|
Francis Scott Fitzgerald
Francis Scott Fitzgerald (St. Paul Minnesota, 1896 - Hollywood, 1940), tra i più grandi scrittori del Novecento americano, raggiunse il primo successo letterario nel 1920 con Di qua dal Paradiso e, dopo la tiepida accoglienza riservata a Belli e dannati (1922), riconquistò pubblico e critica nel 1925 con Il grande Gatsby che gli aprì le porte di Hollywood come sceneggiatore. Dalla tragica esperienza della malattia mentale della moglie Zelda nacque il romanzo Tenera è la notte (1934). Stroncato da un attacco cardiaco, Fitzgerald lasciò incompiuto Gli ultimi fuochi.
|
|
|
![](z.gif) |
|
Racconti
A cura di Franca Cavagnoli - Nuova traduzione
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di Ginevra King, il suo primo amore, lo stato d’animo prevalente è la malinconia. E non è un caso che la raccolta più suggestiva, quella che accompagnò la pubblicazione del Grande Gatsby, racchiudesse nel titolo proprio l’accenno alla tristezza dei giovani, quando essi hanno perduto ormai le loro illusioni e non sanno più sognare. In genere, quelle raccontate dallo scrittore americano sono per lo più storie di sconfitte, personali e di coppia, di malattia fisica e mentale, di individui fragili che soccombono, incapaci di sottrarsi ai vizi, alla dipendenza dall’alcol o alle lusinghe del denaro, e che per tutto ciò pagano un prezzo molto alto. L’avere comporta la sconfitta dell’essere.
|
|
|
|
Tenera è la Notte
A cura di Elisa Pantaleo - Nuova traduzione
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/5.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il libro, come un grande affresco, abbonda di episodi e personaggi, ma ha al centro la vicenda di corruzione morale dei coniugi Diver. Lui, Dick, psichiatra, incontra nel corso della sua attività clinica una giovane donna, Nicole Warren, sofferente di manie di persecuzione per aver avuto rapporti incestuosi con il padre. Nonostante il parere contrario di molti suoi colleghi, decide di sposarla, ripromettendosi di “restaurarle l’universo”. Passano alcuni anni; lui, godendo della ricchezza della moglie, progressivamente perde interesse per la propria attività professionale. Si ritrovano sulla Costa Azzurra assieme a una strana coorte di personaggi, alcuni dei quali innamorati della donna.
|
|
|
|
Il Grande Gatsby
A cura di Franca Cavagnoli
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/5.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il grande Gatsby ovvero l’età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail. Ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con cui può strangolare anche la vita più promettente.Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell’estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi freneticamente impegnati a festeggiarsi a vicenda.Un vicino colpisce Nick in modo particolare: si tratta del misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e in un amore insensato per la cugina di Nick, Daisy… Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità.
|
|
|
|
|
Al di Qua del Paradiso
Traduzione di Pier Francesco Paolini
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Al di qua del paradiso è il primo romanzo di F. Scott Fitzgerald, quello che più di tutti gli cambiò la vita. All’indomani della sua pubblicazione, avvenuta nel marzo del 1920, trasformò il suo autore, all’epoca neppure ventiquattrenne, nel portavoce di una generazione, in un uomo ricco e famoso, e infine in un marito: nel giro di una settimana Zelda Sayre, una volitiva bellezza del Sud che mai avrebbe accettato di vivere accanto a un uomo qualunque, a uno scrittore fallito, lo sposò alla Saint Patrick’s Cathedral di New York. Vagamente autobiografico, in Al di qua del paradiso Fitzgerald racconta la vita di Amory Blaine, la sua formazione (scuola, religione, famiglia, università, amore), i suoi valori e i suoi dubbi.
|
|
|
|
Belli e Dannati
A cura di Elisa Pantaleo - Nuova traduzione
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il secondo romanzo di Fitzgerald, Belli e dannati, ha come sfondo New York, negli anni a cavallo della prima guerra mondiale. Da una parte Anthony, giovane bello e annoiato, orfano, che trascorre qualche anno a Roma dove, tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere, come molti coetanei sente che un giorno non lontano farà grandi cose nella vita. Dall’altra Gloria, ventiduenne di Kansas City, eccentrica, irrequieta, disincantata, che da subito affascina Anthony per la sua bellezza e il suo carattere fiero. I due cominciano a frequentarsi e, superata una dolorosa falsa partenza, si sposano, convinti di avere il mondo in pugno.
|
|
|
|
|
|
|
|