|
Daisetsu Teitaro Suzuki
Daisetsu Teitaro Suzuki,(Kanazawa, 18 ottobre 1870 ¨C Tokyo, 12 luglio 1966),¨¨ stato uno storico delle religioni giapponese.Divulgatore del Buddhismo Mahayana, e in particolare del Buddhismo Zen, attraverso i numerosi suoi scritti, sia in giapponese che in inglese (lingua nella quale scriveva con grande facilit¨¤), si dedic¨° a coltivare lo spirito del popolo Giapponese e facilitare l'Occidente nell'approfondire la filosofia e le pratiche spirituali dello Zen.Originario di Kanazawa, ultimo di cinque figli di una famiglia di rango samurai registrata presso un tempio della setta Zen Rinzai, il padre, medico, mor¨¬ quando Teitar¨ Suzuki aveva cinque anni. Interruppe gli studi all'et¨¤ di diciassette anni per le difficolt¨¤ economiche familiari ma, grazie al professore di matematica del liceo.allievo del maestro Zen Imakita Kosen,continu¨° ad approfondire il Buddhismo Zen. Particolarmente incline verso la lingua inglese, la insegn¨° nelle locali scuole elementari. Nel 1891 si trasfer¨¬ a Tokyo ed entr¨° all'Universit¨¤ Waseda,successivamente, entr¨° all'Universit¨¤ imperiale di Tokyo.Nel 1950 Suzuki tenne un lungo ciclo di conferenze in diverse universit¨¤ americane sponsorizzato dalla Rockfeller Foundation e con l'incarico di "visiting professor" da parte della Columbia University. Da quell'anno in poi, e fino alla sua morte, vennero in contatto con lui diversi pensatori, fra i quali Martin Heidegger, Erich Fromm, Thomas Merton e Carl Gustav Jung.
|
|
|
![](z.gif) |
|
Misticismo Cristiano e Buddhista
La via orientale e occidentale
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questa chiara esposizione degli elementi essenziali del misticismo, Suzuki ha preso come esempi il Buddhismo Zen e Shin dall'oriente e le riflessioni di Meister Eckhart dall'occidente. L'ultima parte del libro contiene una scelta di scritti di mistici giapponesi.
|
|
|
|
Lo Zen e la Cultura Giapponese
|
€ 45.00
€ 42.75
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Daisetz T. Suzuki, massima autorità giapponese nel campo del buddhismo zen, dà avvio nel 1936 a una serie di conferenze in Inghilterra e in America, cimentandosi nella non facile impresa di illustrare al mondo occidentale la più indecifrabile e sfuggente delle dottrine orientali. E due anni più tardi, dopo aver profondamente rielaborato e perfezionato i testi approntati allo scopo, consegna con questo libro le chiavi di accesso a una mirabile tradizione religiosa, senza la quale sarebbe inconcepibile gran parte della filosofia, dell’arte e della letteratura nipponiche.
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Risveglio dello Zen
|
€ 8.26
€ 7.85
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
Novità |
Tra gli argomenti trattati in questo libro: dal Mahayana allo Zen, dall’arte e dalla cultura giapponese ai “Detti di Rinzai” dallo Zen e il suo rapporto con la psicologia occidentale alla famosa conferenza tenuta alla Queen’s Hall sul tema del “Supremo Ideale Spirituale”.
|
|
|
|
Discorsi sullo Zen
|
€ 7.75
€ 7.36
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un’occasione unica di gettare uno sguardo d’insieme sul panorama dello Zen.
|
|
|
|
|
Introduzione al Buddhismo Zen
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A una limpida esposizione della natura, della pratica e della tecnica Zen, magistralmente introdotta da C. Gustav Jung, è dedicata questa antologia di saggi del più illustre maestro giapponese contemporaneo, Daisetz Teitaro Suzuki, autore di circa quaranta opere in inglese e in giapponese sul Buddhismo del ‘Grande Veicolo’.
|
|
|
|
Saggi sul Buddhismo Zen
vol. III
|
€ 16.53
€ 15.70
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
n questo terzo volume, l’Autore, la massima autorità – non solo occidentale – in materia di Buddhismo Zen, stabilisce i rapporti esistenti tra lo Zen e i due principali sutra mahayanici (Gandavyuha e Prajnaparamita); inoltre, tratta della trasformazione che il Buddhismo indiano dovette compiere per adattarsi alla psicologia cinese, la quale, per il suo tipico spirito pratico, richiese la versione degli stessi sutra in dialoghi Zen.
|
|
|
|
Saggi sul Buddhismo Zen
volume primo
|
€ 14.46
€ 13.74
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Per portare lo Zen a conoscenza del pubblico italiano abbiamo scelto la presente opera perché è certamente la più completa. I capitoli iniziali sono dedicati allo Zen e alla interpretazione cinese della dottrina dell’illuminazione. I capitoli successivi, nei quali si parla del satori e dei metodi di insegnamento dello Zen, permettono di cogliere le idee centrali la dottrina, mentre alcuni riferimenti alle figure e alle vicende dello Zen in Cina contengono in pari tempo riferimenti essenziali per una visione generale della materia.
|
|
|
|
Vivere Zen
(Mediterranee)
|
€ 12.91
€ 12.26
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/2.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
D.T. Suzuki, giapponese di nascita, raggiunse l'illuminazione Zen all'età di ventisette anni, dopo strenua applicazione; la diffusione del Buddhismo Zen in Occidente è dovuta, in larga parte,alla sua opera . Da allora in avanti egli studiò e scrisse per sessant'anni, compiendo frequenti viaggi in Europa e negli Stati Uniti. Pubblicato per la prima volta nel 1950, Vivere Zen, è stato accolto da molti come il più importante lavoro dell'Autore sul Buddhismo Zen.
|
|
|
|
|
|
|
|