|
Dalai Lama, Jon Kabat-Zinn, Richard J. Davidson
Il Dalai Lama Tenzin Gyatso (1935) è il quattordicesimo. Leader politico e spirituale del popolo tibetano, autorità religiosa, voce tra le più ascoltate del pacifismo mondiale, nel 1989 è stato insignito del Premio Nobel per la pace. Dal 1959 il Dalai Lama vive in India, a Dharamsala, sede del governo tibetano in esilio.
Jon Kabat-Zinn, medico statunitense, è fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress presso l’Università del Massachusetts e professore nel dipartimento di Medicina preventiva e comportamentale.
Richard J. Davidson (1951), psicologo e psichiatra, insegna all'università del Wisconsin, ha studiato insieme al Dalai Lama gli effetti psicologici della meditazione. Nel 2006 la rivista «Time» l'ha inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo.
|
|
|
![](z.gif) |
|
La Meditazione come Medicina
Scienza, mindfulness e saggezza del cuore
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Cosa succede al nostro cervello quando meditiamo? La meditazione può avere un vero effetto terapeutico? E in quali casi? Per rispondere a questi quesiti una delle maggiori autorità spirituali mondiali, Sua Santità il Dalai Lama, e un eminente neuroscienziato, Jon Kabat-Zinn, si sono incontrati in occasione del XIII Mind and Life Dialogue; il risultato delle loro conversazioni, a cui hanno partecipato altre eminenti personalità in campo religioso e scientifico, è in questo libro: un resoconto di come le antiche tecniche meditative tibetane possano unirsi ai risultati delle più avanzate ricerche sul cervello nel campo dello stress.
|
|
|
|
|
|
|
|
|