|
Maurizio Bettini
Maurizio Bettini (1947), saggista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena. Tra i suoi libri: Il ritratto dell'amante (1992; 2008); Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998), Le orecchie di Hermés (2000), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008); Affari di Famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica (2009), Contro le radici (2011) e Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012). Nella collana «Mythologica», che dirige presso Einaudi, ha pubblicato: Il mito di Elena (con C. Brillante, 2002), Il mito di Narciso (con E. Pellizer, 2003), Il mito di Edipo (con G. Guidorizzi, 2004), Il mito delle Sirene (con L. Spina, 2007), Il mito di Circe (con C. Franco, 2010); Il mito di Enea (con M. Lentano, 2013); Il mito di Arianna (con S. Romani, 2015). Nel 2015 ha pubblicato Il dio elegante e nel 2017 A che servono i Greci e i Romani?. Collabora con la pagina culturale de «la Repubblica».
|
|
|
|
|
A Che Servono i Greci e i Romani?
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Se non leggeremo piú l'Eneide perderemo contatto non solo con il mondo romano, ma anche con ciò che è venuto dopo. Perdere Virgilio significa perdere anche Dante, e cosí via. Un cambiamento radicale di enciclopedia culturale somiglia infatti a un cambiamento di alfabeto.
|
|
di:
Maurizio Bettini
Einaudi
ISBN: 978-88-06-23323-5
|
Pag. 160 Formato: 10,5 x 18 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
|
|
|
|