|
Albert Schweitzer
Albert Schweitzer (1875 – 1965) è ricordato per l’opera missionaria cui si è dedicato per oltre mezzo secolo: la realizzazione del villaggio – ospedale di Lambaréné, nel cuore dell’allora Africa equatoriale francese (attuale Gabon). Ma accanto al suo impegno umanitario, la sua vita è stata contraddistinta da molteplici attività e interessi. Fin dalla giovinezza ha riflettuto sui rapporti tra etica e civiltà e sulla decadenza della nostra cultura, lasciandoci importanti scritti su Gesù, la mistica di Paolo, Bach e Goethe. Per la sua attività filantropica, nel 1952 fu insignito del premio Nobel per la Pace.
|
|
|
|
|
Filosofia Della Civiltà
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Qual è il senso della vita? Cosa significa fare il bene? Qual è il giusto rapporto dell’uomo con il mondo? Schweitzer affronta di petto gli interrogativi fondamentali della disciplina filosofica, sviluppando in questo libro la sua celebre teoria del rispetto della vita da scrittore, filantropo, teologo, fisico, chirurgo, studioso di filosofia, di letteratura tedesca e di religioni orientali, nonché organista musicologo e fondatore dell’ospedale missionario di Lambaréné. Insignito di innumerevoli premi e riconoscimenti, fino al Premio Nobel per la Pace del 1952, il «dottore bianco» ha elaborato con la sua stessa vita, oltre che con la sua opera, un pensiero che mette al centro la dignità umana. Scritto e rielaborato da Schweitzer tra il 1913 e il 1917, Filosofia della civiltà offre un’impietosa critica della realtà e della cultura dominanti.
|
|
di:
Albert Schweitzer
Fazi Editore
ISBN: 978-88-6411-276-3
|
Pag. 384 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|
|
|
|
|