|
L’uomo che ammala entra certamente in una sofferenza, ma può diventare altresì una opportunità di crescita fisica, emotiva e spirituale. Cogliere l’opportunità insita in ogni malattia, dipende dalla possibilità umana di osservare la regolazione applicata e procedere coerentemente al senso indicato dalla malattia stessa. Il testo si rivolge a coloro che cercano una ragione per la propria malattia e ai loro medici. La cura infatti, oltre ad una tecnologia raffinata, necessità inesorabilmente di un principio di umanità. Questi due aspetti, al contrario di quanto spesso praticato, non sono affatto distanti. La medicina attuale prefigura un suo futuro luminoso, coniugando alta tecnologia ad un preciso senso biologico.
Il testo si rivolge a coloro che cercano una ragione per la propria malattia e ai loro medici. La cura infatti, oltre ad una tecnologia raffinata, necessità inesorabilmente di un principio di umanità. Questi due aspetti, al contrario di quanto spesso praticato, non sono affatto distanti. La medicina attuale prefigura un suo futuro luminoso, coniugando alta tecnologia ad un preciso senso biologico.
Il linguaggio della malattia è codificato per triplette formative e informative. Le triplette sono il codice sintetico induttivo, tramite il quale il malato applica gli insegnamenti dei suoi antenati e comunica soluzioni ai suoi discendenti. La malattia è un messaggio indirizzato al malato, idoneo alla comprensione del senso della sua sofferenza. L’uomo è già da tempo in cammino su un percorso certamente non semplice, ma destinato a implementare consapevolezza realizzando l’Umanità.
|