Desiderio e piacere
una nuova lettura delle confessioni di Agostino
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo la Bibbia, le Confessioni di Agostino sono una delle opere religiose che hanno avuto più lettori dall’Antichità ad oggi. Raccontano le vicende, intellettuali e umane, del loro autore con un tono di sincerità che le rende straordinariamente attuali. Proprio perché opera «moderna», le Confessioni richiedono una lettura e un’interpretazione che spieghino attraverso quali canali uno scrittore del V secolo possa raggiungere con tanta immediatezza la sensibilità dell’uomo d’oggi. È quanto fa Margaret R. Miles in questo saggio, che trasforma profondamente tutte le «idee ricevute» sull’opera di Agostino. Per l’autrice le Confessioni sono un testo nel quale il problema del piacere, in tutte le sue manifestazioni, occupa uno spazio centrale. Dall’analisi che ne offre, Agostino appare una figura ancora più viva e vicina di quanto si fosse finora pensato, un individuo capace di affrontare il mondo con vitalità, coraggio, vigore e passione, impegnato in una riflessione a tutto campo su quel desiderio che, come egli stesso ha scritto, «risiede nel profondo del cuore» di ogni uomo.
|
|
di:
Miles R. Margaret
Lindau
ISBN: 978-88-7180-661-7
|
Pag. 148 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
La venerabile trama
la vera storia di Licio Gelli e della P2
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«Ancora oggi Licio Gelli e la P2 fanno parte dell’immaginario italiano come un archetipo, ovvero il nocciolo duro, la quintessenza, il cuore nero di un potere che a contatto con la sua ombra è capace di tutto. Anche di spaventare ancora, anche di ritornare quando non esiste più.» Come si può contraddire questa recente affermazione di Filippo Ceccarelli, se si pensa che alla P2 sono stati attribuiti tentativi di colpi di stato, attentati, stragi, forme innumerevoli di corruzione, a ogni livello e per qualunque fine, in pratica qualsiasi anomalia del sistema politico italiano (e persino un ruolo nel mistero di Rennes-le-Château e nelle vicende di un’altra società segreta, il Priorato di Sion)? Ma possiamo davvero credere che il nostro paese sia stato per qualche decennio in balia di una ristretta élite (anche a voler prendere la Massoneria di Palazzo Giustiniani nel suo insieme) pronta a tutto e determinata ad assumere il potere a ogni costo? Davvero è esistito uno Stato dentro lo Stato che, infischiandosene di partiti, governi, parlamenti e procedure democratiche, ha tramato, seminato bombe, ucciso o fatto uccidere? È stato realmente operante un complotto pluto-(giudaico?)-massonico ai danni di tutti, e di qualcuno in particolare? E Licio Gelli è (stato) il Grande Vecchio, il burattinaio occulto e inesorabile di un inquietante teatrino dei Pupi?
|
|
di:
Giorgio Galli
Lindau
ISBN: 978-88-7180-658-7
|
Pag. 240 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Il Canto Delle Pietre
Diario di un monaco costruttore
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il canto delle pietre rappresenta il diario immaginario del monaco che nel XII secolo edificò l’abbazia di Le Thoronet in Provenza, un capolavoro di architettura cistercense. La vita di un cantiere medioevale, i problemi tecnici, finanziari e dottrinali che ostacolano i lavori, le soluzioni adottate, di una modernità sorprendente, appaiono ben poco conformi a quell’immagine convenzionale del Medioevo che si è consolidata nel corso dei secoli. Ma ciò che nel racconto «tocca» e coinvolge di più è la lotta che il monaco ingaggia con la fragilità degli uomini e l’inerzia della materia, e, soprattutto, con le proprie contraddizioni interiori. La costruzione dell’abbazia diventa così un viaggio iniziatico nel profondo dell’essere umano. Ma non è tutto. Questa cronaca – che per altro si fonda su ricerche storiche originali e su una lunga esperienza di costruttore – è anche una riflessione appassionata sui rapporti fra il bello e il necessario, fra l’uomo e la natura, fra il dovere verso gli altri e quello verso Dio. Ed è una meditazione lirica sull’Ordine nel quale tutti gli ordini trovano spazio, e su quell’arte che riassume tutte le altre: l’architettura.
|
|
di:
Pouillon Fernand
Lindau
ISBN: 978-88-6798-447-0
|
Pag. 272 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
La Sublime Porta
Istanbul e la civiltà ottomana
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
La sublime porta era l’ingresso del palazzo del Gran Visir, dove il sultano teneva la cerimonia di benvenuto per gli ambasciatori stranieri. Per estensione ha anche indicato il governo dell’Impero ottomano, ma è in realtà una perfetta descrizione di Istanbul, la città che ne è stata capitale per poco meno di cinque secoli. Istanbul ha infatti sempre rappresentato il naturale luogo di incontro (e di scontro) fra l’Occidente e l’Oriente, fra l’Europa e l’Asia, e da questa speciale condizione ha anzi tratto materia e occasioni per una fioritura che ha pochi confronti. Proprio gli anni del suo splendore (dalla presa di Costantinopoli, nel 1453, alla metà del XVI secolo) sono al centro della suggestiva sintesi di Bernard Lewis, che al racconto della storia unisce un’accurata descrizione dell’organizzazione amministrativa e militare, della società, dell’architettura e del complesso universo artistico e culturale.
|
|
di:
Bernard Lewis
Lindau
ISBN: 978-88-7180-672-36708-354-1
|
Pag. 202 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007-2015
|
|
|
|
Thich Nhat Hanh
La felicità della piena consapevolezza
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nei pressi di Bordeaux vive un monaco vietnamita che rappresenta una delle voci più alte della spiritualità di ogni tempo: Thich Nhat Hanh. Qui, nel 1982, ha fondato il Villaggio dei Pruni, una vera e propria oasi buddhista accessibile a tutti, così come accessibili appaiono, leggendo i suoi testi, una religione e una concezione del mondo molto lontane dall’Occidente. Ma non è il fascino dell’esotico a sedurre chi arriva in questo luogo. Come il lettore constaterà attraverso il racconto degli autori – osservatori dall’interno della quotidianità dei monaci e delle monache che risiedono al Villaggio dei Pruni – e le testimonianze dei partecipanti ai ritiri che hanno luogo, ciò che colpisce, e magari disorienta, è la semplicità dell’esistenza che vi viene condotta. «Innanzitutto bisogna imparare a respirare» afferma Thich Nhat Hanh. E dal respiro consapevole, cuore di tutto il suo insegnamento, si snoda un percorso spirituale che coinvolge ogni momento della giornata: dai pasti alla meditazione, dal lavoro alle relazioni interpersonali. Ogni gesto è importante se vissuto nel momento presente...
|
|
|
|
Conversazioni con Castaneda
I segreti della Via del Guerriero
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«Intervistai Carlos Castaneda a Los Angeles e fu un’esperienza molto interessante. Ci raccontò le sue vicende con franchezza e semplicità, narrando episodi centrali della sua vita da un punto di vista inedito e fornendo chiavi di lettura nuove per chiarire alcuni passaggi oscuri dei suoi libri.» Questo il commento di Graciela Corvalán, studiosa del misticismo contemporaneo, che nella presente intervista, una delle poche concesse da Castaneda, affronta questioni e passaggi fondamentali del pensiero e della ricerca spirituale del grande antropologo: dall’incontro con lo «stregone» messicano don Juan Matus avvenuto in Arizona nel 1960 – un fatto che segnerà per sempre la sua vita – alle avventure dei protagonisti dei suoi libri (la Gorda, don Genaro, le sorelline…), fino ai concetti-chiave della sua opera (le sfere del «nagual » e del «tonal», l’esperienza del sogno, l’arte dell’agguato). Quella che Castaneda indica è la «via del guerriero», un percorso iniziatico che ci offre i mezzi necessari per rompere le catene e destarci dalla nostra trance quotidiana; per liberarci dalla servitù e comprendere la differenza tra «una vita davvero libera e una senza scopo in una società malata, alla deriva in una tempesta cosmica».
|
|
di:
Corvalan G.
Lindau
ISBN: 978-88-7180-629-7
|
Pag. 80 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
La medicina che non guarisce
come difendersi da terapie inutili o nocive
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In ogni branca della medicina - in ortopedia come in ginecologia o nella prevenzione del cancro - sono diffusi dei veri e propri miti riguardo cure, terapie ed interventi chirurgici. Ma a un’analisi più approfondita molte delle attuali risorse terapeutiche si rivelano del tutto inefficaci, se non dannose, e paiono il risultato di errori, false conclusioni e interessi economici. La cosa risulta evidente quando i medici diventano pazienti: solo raramente si sottopongono alle cure che normalmente consigliano ai loro assistiti, perché sanno benissimo quali tra esse siano davvero necessarie e utili. In questa situazione «sapere» rappresenta un presupposto fondamentale per determinare un salto di qualità nella medicina moderna...
|
|
di:
J. Blech
Lindau
ISBN: 978-88-7180-613-6
|
Pag. 256 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
|
Morire a Occhi Aperti
L'eutanasia è il suolo modo per morire dignitosamente? Decidere di morire è un atto di coraggio? Significa prendere in mano il nostro destino?
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Come morire? Come mantenere la nostra dignità fino all'ultimo? L’eutanasia è il solo modo per morire dignitosamente? Decidere di morire è un atto di coraggio? Significa prendere in mano il nostro destino? In realtà raramente ci si accorge dell’inferno che si fa vivere ai propri cari programmando la propria morte. Un sinistro conto alla rovescia, che terrorizza, che paralizza la vita e le relazioni. Una tristezza infinita. C’è un’altra risposta possibile a questo desiderio di essere protagonisti di una morte dignitosa. Avere il coraggio di vivere lo svolgimento degli eventi, anche quando si perde la propria autonomia. Affidare il proprio corpo infermo nelle mani di chi ci ama, vivere questo scambio difficilmente esprimibile in cui la vulnerabilità richiama la tenerezza dei gesti, in cui la fiducia reciproca genera un sentimento di dignità incomparabile. Se c’è libertà nell’anticipare la propria morte, nello sceglierne l’ora, se c’è nel rifiutare il proprio decadimento, ci sono una libertà e una dignità ancora più forti e ancora più belle nell’accettazione a occhi aperti della realtà...
|
|
di:
Marie De Hennezel
Lindau
ISBN: 978-88-6708-236-0
|
Pag. 136 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006-2014
|
|
|
|
Egitto segreto
la sapienza segreta egizia e l'Occidente
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sin dall'antichità, molti autori hanno parlato dell'Egitto come culla della civiltà. Poi dal Rinascimento esso ha influenzato lo spirito europeo in molteplici modi: dalla gnosi all'alchimia, l'astrologia e le altre scienze occulte. Fino ad arrivare ai RosaCroce, la massoneria, l'antroposofia, la teosofia e i movimenti come la Golden Dawn. Questo libro indaga ed esplora i percorsi di questa storia parallela, ignorata dai normali egittologi, e la illustra con dovizia di spunti e dati storici.
|
|
di:
Erik Hornung
Lindau
ISBN: 978-88-7180-589-4
|
Pag. 318 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Il Dalai Lama
la sua vita, il suo pensiero
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il 6 luglio 1935, da una famiglia di poveri contadini di Taktser in Tibet, nasce un bambino di nome Lhamo Thondup. Nel 1939, dopo aver superato varie prove, il giovanissimo Lhamo viene condotto nel monastero di Kumbum e qui, oltre a essere riconosciuto come la reincarnazione del XIII Dalai Lama Thubten Gyatso, è proclamato Dalai Lama a sua volta e ribattezzato con il nome di Tenzin Gyatso, ovvero «Oceano di saggezza». Questo è l'inizio della vicenda di un uomo fuori dal comune, che è allo stesso tempo una grande guida spirituale e la suprema autorità dei tibetani: dall’educazione a Lhasa dove gli viene conferito il titolo accademico più importante, il «Geshe Lharampa», all’assunzione anzitempo, nel 1950, della carica di capo di Stato del Tibet in seguito all’occupazione cinese delle regioni dell’Amdo e del Kham; dai difficili rapporti con Mao Zedong al fallimento della rivolta popolare contro gli invasori e alla conseguente fuga, nel 1959, a Dharamsala, in India, dove risiede tuttora con il governo tibetano in esilio. Da quel momento, Tenzin Gyatso è diventato il primo Dalai Lama a viaggiare in ogni angolo del mondo, per promuovere la causa del suo popolo e soprattutto per far conoscere i principi del buddhismo. I suoi appelli per una soluzione della questione del Tibet, sostenuti da una indomita forza morale e dall’insistito richiamo a una resistenza non armata, gli sono valsi, nel 1989, il premio Nobel per la Pace.
|
|
di:
Lohr S.
Lindau
ISBN: 978-88-7180-591-7
|
Pag. 248 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Lontano dal Tibet
storie da una nazione in esilio
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il 7 ottobre 1950, quarantamila soldati dell'esercito di liberazione popolare cinese attaccano da otto direzioni diverse la città di Chamdo nel Tibet orientale. Il piccolo esercito del Paese delle Nevi (8000 unità) viene sbaragliato. Inizia così l'occupazione militare del Tibet da parte della Cina che dura tuttora. Dopo la fallita insurrezione di Lhasa (marzo 1959) il Dalai Lama abbandona il paese e trova rifugio in India. Questo libro racconta la storia dell'esilio del popolo tibetano e della sua lotta per la libertà.
|
|
di:
Carlo Buldrini
Lindau
ISBN: 978-88-7180-564-1
|
Pag. 260 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Così parla il Dalai Lama
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Figura emblematica della causa del suo popolo e maestro spirituale tra i più seguiti del nostro tempo, il Dalai Lama occupa un posto di assoluto prestigio nel nostro mondo rumoroso, turbolento, aggressivo. La sua figura è diventata familiare all’opinione pubblica internazionale soprattutto dopo che gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace nel 1989 ma la limpidezza del suo pensiero aveva già prima colpito al cuore persone di culture e fedi anche molto lontane. Immune dalla doppiezza del linguaggio politico di oggi e dalle ipocrisie del politicamente corretto, irremovibile nelle sue convinzioni, il Dalai Lama non si stanca di promuovere il dialogo tra i popoli e le culture. La sua visione della società è radicata in una profonda comprensione della natura umana e ha come obiettivo la piena realizzazione di ogni essere...
|
|
di:
Levenson B. Claude
Lindau
ISBN: 978-88-7180-570-2
|
Pag. 272 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Gli inventori delle malattie
come ci hanno convinto a essere malati
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Forse siete sani, ma non lo sapete. Il punto è che oggi vi sono gruppi industriali operanti a livello mondiale che definiscono la salute dell’uomo in maniera nuova e, di conseguenza, essa diventa una condizione che nessuno riesce più a raggiungere. Eventi normali della vita – la nascita, l’invecchiamento, i rapporti sessuali e la morte – come pure molti comportamenti comuni, sono sistematicamente presentati come stati patologici. Vi sono imprese farmaceutiche che sponsorizzano l’invenzione di nuove malattie e di nuovi metodi di cura, per crearsi un nuovo mercato. Infatti si possono guadagnare molti soldi tenendo calmi con un farmaco bambini irrequieti, dichiarando che il colesterolo è il fattore di rischio numero uno nel mondo o inducendo la gente a sottoporsi a visite preventive di dubbia utilità.
|
|
di:
J. Blech
Lindau
ISBN: 978-88-7180-576-4
|
Pag. 288 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Zen e Occidente
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Discepolo del maestro Taisen Deshimaru, l'autore introduce profondamente allo zen osservando l'impatto rivoluzionario che potrebbe avere sulla nostra civiltà; il mentale perde la sua centralità per lasciare il posto alla ricerca del vero sè attraverso l'esperienza della meditazione.
|
|
di:
Jacques Brosse
Lindau
ISBN: 978-88-3353-215-8
|
Pag. 260 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
|