Elogio dell'Invecchiamento
Viaggio alla scoperta dei dieci migliori vini italiani
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Conseguito il diploma da sommelier e l'attestato da degustatore ufficiale, Andrea Scanzi decide di partire alla scoperta dei luoghi e delle persone dalla cui passione nascono i più grandi vini italiani, con la convinzione che analizzare il mondo del vino è un modo per capire cosa proviamo per il nostro passato e cosa stiamo preparando per il futuro. E cosi si trova ad attraversare il Belpaese, dalle Langhe all'Alto Adige, dalla Franciacorta a Montalcino, per raccontare dove e per mano di chi nascono i nostri vini migliori. Scanzi ci insegna a riconoscere, insieme a chi li produce, il Barolo, il Pinot Nero, il Sassicaia, l'Aglianico e altri capolavori di una lunga storia fatta di lavoro, pazienza e dedizione.
|
|
di:
Andrea Scanzi
Oscar Mondadori
ISBN: 978-88-04-65655-5
|
Pag. 314 Formato: 12,5 x 18 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Non è Tempo per Noi
Quarantenni: una generazione in panchina
|
€ 17.00
€ 16.15
(-5%)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Condannati all’equilibrismo, in perenne fuga per il pareggio, protestano, mugugnano, ma alla fine si assolvono. E si rassegnano al bordo campo, “come quei calciatori che entrano nei minuti di recupero e neanche toccano palla”. Un ritratto impietoso e autoironico della “generazione di mezzo”, più rottamata che rottamatrice, sdrucita prima ancora di diventare luminosa, di cui nessuno si permette di parlar male, tanto sembra di sparare sulla croce rossa. Allora se “non è tempo per noi”, come in una canzone di Ligabue, “il complotto ce lo siamo fatti da soli. E vuol dire che ci va bene così. Perché è proprio la retrovia che ci piace: così possiamo lamentarci di quelli in prima fila che non si spostano mai e si tengono le luci della ribalta tutte per loro”. Eppure un riscatto è possibile, anche per i nati negli anni Settanta. Forse.
|
|
di:
Andrea Scanzi
Rizzoli
ISBN: 978-88-17070577
|
Pag. 170 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|
I Cani lo Sanno
Elogio dello sguardo rasoterra
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
È sempre stato così: tutta questione di sguardi. Il nostro – quello degli umani – è proiettato in avanti, spesso miope, quasi sempre selettivo. Il loro – quello dei cani – è ancorato al suolo, grandangolare, spalancato su un mondo dove niente è mai di troppo. Ed è il loro punto di vista basso, umile, mai servile, stoicamente onnipresente che ci insegna a essere umani. Andrea Scanzi racconta delle sue Labrador, Tavira e Zara: delle loro abitudini, delle loro peculiarità, delle avventure di cui sono protagoniste. Ci sono categorizzazioni, e tipologizzazioni (cane bonsai, cane Springsteen, cane camionista), che finiscono per evocare quello che Shakespeare chiamava "il catalogo degli uomini". Ribaltato, però. Ci sono il sesso, le malattie, l'intelligenza emotiva. Un mondo in cui si ride, molto, e ci si commuove, non di rado. In Tavira e Zara, e in tutti i cani che a loro si accompagnano, si riflette la comunità umana e lì si scopre fragile e potente, sconsiderata e ottusa. Forse anche felice, felicemente animale.
|
|
di:
Andrea Scanzi
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-49112-2
|
Pag. 160 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|