Sonda Edizioni
A partire dalla propria immaginazione e dall’esistenza di un vuoto nel panorama librario, l’editore/concertatore elabora un progetto originale che lo spinge a cercare l’autore che possa concretizzare la sua idea. Non quindi un cacciatore di manoscritti, ma di autori con cui interagire per realizzare un progetto comune. Con gli anni non abbiamo fatto altro che cercare di mettere in pratica questa nostra idea guida Ci trovate a Casale Monferrato, cittadina di provincia inserita a pieno titolo nella storia e nella cronaca dell’editoria, dove siamo nati e dove siamo tornati dopo 21 anni di edificante trasferta a Torino, dove tra le altre cose, abbiamo pensato, fondato e cresciuto Sonda. Pubblichiamo guide e manuali, libri per ragazzi e ricettari, tutti con lo stesso intento: rendere disponibile e fruibile la competenza e la creatività degli autori, ai quali chiediamo di trasmettere il loro sapere senza mai dimenticare che non sono dispensatori di verità assolute o di soluzioni infallibili.
|
|
|
 |
|
Il Piacere di Leggere e come non Ucciderlo
Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Leggere è importante? Secondo Aidan Chambers, che alla scrittura e alla critica letteraria ha dedicato tutta la sua attività, ogni bambino, imparando a leggere e a parlare dei libri che legge a scuola, potrà conservare sia l’amore per la lettura che la capacità di comunicare in modo appropriato ed efficace. Partendo dunque da questo presupposto, l’autore propone il suo «approccio», più che un metodo sistematicamente definito che ogni insegnante può applicare adattandolo ai propri alunni, grazie alle informazioni pratiche per condurre un incontro a scuola, alle diverse tecniche e ai suggerimenti per guidare i bambini a esprimersi nel modo migliore. Chambers si sofferma soprattutto sui diversi criteri di scelta delle letture, sulle domande e le frasi chiave per avviare e far procedere la lettura coinvolgendo anche i non lettori.
|
|
di:
Aidan Chambers
Sonda Edizioni
ISBN: 978-88-7106-604-2
|
Pag. 208 Formato: 15 x 21cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Gabbie Vuote
La sfida dei diritti animali
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Con uno stile semplice e allo stesso tempo elegante, Tom Regan, il più importante portavoce filosofico del movimento per i diritti animali, propone uno scioccante libro-denuncia degli abusi subiti dagli animali, offrendo così un contributo fondamentale e duraturo, che ha modificato profondamente la sensibilità e la cultura occidentale verso gli animali. Le persone compassionevoli si indigneranno nel leggere delle sofferenze insensate che infliggiamo agli animali. La sfida lanciata dai diritti animali è molto semplice e, al tempo stesso, rivoluzionaria: trattare gli animali con lo stesso rispetto con cui ognuno di noi vorrebbe essere trattato. Gabbie vuote demolisce l’immagine negativa che i media danno dei difensori dei diritti animali, smaschera la retorica disonesta del “trattamento umano” sostenuta da chi sfrutta gli animali nei più svariati contesti e spiega come la legislazione attualmente vigente sia disegnata per favorire la crudeltà istituzionalizzata.
|
|
di:
Tom Regan
Sonda Edizioni
ISBN: 978-88-7106-559-5
|
Pag. 344 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
Nuova Guida di Animazione Teatrale
A scuola e nel tempo libero
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Nuova Edizione
Novità |
Paolo Beneventi e David Conati hanno scritto a quattro mani una guida in cui spiegano come «fare animazione teatrale» costituisca un approccio globale al sapere e alla conoscenza, ricollegabile alle più recenti acquisizioni della psicologia dell’età evolutiva, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie dei bambini. In particolare, sottolineano il carattere non settoriale e specialistico di questa attività e la possibile e proficua «convivenza», nella pratica, del lavoro sul corpo con l’utilizzo della tecnologia: dalla televisione al computer, dai videogiochi a Internet. Confrontandosi a partire dai percorsi professionali e per certi aspetti complementari, offrono ai lettori una guida agile e di gradevole lettura e consultazione, ma al tempo stesso esauriente, che aiuta a capire cos’è l’animazione teatrale, che cosa può diventare nei diversi contesti educativi, e fornisce anche gli strumenti pratici – esempi, giochi ed esercizi – per mettersi a «farla» sul serio, a scuola e nel tempo libero.
|
|
|
|
|
|
|
|