|
Andrea Palladio
Andrea Palladio (Padova 1508-Vicenza 1580), così ribattezzato dal letterato Trissino, il cui nome era Andrea di Pietro dalla Gondola, fu da questi avviato agli studi umanistici. Autore di un commento ai Dieci libri dell’architettura di Vitruvio (1556), deve la sua fama incalcolabile tanto ai Quattro libri dell’architettura quanto alle architetture realizzate: le ville in terra veneta, la Basilica, il Teatro Olimpico, i palazzi Thiene e Valmarana a Vicenza, le chiese di San Giorgio Maggiore e del Redentore a Venezia.
|
|
|
![](z.gif) |
|
I Quattro Libri dell'Architettura
|
€ 38.50
€ 36.57
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
quattro libri dell’architettura (1570) rappresentano la summa architettonica del tardo Rinascimento e il distillato della sapienza di Palladio (di cui ricorrono, nel 2018, 510 anni dalla nascita): una sapienza empirica, costruttiva, raffinata, lungamente ricercata e modellata sul fondamentale exemplum di due illustri predecessori: Marco Vitruvio Pollione e Leon Battista Alberti. In nessun modo tuttavia Palladio può essere considerato un semplice imitatore: la materia architettonica trattata – quadripartita in dottrina classica degli ordini, edifici dei privati cittadini, costruzioni di pubblica utilità, architettura religiosa antica – pur prendendo avvio dall’attenta lettura e dal rilievo del patrimonio monumentale dei Romani, si è trasformata in invenzione originale. Il “nuovo” classico di Palladio è lontano da ogni neoclassicismo di maniera: ciò che vive nella sua architettura è un sistema di relazioni necessarie, perfettamente calcolate: proporzionalità in cui geometria e musica si armonizzano.
|
|
di:
Andrea Palladio
Edizioni Studio Tesi
ISBN: 978-88-7692-629-7
|
Pag. 440 Formato: 14 x 23 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|
|
|
|
|