|
Franco Cracolici, Fabio Pianigiani, Massimo Rinaldi
Franco Cracolici è medico chirurgo e direttore della Scuola di Agopuntura della Città di Firenze. Collabora al progetto di medicina integrata dell'Ospedale di Pitigliano (GR) ed è garante di branca per l'agopuntura per l'Azienda USL Toscana Sud Est. Ricopre importanti cariche istituzionali in società scientifiche del settore. È membro esecutivo della World Federation of Acupuncture Societies (WFAS) e autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.
Fabio Pianigiani, nato a Siena nel 1953, dopo la laurea in Musicologia nel 1980 si trasferisce all’ estero per perfezionarsi nello studio della chitarra; prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti dove frequenta i corsi della Manhattan School of Music e del Mannes College of Music, a cui seguiranno una serie di studi privati con i maggiori esponenti della scena jazz americana a cavallo fra gli anni ’60 e ’70.
Massimo Rinaldi, laureato in Lettere a Padova, è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli dal 1995 al 1997. E' cultore della materia presso la cattedra di Storia della storiografia moderna dell'Università di Padova dove attualmente collabora con l'Istituto di Storia della medicina. Ha pubblicato studi sulla cultura scientifica ed enciclopedica rinascimentale.
|
|
|
 |
|
L'Arte dell'Ascolto
Medicina taoista, suonoterapia e microsistemi: sinergia tra sistemi di cura
|
€ 60.50
€ 57.47
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
L’arte in Occidente ha sviluppato una complessa simbologia linguistica, attraverso la quale l’artista manipola il suo materiale per comunicare qualcosa al suo pubblico. L’idea di arte come comunicazione è fondamentale per l’estetica occidentale, così come la conseguente interrelazione tra forma e contenuto. La musica è considerata un linguaggio dei sentimenti e si compone di «forme sonore in movimento». È questo l’unico punto in comune con l’idea di arte in Oriente, che comunica per effetti visivi in movimento (gli ideogrammi) e non attraverso il logos, la semplice, scultorea e quindi rigida parola. Perciò gli autori in questo testo partono dal taoismo per poi configurare mirabili excursus entro il suono, la vibrazione, il sentire e i suoi effetti, energetici e psichici, locali e generali. Un libro originale per forma e contenuti; sorprendente tanto nelle sue parti, quanto nello sviluppo delle stesse.
|
|
|
|
|
|
|
|
|