene tedesca, dove da trent’anni risiedeva Johann Wolfgang Goethe, il principe dei poeti. L’incontro fra i due non fu privo di sorprese, bizzarrie, entusiasmi, stanchezze. I frutti però furono straordinari: il libro che Madame de Staël scrisse, il celebre De l’Allemagne, ostacolato in Francia da Napoleone e pubblicato a Londra, fece conoscere il mondo tedesco a un’Europa che lo ignorava e contribuì a diffondere l’ideale romantico, cambiando radicalmente la cultura del continente. Intorno a questa vicenda, sullo sfondo di un’epoca di profonde trasformazioni, Paola Giovetti ricostruisce l’intera parabola di Madame de Staël, le sue tormentate vicende personali, i rapporti con gli intellettuali più illustri dell’epoca, il suo salotto aperto alle idee più avanzate, tanto in ambito letterario che politico.
|
|
di:
Paola Giovetti
Lindau
ISBN: 978-88-3353-532-6
|
Pag. 160 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Discrezioni
Storia di un'educazione
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Figlia di Ezra Pound e della violinista americana Olga Rudge, allevata da una famiglia di contadini sudtirolesi, rigorosa e fedele custode dell’opera poundiana, Mary de Rachewiltz affida a questo volume le memorie della sua giovinezza durante il fascismo e la guerra, svelando il complesso rapporto col padre, quel Babbo tanto venerato eppure al contempo sfuggente e misterioso, geniale poeta travolto dal fiume della storia. Ma il libro è anche molto di più, perché, come afferma lei stessa, l’intento era di «onorare il genio, il coraggio e l’eroismo dei miei genitori e l’abnegazione, il buon senso e l’amore di chi mi ha allevato. “Ciò che conta è la qualità dell’affetto”». Testimonianza unica e personalissima, Discrezioni ritorna dopo decenni nelle librerie italiane arricchito di una «Coda», finora inedita, essenziale per comprendere al meglio la complessità della figura di Pound e delle sue vicissitudini, dall’internamento al St. Elizabeths Hospital fino alla sua liberazione.
|
|
di:
Mary de Rachewiltz
Lindau
ISBN: 978-88-3353-528-9
|
Pag. 314 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Treni Letterari
Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900
|
€ 32.00
€ 30.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume.
|
|
di:
Autori Vari
Lindau
ISBN: 978-88-3353-478-7
|
Pag. 468 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Dignità del Cristianesimo e Indegnità dei Cristiani
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel saggio Dignità del cristianesimo e indegnità dei cristiani, pubblicato nel 1928 a Parigi, quando già si trovava in esilio, Berdjaev riflette sulla crisi del mondo moderno (la cui massima espressione rintraccia in quegli spiriti che animano la rivoluzione russa: socialismo, ateismo e nichilismo, esiti naturali del positivismo umanistico), interpretandola come crisi del cristianesimo storico. Proprio la rivoluzione, sintomo della moderna spaccatura individualistica tra giustizia sociale e spiritualità, rappresenta innanzitutto una questione metafisico-religiosa, così come il messianismo rivoluzionario corrisponde alla mistificazione socialista dell’escatologismo cristiano. Convinto che soltanto la riscoperta delle radici cristiane permetta all’uomo di recuperare la sua originaria vocazione, Berdjaev annuncia l’avvento di una nuova epoca di rinascita spirituale, di un cristianesimo rinnovato in cui si è chiamati a realizzare attivamente la «religione della libertà e dell’amore».
|
|
|
|
Dedalus. Un ritratto dell’artista da giovane
Traduzione di Cesare Pavese
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato a puntate dal febbraio del 1914 e uscito in volume nel dicembre del 1916, Dedalus. Un ritratto dell’artista da giovane è, insieme all’Ulisse che lo seguirà a distanza di qualche anno, un vero e proprio ritratto dell’autore irlandese. Come scrive Enrico Terrinoni nella prefazione, il protagonista, Stephen Dedalus, è infatti il «principale avatar letterario di Joyce». Lo scrittore aveva già usato questo nome per firmare i suoi racconti, ma «l’appellativo dal sapore mitologico non era per lui solo un nom de plume, era la sua stessa identità». Proprio come il celebre architetto di Cnosso, Joyce/Dedalus tenta di fuggire da un labirinto rappresentato per lui dalla famiglia, dall’infanzia, dalla sua patria – l’Irlanda –, dalla religione e dalla Chiesa: un labirinto che imprigiona il suo animo di artista, che in questo romanzo di formazione si risveglia in tutta la sua sensibilità e irruenza.
|
|
di:
James Joyce
Lindau
ISBN: 978-88-335-3522-7
|
Pag. 320 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
La Fattoria degli Animali
Traduzione di Davide Platzer Ferrero
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli animali della Fattoria della Tenuta, stanchi di essere sfruttati e maltrattati dagli uomini, decidono di ribellarsi. Cacciato l’odiato fattore e preso possesso di quella che ribattezzano la Fattoria degli Animali, sono finalmente liberi dalla tirannia degli esseri umani e, sotto la guida dei maiali, i più intelligenti tra loro, possono autogovernarsi democraticamente, lavorando per sé stessi e per il bene dei loro simili. Ma gli ideali che hanno ispirato la Ribellione presto degenerano, dando vita a nuove forme di ingiustizia e di oppressione. Se è vero che tutti gli animali sono uguali, risulta presto evidente che alcuni lo sono più di altri.
Chiara satira della rivoluzione sovietica, che si trasformò in una dittatura basata sul culto della personalità e sul terrore, La fattoria degli animali si serve del linguaggio della fiaba per descrivere la natura e le dinamiche del totalitarismo. In questa edizione l’opera è introdotta da due testi dello stesso Orwell, che inquadrano la genesi del libro e aiutano a comprendere il pensiero dello scrittore: La libertà di stampa, concepito per la prima edizione, ma pubblicato solo nel 1972, e la prefazione all’edizione ucraina, scritta per gli ucraini che vivevano nei campi di rifugiati dopo la seconda guerra mondiale.
|
|
di:
George Orwell
Lindau
ISBN: 978-88-335-3523-4
|
Pag. 144 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
|