L’oppio degli intellettuali
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A cavallo tra il pamphlet e il saggio di sociologia culturale, un classico del pensiero liberale contemporaneo, che rappresenta forse la più penetrante critica agli intellettuali occidentali di sinistra che sia mai stata scritta. Raymond Aron da un lato ricostruisce gli argomenti di cui una certa intellighenzia si è nutrita nella sua polemica contro la «democrazia capitalista » e ne mostra tutti i punti deboli; dall’altro analizza le cause di questo atteggiamento mediante un esame delle diverse figure di intellettuale e delle funzioni sociali da esse soddisfatte, offrendo una spiegazione delle ragioni che spingono uomini intelligenti ad adottare idee stupide. Nelle prime due parti del libro, l’Autore prende di petto soprattutto i «miti» politici (sinistra, rivoluzione, proletariato) e quella forma di idolatria della storia attraverso cui i maîtres à penser «progressisti» (Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Maurice Merleau-Ponty…) hanno giustificato il totalitarismo sovietico e i suoi crimini...
|
|
di:
Raymond Aron
Lindau
ISBN: 978-88-7180-742-3
|
Pag. 432 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Dentro l’India
Potere, ricchezza, tecnologia, nazionalismo
|
€ 22.50
€ 21.37
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel XXI secolo un uomo su sei sarà indiano. L’India è la più grande democrazia del pianeta, è all’avanguardia dell’informatica, è una potenza nucleare, è prossima a diventare un gigante economico ed è molto vicina a costituire il secondo mercato mondiale con oltre mezzo milione di consumatori. Ma almeno 200 milioni di indiani rimangono disperatamente poveri. Il tasso di analfabetismo è molto alto, la violenza è diffusa, la corruzione endemica. Le spose sono ancora torturate e bruciate vive per questioni di dote, la servitù può essere picchiata a morte. Il sistema delle caste conserva molto del suo potere e tutta la sua brutalità. Come è possibile conciliare immagini tanto in conflitto tra loro dell’India di oggi?...
|
|
di:
Varma Pavan K.
Lindau
ISBN: 978-88-7180-734-8
|
Pag. 321 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Ascesa e affermazione del cristianesimo
Come un movimento oscuro e marginale è diventato in pochi secoli la religione dominante dell’Occidente
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’opinione comune vuole che il cristianesimo sia stato in origine un movimento clandestino diffuso soprattutto fra i più poveri. Ma questa teoria, storicamente poco fondata, non riesce a spiegare come un movimento messianico, oscuro e marginale, sia diventato la religione principale dell’Occidente. In questo saggio appassionante, che si occupa sia di religione che di storia, Rodney Stark indaga sul mistero del successo del cristianesimo, assumendo un punto di vista inedito. Attraverso la rigorosa applicazione di metodi e strumenti sociologici, analizza le ragioni che conducono le persone ad abbracciare una religione e i modi in cui i nuovi gruppi religiosi raccolgono adepti...
|
|
di:
Rodney Stark
Lindau
ISBN: 978-88-7180-705-8
|
Pag. 320 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Viaggio fra i cristiani d’Oriente
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo aver passato diversi anni in Libano, Frédéric Pichon e la sua famiglia decidono di lasciare Beirut per la Francia. Ma ciò a cui si predispongono non è un qualsiasi viaggio di ritorno, perché avrà come filo conduttore le comunità cristiane d’Oriente, insediate con le loro antiche chiese nei pressi dei luoghi dove sono vissuti Gesù e gli Apostoli. Inizia così un lungo periplo attraverso il Libano, la Siria, la Turchia e la Grecia, costellato di incontri, peripezie, incursioni nella storia antica e moderna di questi luoghi, attraverso deserti, valli e montagne a strapiombo su cui vegliano monasteri austeri e remoti. Lo sguardo dell’autore è acuto e penetrante: giocano a suo favore l’esperienza di vita nel Vicino Oriente, la conoscenza della lingua, un rapporto di grande empatia con le popolazioni locali e un sincero sentimento religioso...
|
|
di:
Pichon Frédéric
Lindau
ISBN: 978-88-7180-724-9
|
Pag. 224 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Oltre i dogmi
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Qualche anno fa, il Dalai Lama ha soggiornato in Francia per una serie di incontri itineranti con autorità del mondo religioso, scientifico e culturale. Lo straordinario successo delle sue conferenze, raccolte in questo libro assieme ai dibattiti che le hanno accompagnate, riflette alla perfezione il crescente interesse del mondo nei confronti di una personalità dal carisma fuori dal comune. Che si esprima come monaco buddhista, come capo di Stato in esilio, come instancabile difensore dei Diritti Umani, o come dotto umanista disponibile al dialogo con gli scienziati, Tenzin Gyatso, un uomo davvero «oltre i dogmi», non abbandona mai un’apertura di spirito fondata sul rispetto, sull’amore per il prossimo e su una spiritualità profondamente vissuta...
|
|
di:
Dalai Lama
Lindau
ISBN: 978-88-7180-743-0
|
Pag. 352 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
In Tibet
Tra uomini e dèi
|
€ 21.00
€ 19.95
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Silvia Vernetto ci racconta un Tibet lontano dai luoghi comuni, dagli stereotipi esotici o sentimentali, e dipinto invece con realismo, amore e poesia. La storia parte da Yangpachen, un piccolo villaggio alle falde della catena del Nyenchen Tanglha, e continua attraverso i più famosi luoghi di pellegrinaggio del Tibet centrale, grandi monasteri con secoli di storia alle spalle e minuscoli eremitaggi sperduti. Ecco Lhasa, cuore pulsante del buddhismo, brulicante di pellegrini che si prostrano senza posa sui sagrati dei templi, l’antica città santa soffocata dalla nuova città cinese, dove miseri negozietti si alternano a hotel di lusso, centri commerciali e grigie caserme.
|
|
di:
Vernetto Silvia
Lindau
ISBN: 978-88-7180-744-7
|
Pag. 304 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La magia e la svastica
Occultismo, New Age e nazionalsocialismo
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ormai sono in molti a ritenere che nel nazismo esistesse una componente esoterica, cioè interessata a un «sapere segreto» riservato solo a pochi «iniziati». Alla formulazione di questa ipotesi hanno contribuito in maniera decisiva alcuni gerarchi di primo piano: l’ideologo del partito, Alfred Rosenberg, nutriva una passione per Atlantide e per la mistica medievale; Rudolf Hess, designato come successore di Hitler, era appassionato di chiaroveggenza e occultismo; il capo delle SS, Heinrich Himmler, era ossessionato dall’idea di fondare un Ordine iniziatico e di produrre oro. Lo stesso Hitler viene indicato talora come un ipnotizzatore demoniaco e come il potente mago nero del Reich millenario...
|
|
di:
René Freund
Lindau
ISBN: 978-88-7180-592-4
|
Pag. 192 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
|
I Celti
Dal mito alla storia
|
€ 23.00
€ 21.85
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Da qualche tempo i celti sono al centro di un interesse vivace e molto esteso. Infatti appassionano non solo chi vuole conoscere il nostro passato più lontano, ma anche chi vede nella loro civiltà una radice essenziale di quella europea, o è attratto dalla loro spiritualità arcana. Ma chi furono nella realtà? Le origini, l’area di diffusione, i tratti caratteristici di queste popolazioni che hanno occupato l’Europa dalle Alpi al Mare del Nord e dalla Slovacchia all’Atlantico nel primo millennio a.C., sono oggetto di dibattito sin dall’Antichità. I progressi della ricerca archeologica e degli studi hanno tuttavia permesso di raccogliere ed elaborare un’imponente quantità di informazioni che ci consente oggi di ricostruire nel dettaglio molti aspetti della loro storia...
|
|
|
|
Il Tao della Biologia
saggio sulla comparsa dell'uomo
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«L’uomo deriva dalla scimmia o la scimmia deriva dall’uomo?» Il dilemma non ha senso, se è vero che una specie che ha già imboccato una strada non può uscirne. L’idea dell’origine di una specie per aggiunte terminali ai caratteri di un’altra è ormai superata. Le specie sorelle sembrano piuttosto irradiarsi da un nodo comune disegnando quelle che sono state chiamate «esplosioni o radiazioni evolutive». Il problema è semmai chi, tra uomo e scimpanzé, si è più distaccato dal nodo, dalla forma primaria della sua famiglia. Per Darwin questo peregrino è l’uomo, e sul nodo è rimasta, immutata, un’arcaica scimmia. Invece l’uomo è la forma primaria, archetipica, conservatrice. Rispetto ai suoi congeneri ha conservato lo schema anatomico tipico, la base molecolare del proprio ordine di appartenenza. Egli è il Peter Pan dei Primati, «il bambino che non voleva crescere». È il primo, non l’ultimo...
|
|
di:
Giuseppe Sermonti
Lindau
ISBN: 978-88-7180-696-9
|
Pag. 144 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Praga Esoterica
Alchimia astrologia e magia nella città di Rodolfo II
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Ispirato cultore del bello e dell’arcano, Rodolfo II popolò la sua corte stravagante di artisti, scienziati, esoteristi e stregoni in un clima di tolleranza, particolarmente favorevole al progresso della scienza e alla circolazione delle idee, di cui si avvalse anche Giordano Bruno. La sua passione per l’occulto – nel Castello aveva fatto allestire laboratori dotati di enormi fornaci e crogioli per ottenere la Grande Opera – attirò alchimisti come Oswald Croll e maghi come John Dee ed Edward Kelley, che guardavano in sfere di cristallo e traevano auspici parlando con gli angeli; intanto gli astronomi dovevano conquistare la sua volubile generosità elaborando oroscopi e interpretando l’apparizione di nuove stelle e il passaggio delle comete (come quella di Halley del 1607). Peter Marshall ha scritto questo libro per amore di Praga, della sua storia scintillante e tragica, e di un uomo che ha saputo incarnare lo spirito di un’epoca, dando vita ai suoi demoni e alle sue speranze.
|
|
di:
Marshall Peter
Lindau
ISBN: 978-88-6708-048-9
|
Pag. 400 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Miti Sogni Misteri
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Risale ai primordi dell’umanità il mito dell’Albero Sacro posto al centro dell’Eden: è la suggestiva ipotesi di Mircea Eliade, il più grande studioso di storia delle religioni del XX secolo. L’Albero Sacro, scrive Eliade, consentiva all’uomo di ascendere al cielo, stabilire un colloquio diretto con Dio, giungere alla comprensione metafisica della realtà. Poi, con la perdita dell’innocenza, venne il giorno dell’esilio dall’Eden. Le grandi mitologie del passato hanno una radice comune: la nostalgia per il paradiso primordiale, sede della felicità e dell’immortalità. Ma qual è oggi la funzione del Mito? Con la desacralizzazione della vita e del Creato, l’uomo contemporaneo ha «rimosso» il simbolo nelle zone oscure della psiche, cioè nel sogno, nelle fantasie, nelle memorie ancestrali. Con Miti, sogni, misteri Mircea Eliade procede a un illuminante raffronto tra il variegato, trasparente e interpersonale spazio delle religioni e l’opaca e limitativa sfera dell’inconscio individuale. In questo ormai classico studio, l’autore interpreta in modo nuovo e anticonvenzionale i riti della Madre Terra, i sacrifici umani, i misteri orfici, i poteri degli sciamani, la mistica indiana, le pratiche dei monaci buddhisti, i valori delle Scritture ebraiche e cristiane, per approdare alle odierne dinamiche dell’immaginario. Le sue conclusioni sono chiare: mimetizzato sotto varie forme il Mito vive ancora, la nostalgia del Paradiso resta presente in noi, e molte idee apparentemente nuove non sono altro che un prolungamento del pensiero arcaico
|
|
di:
Mircea Eliade
Lindau
ISBN: 978-88-7180-695-2
|
Pag. 304 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Il sacro abbraccio
Gesù, Maria Maddalena e l'Incarnazione
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Perché nel cristianesimo la sessualità non rappresenta un cammino verso il divino come nelle altre religioni? Perché è considerata addirittura un ostacolo, un intralcio a una vita spirituale? Perché questa tradizionale opposizione tra il sesso e la dimensione del sacro? Tutto ciò ha forse a che vedere con il comportamento sessuale di Gesù Cristo o con il modo in cui esso è stato interpretato attraverso i secoli? È immaginabile una relazione sessuale tra Maria Maddalena e Gesù? Jean-Yves Leloup, studioso del cristianesimo delle origini, legge il Nuovo Testamento e i Vangeli gnostici alla ricerca dell’amore di Cristo per una donna in carne e ossa, senza velleità polemiche, moraleggianti o dogmatiche, e si interroga sul realismo dell’Incarnazione: fino a che punto il Verbo si è fatto carne? Esistono elementi della nostra umanità che sfuggono alla Sua luce e alla Sua tenerezza? Nella convinzione, tratta da san Paolo, che «tutto è puro per i puri», se «il Logos si fa carne» si può allora credere che Cristo non si sia privato dell’amore fisico e anzi attraverso di esso abbia donato all’essere umano «la possibilità di vivere spiritualmente questa dimensione imprescindibile di sé stesso, e forse anche di trasfigurarla, per trovare il Sole dove era stato abituato a vedere solo ombre». Una vita sessuale trasfigurata, che sia nella vita di coppia o in un celibato volontario e consapevole, non è forse la grande Avventura e Alchimia da riscoprire e rinnovare ogni giorno? Rendere a Dio uno dei doni più grandi fra tutti quelli che ci sono stati fatti? Senza mai smettere di stupircene…
|
|
di:
Jean-Yves Leloup
Lindau
ISBN: 978-88-7180-607-5
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Bose. la radicalità del vangelo
Enzo Bianchi e la sua comunità
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«Non siamo migliori di altri» ripete Enzo Bianchi, fondatore e priore di Bose, ai fratelli e alle sorelle della sua comunità monastica e anche ai numerosi visitatori che la raggiungono nella speranza di trovare risposte definitive ai loro dubbi di credenti. Fratello Enzo dice che in realtà il dubbio non è così lontano dalla fede, qualche volta, anzi, ne è inseparabile, e la scelta di venire in un monastero è dettata proprio dalla mancanza di certezze e dall’esigenza di cercare se stessi e interrogarsi sul proprio futuro Enzo Bianchi sentì questa necessità a metà degli anni ’60, quando abbandonò Torino e una carriera promettente per ritirarsi in una cascina abbandonata vicino a Biella. Dopo un periodo di solitudine venne raggiunto da alcuni amici – tra cui una donna e un pastore protestante, che garantirono da subito un’impronta mista ed ecumenica a questa avventura – e insieme intrapresero un percorso esistenziale all’insegna del celibato, della preghiera e del lavoro, ispirandosi alle regole dei grandi padri del monachesimo occidentale (san Benedetto) e orientale (san Pacomio e san Basilio).Di questo gruppo di cristiani impegnati in un intenso e originale percorso di fede, Robert Masson ci racconta la storia, i pensieri, le speranze, le difficoltà e i successi; e ci descrive la vita di ogni giorno, scandita dalle numerose attività (la cura dell’orto, i laboratori di ceramica, di icone, di falegnameria, la casa editrice) e dalla preghiera. Secondo le parole di un patriarca d’Oriente, «in una cristianità stanca, Bose offre alle Chiese la luce di una nuova alba».
|
|
di:
Masson Robert
Lindau
ISBN: 978-88-7180-628-0
|
Pag. 112 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
I fondamenti del giornalismo
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Cresce ogni giorno il numero di quotidiani e periodici cartacei e on-line, free press, radio, televisioni, blog, e questo sembra garantirci un accesso all’informazione senza precedenti nella storia. Ma è veramente così? E non stiamo pagando nessun prezzo? La risposta è sotto gli occhi di tutti. L’informazione si sta trasformando in intrattenimento; la sua qualità decade ed è raramente sottoposta a verifica; le gratifiche dei giornalisti sembrano più legate ai margini di profitto dell’azienda che alla serietà del loro lavoro; la lealtà che i professionisti dovrebbero ai lettori, è spesso sacrificata agli interessi della testata o ai giochi di potere ai vertici delle società. La comunicazione giornalistica sta insomma attraversando un periodo di transizione che mette in gioco la sua credibilità e soprattutto la possibilità per i cittadini di disporre di un’informazione davvero indipendente, essenziale per la formazione della pubblica opinione e il buon funzionamento delle istituzioni democratiche. Da tale consapevolezza è nato questo lavoro, frutto dello studio dei media americani (gli Stati Uniti sono il paese che ha visto la nascita del giornalismo moderno) e dei loro protagonisti. La ricerca ha coinvolto 300 giornalisti e 3000 lettori e da essa sono emersi quelli che potremmo considerare i principi fondamentali (e irrinunciabili) del buon giornalismo. Di fronte ai cambiamenti della professione e alla possibilità che l’informazione perda la propria libertà, travolta dalle regole del commercio e dell’affarismo, il solo modo che abbiamo per opporci è infatti pretendere l’assoluto rispetto di queste norme essenziali.
|
|
|
|
|