È dura. Il clima psicologico e culturale nelle scuole medie inferiori e superiori negli ultimi anni è diventato sempre più difficile. Gli insegnanti sembrano smarriti di fronte alle nuove responsabilità che la società attribuisce loro al di fuori dell’insegnamento delle materie: prevenzione delle droghe, degli atti di bullismo e più in generale prevenzione di tutto il disagio adolescenziale. A questi problemi, per i docenti si aggiungono poi le difficoltà legate all’inserimento di allievi stranieri che spesso non parlano italiano e il governo degli allievi più trasgressivi e meno abituati alle regole di un tempo. Ma lo sconforto degli insegnanti nasce soprattutto dalla consapevolezza di dover lavorare spesso con ragazzi che non hanno nessuna voglia di imparare.