|
Emilio Ravel
Nome d’arte di Emilio Raveggi (Siena 1933 - Roma 2018), giornalista e autore televisivo italiano, è stato uno dei pionieri della televisione in Italia. Dopo la partecipazione alle rubriche Semaforo (1955) di Ugo Gregoretti, Permette una domanda? (1956) con Armando Pizzo e Arti e scienze (1961) con Carlo Mazzarella, è prima inviato e poi caporedattore a Tv7 (1969). Fra le trasmissioni che portano la sua firma la più famosa è sicuramente la rubrica dedicata allo spettacolo del neonato TG2, Odeon (dal 1976), in collaborazione con Brando Giordani, con il quale realizza successivamente Colosseum (dal 1983). Ha collaborato anche a Gulliver (1980), Replay (1981), Unomattina (1994) e Bella Italia. Senese della contrada della Selva, è stato per anni il telecronista ufficiale per la RAI del Palio delle Contrade. Ha collaborato ai canali tematici satellitari di RaiSat realizzando molte rubriche (come la serie Album, dedicata a personaggi famosi) prima di passare a Sky TG24 (Doppio espresso, con Brando Giordani). È stato autore di inchieste giornalistiche, testi di narrativa e divulgazione storica: Il tumulto dei Ciompi (1978), Il diavolo a Firenze (1987) e, con Idalberto Fei, Cavalli che correte in piazza quando è estate: gli animali delle contrade del Palio di Siena. Racconti fantastici e storia vera (2007). Con Brando Giordani ha firmato anche la regia e la sceneggiatura del film Super Totò (1980).
|
|
|
![](z.gif) |
|
L'Uomo che Inventò Se Stesso
Vita e commedia di Giacomo Casanova
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Seduttore e libertino impenitente, spia, millantatore, giocatore dissoluto, massone, mago, avventuriero, filosofo, raffinato ed enciclopedico scrittore. Chi era veramente Giacomo Casanova? Emilio Ravel traccia un inedito e brillante ritratto del gentiluomo veneziano ispirandosi alle monumentali Memorie filtrate da un’accurata documentazione. Apprendiamo così che la forza, l’inventiva, lo spirito avventuroso, il gusto del rischio del sedicente “Cavaliere di Seingalt” provenivano da un profondo senso di inferiorità che lo perseguitò fin dalla nascita. Figlio di una bellissima commediante e di un povero ballerino che non poteva impedire ai patrizi veneziani di aver libero accesso a camerino e camera da letto della moglie, Casanova si convinse di essere il figlio illegittimo del nobile Michele Grimani.
|
|
di:
Emilio Ravel
La Lepre edizioni
ISBN: 978-88-96052-29-7
|
Pag. 348 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2000
|
|
|
|
|
|
|
|
|