L’autore descrive ogni singolo nervo craniale e dimostra come ciascuno di essi possa reagire a questa tecnica.
Viene inoltre presentata l’anatomia fasciale del collo secondo la prospettiva del sistema cranio-sacrale, fornendo un’ampia visione di questa complessa regione del corpo umano.
Anche l’anatomia funzionale dell’articolazione temporo-mandibolare viene inserita nel contesto della visione cranio-sacrale, per riassumere infine tutte le scoperte derivanti dal lavoro clinico del dr. Upledger che hanno preceduto la stesura del libro.
L’autore spiega alcuni dei suoi concetti fisiologici più significativi alla base del suo intero lavoro (ad esempio, il segmento facilitato), enfatizzando il ruolo del fenomeno olistico del corpo. Con 121 illustrazioni, un glossario ed accurati indici, “Oltre la Dura Madre” diventa un testo fondamentale per tutti gli operatori e i terapisti cranio-sacrali.
Indice:
Capitolo 1 - Nervi cranici
-
I. INTRODUZIONE
-
II. SISTEMA OLFATTIVO
-
III. SISTEMA VISIVO
-
IV. NERVO TRIGEMINO
-
V. NERVO FACCIALE
-
VI. NERVO VESTIBOLOCOCLEARE
-
VII. NERVO GLOSSOFARINGEO
-
VIII. NERVO VAGO
-
IX. NERVO ACCESSORIO
-
X. NERVO IPOGLOSSO
-
XI. NERVI CRANICI: RIASSUNTO
Capitolo 2 - Anatomia del collo
-
I. INTRODUZIONE
-
II. FASCE CERVICALI
-
III. OSSO IOIDE
-
IV. CARTILAGINI DELLA LARINGE
-
V. STRUTTURE DI SUPPORTO E FUNZIONI DELLA LARINGE
-
VI. GLI SPAZI DEL COLLO
-
VII. ANATOMIA DEL COLLO; RIASSUNTO
Capitolo 3 - Articolazione temporomandibolare
-
I. INTRODUZIONE
-
II. STRUTTURE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
-
III. MUSCOLI
-
IV. DENTI
-
V. BIOMECCANICA
-
VI. SINDROME DELL’ATM
-
VII. TRATTAMENTO CRANIO-SACRALE DELLA DISEUNZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
-
VIII. ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE: RIASSUNTO
Capitolo 4 - Tecniche cliniche
-
I. INTRODUZIONE
-
II. SCOPERTA E TRATTAMENTO DEI PROCESSI PATOLOGICI
-
III. INTELLIGENZA, MEMORIA ED EMOZIONI LOCALIZZATE NEL TESSUTO