Nel Nome dell'Animalità
Di cavalli, cani, umani e altri animali
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Cosa significa scrivere nel nome dell’Animalità? Significa assumere una prospettiva diversa, guardare il mondo animale con occhi nuovi, lasciarsi coinvolgere in una narrazione che vede quali coprotagonisti anche noi, gli animali umani; ma significa anche lottare contro la negazione e l’oppressione dell’Animalità. Quest’ultima è un patrimonio unico, primigenio, un richiamo ancestrale, un inno biologico, che scuote dalle fondamenta le sovrastrutture costruite da una filosofia e da uno stile di vita troppo antropocentrici, che hanno portato l’uomo a distanziarsi sempre di più dagli altri animali. Tutto questo ci viene spiegato in questo libro, che ci propone una via, anzi più d’una, per comprendere l’Animalità.
|
|
di:
Francesco De Giorgio
L'Età dell'Acquario
ISBN: 978-88-3336-149-9
|
Pag. 240 Formato: 14 x 21 cm Anno: 2020
|
|
|
|
|
Dizionario Bilingue Italiano/Cavallo Cavallo/Italiano
160 parole per imparare a parlare cavallo correntemente
|
€ 16.90
€ 16.05
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/3.gif)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Come le precedenti edizioni dedicate al gatto e al cane, vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana «lato umano» e «lato cavallo», attraverso oltre 160 parole-chiave del comportamento equino classificate dalla A alla Z: addestramento, box, colica, equitazione sportiva, intelligenza, ma anche andature, impennata, mezzosangue, veterinario… Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al cavallo, come possiamo interpretare il comportamento tra loro. E tutte le regole che rendono serena la nostra convivenza con loro, compresi i palii, le corse clandestine, gli allevamenti da carne… Nella prima parte del dizionario, Italiano-Cavallo, presenta situazioni in cui è l’umano a inviare un messaggio e spiega come esso viene decodificato dal cavallo. La seconda parte, Cavallo-Italiano, sono presentate situazioni in cui il cavallo invia un messaggio all’umano, rivolgendosi a lui secondo il suo linguaggio. Infine, nella terza parte, Cavallo-Cavallo, si trovano situazioni di comunicazione tra cavalli, quasi «traducendo» nella lingua umana il messaggio del cavallo rivolto ai suoi simili.
|
|
di:
Francesco De Giorgio
Sonda Edizioni
ISBN: 978-88-7106-605-9
|
Pag. 426 Formato: 12 x 16 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|