forestiero che vai cercando la pace al crepuscolo, 
la troverai alla fine della strada. (F. Battiato)

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
     Libri e riviste
ricerca avanzata
Elenco Autori
Elenco Editori
CATEGORIE
DVD e Video
Cantautori
Commedie
Concerti e Musicali
Controinformazione
Documentari
Drammatici
Ecologia
Fantasy
Musical e musicali
Video Manuali
Video vari Film
Visioni della Anima
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE
In questa sezione trovate migliaia di testi selezionati e continuamente aggiornati.
Nella colonna centrale sono evidenziate alcune delle novità che riteniamo più interessanti.
Le altre novità le trovate selezionando i vari argomenti sulla colonna a sinistra.
Gli ultimi libri inseriti sono i primi che trovate quando chiamate un argomento
e pertanto li visualizzate già in ordine di uscita: i primi di ogni lista sono gli ultimi inseriti
(Continua...)
ELOGIO della SEMPLICITA'

vivere creativamente nella società dei consumi

CREA IL LAVORO CHE AMI
Crea il lavoro che ami è una guida interiore per rendere il proprio lavoro qualcosa di sacro, si occupa cioè dell'anima del lavoro. Un lavoro che comporti integrità, passione e significato, è il sentiero della vocazione personale, qualcosa di differente da un miglioramento di se stessi. Un libro straordinario...
MASARU EMOTO
Con la sua scoperta, Masaru Emoto è riuscito a rendere visibile ciò che da sempre le persone particolarmente sensibili sapevano e gli omeopati utilizzavano da molto tempo: grazie alla fotografia dei cristalli d’acqua è ora evidente che l’acqua accoglie informazioni di tipo diversissimo – persino un pensiero influisce sull’acqua e la modifica
novità carrello condizioni d'aquisto
 

<< torna indietro
Federigo Tozzi

Federigo Tozzi (Siena,  – Roma,  1920) è stato uno scrittore italiano, per lungo tempo misconosciuto. Poi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.

Nacque a  Siena da Annunziata Automi, di origini povere, figura gentile e mite, con una salute fragile perché affetta da epilessia, e da Federigo Tozzi, detto Ghigo. Il padre era un uomo molto abile negli affari, ma piuttosto rude: i suoi momenti di collera e il suo disprezzo verso la cultura provocarono molti traumi a Federigo, dotato di una forte sensibilità. Ghigo, di origini contadine, possedeva il "Ristoratore il Sasso" presso l'Arco dei Rossi (è rimasto ancora com'era il cortile di pietra ove si aprivano le rimesse e le stalle ed è tuttora esistente il ristorante che ha, da pochi anni, ripreso il nome originale), e due poderi nei dintorni di Siena.

Il genitore non sopportava che Federigo perdesse tempo con la letteratura, piuttosto che aiutarlo nell'amministrazione della trattoria e dei campi. La figura paterna ispirò parecchi personaggi delle prose dello scrittore, come ad esempio quel cinico Domenico Rosi, genitore di Pietro, protagonista del capolavoro Con gli occhi chiusi. Dopo la morte della madre nel 1895, il padre nel 1900 si risposò e Tozzi trasporrà la matrigna in Luigia, personaggio de Il podere.

I contatti del ragazzo con la scuola si rivelarono subito difficili. Tozzi frequentò la scuola elementare in seminario e in seguito nel Collegio Arcivescovile di Provenzano, a Siena, dal quale fu allontanato per cattiva condotta nel 1895, anno in cui morì sua madre. Si iscrisse allora alla scuola delle Belle Arti, dove trascorse tre anni piuttosto burrascosi e ne fu espulso. Si iscrisse in seguito alle scuole tecniche e ne frequentò i corsi a Siena e a Firenze, ma con scarso profitto. Pur studiando in modo saltuario e molto disordinato, sviluppò un grande amore per la lettura, cominciando a frequentare la Biblioteca comunale di Siena, dove si formò una cultura aperta ai più diversi influssi, soprattutto a quelli della moderna psicologia. Nel 1902, essendo rimandato in alcune materie per l'ammissione alla terza classe, abbandonò per sempre gli studi regolari

Nel 1902 la lettura delle Varie forme della coscienza religiosa di William James influenzarono molto la composizione di Tozzi in testi come Paolo e Adele (pubblicati postumi a cura del figlio Glauco). Adele è il racconto di una giovane donna isterica, che vive rapporti conflittuali con se stessa, con i propri genitori e con l’ambiente circostante. Al 1902 risale l'inizio dell'intenso carteggio con una Annalena, Senhal, che Novale, raccolta di epistole, pubblicata postuma come diario intimo dell'autore, che ha poi dimostrato nascondere l'identità della futura moglie di Tozzi, Emma Palagi, conosciuta tramite una corrispondenza nata su un giornale. Sempre in questi anni iniziò il suo rapporto con una contadina alle dipendenze di famiglia, Isola, la cui personalità verrà trasposta in Ghìsola di Con gli occhi chiusi.

Nel 1913 fondò insieme al suo amico Domenico Giuliotti la rivista quindicinale La Torre, di carattere cattolico e nazionalista, coincidente con la sua conversione al cattolicesimo, che contribuì al carattere religioso delle sue opere. Di fondamentale importanza nel suo percorso di fede fu la scoperta dei due santi più rappresentativi di Siena, Santa Caterina e San Bernardino. Frequentando gli ambienti letterari senesi, conobbe la concittadina Vittoria Barbetti Gazzei, violinista e poi letterata, alla quale si ispirò per delineare la violinista Enrichetta Gastinelli nel racconto Dopo il concerto (in Novelle, 1913).

Nel 1918, per volere di Luigi Pirandello, che da maggio era alla guida del supplemento letterario settimanale del Messaggero, Tozzi lavorò assieme a Pier Maria Rosso di San Secondo nella redazione del Messaggero della domenica. La realizzazione di tale progetto editoriale rappresentò il momento culminante dell'incontro tra due dei maggiori narratori del primo Novecento.ù Fu questo finalmente il periodo in cui riuscì ad affermarsi e ad entrare in contatto con i maggiori scrittori e intellettuali dell'epoca (da Panzini a Pirandello e a Borgese); nonostante questo, la sua vita non era affatto facile. Pirandello e Borgese furono coloro che maggiormente credettero in lui. Il 21 marzo 1920, lo scrittore morì, colpito dall'influenza spagnola che gli causò una violenta forma di polmonite.  Tozzi lasciò le sue opere per lo più inedite oppure disperse tra giornali e riviste: spettò al figlio Glauco il riordinamento del materiale che fu, in parte, pubblicato postumo.

Lo scrittore senese fu riscoperto dal grande pubblico molto tardi, negli anni sessanta, probabilmente a causa dell'errata interpretazione delle sue opere, fino ad allora genericamente ricondotte nell'ambito del Verismo. Solo la recente critica ha capovolto la visione di un Tozzi realista proponendolo come scrittore di stampo profondamente psicologico e vicino al simbolismo, paragonandolo a livello europeo alla prosa di Kafka e Dostoevskij. Fondamentali per la comprensione dell'opera di Tozzi sono risultati i contributi critici di due autorevoli studiosi, Giacomo Debenedetti e Luigi Baldacci L'opera di Tozzi, valutata nel suo complesso, segna una tappa importante nella storia della narrativa italiana del Novecento perché, proponendo una forma di romanzo tutta ripiegata sull'interiorità umana, si colloca fra la dissoluzione del naturalismo ottocentesco e le nuove dimensioni poetiche e psicoanalitiche (dal simbolismo al recupero memoriale di Proust).

Tozzi tuttavia non conosce Freud, giunge a conclusioni analoghe perché è uno scrittore "primitivo" che ha antenne per captare fenomeni culturali più ampi, è dotato di una grande potenza intuitiva. Senza molti strumenti si proietta in altre realtà. Tozzi si interessa molto di psicologia, ma non fa psicoanalisi; la realtà gli si impone con la violenza massiccia dell'incubo dell'esperienza personale per poi essere ritrasportata, sempre sotto forma di incubo, nelle sue opere.

Nelle sue opere si riscontrano sia il complesso di Edipo, sia il complesso di Prometeo.  Tozzi utilizza le forme tradizionali del realismo solo per esprimere una sua particolare visione della realtà che ruota intorno all'inettitudine come inadeguatezza dell'individuo a reggere nuove richieste che la vita gli fa. I personaggi tozziani sono "incapaci di…". Nei romanzi di Tozzi si trova una sorta di rappresentazione lirica dello sbandamento dell'uomo di fronte alla cose. In questo Tozzi ricorda molto Joyce (Ulisse), Musil (L'uomo senza qualità), Kafka (Il processo), Svevo (La coscienza di ZenoUna vita) e Thomas Mann.

Con gli Occhi Chiusi - Ricordo di un Impiegato
Introduzione e cura di Ottavio Cecchi
€ 9.00
€ 8.55 (-5%)
 
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA Novità
Con gli occhi chiusi (1919) e Ricordi di un impiegato (1920) sono due opere che collocano Tozzi tra i maestri europei dello scorso secolo. Lo scontro di Pietro con suo padre nel primo romanzo, e quello di Leopoldo con la famiglia nel secondo, possono apparire come episodi dell’eterno conflitto tra le generazioni dei padri e quelle dei figli; in verità, in queste storie, si rivelano due mentalità inconciliabili: una che impone le proprie ragioni con la violenza e l’altra che cerca la via della liberazione. L’apparato critico del volume è corredato di una biografia e di esaurienti notizie intorno agli studi su Tozzi, a cura di Edoardo Esposito.
di: Federigo Tozzi
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90236-9
Pag. 224
Formato: 13 x 20 cm.
Anno: 2017
  inserisci il prodotto nel carrello


SCONTO 5% !!!
35.000 titoli
di 470 editori
con sconto 5%
!
SCONTI ON LINE
Spedizione Gratuita 
su ordini sopra 35 euro
e ancora Sconto 5%
per quasi tutti i titoli
NOVITÀ
Grande Guida all'Astrologia del Benessere
Rimedi naturali e pratiche spirituali per ogni segno dello zodiaco
Rudolf Steiner e la Massoneria
La Mystica Aeterna
Naikan
Gratitudine, grazia e l'arte giapponese dell'autoriflessione
Il Mito di Re Artù e il Processo di Individuazione
Riflessioni psicoanalitiche sul tema dell'identità
Guida alle Corrispondenze Magiche
Pietre, piante, pianeti, sabba, chakra, numeri e molto altro
Counseling
La professione che promuove la crescita personale
Medicina Cinese e Stagioni
Agopuntura, dietetica, fitoterapia, aromaterapia per i disturbi stagionali
Alle Origini dello Yoga
I significati mitologici degli asana avanzati
Trattato professionale di Shiatsu
Metodo progressivo: teoria e pratica
Tecniche di Respirazione Consapevole
Per superare gli ostacoli della vita quotidiana e recuperare il benessere
Il Valore del Pensare per Una Conoscenza che Soddisfi l'Uomo
Il rapporto della scienza dello spirito con le scienze naturali
Ecco la Biodinamica!
La nascita dell'agricoltura biodinamica agli inizi del movimento ecologico
Itinerari di Medicina Cinese
Alla scoperta del Cosmo nell'Uomo
Il Piccolo Libro del Lasciare Andare
Quattro sentierti per eliminare il superfluo
La Via del Grande Dao
Biografia del maestro taoista Wang Liping
Rigenera il Tuo Ciclo Mestruale
Terapie naturali per risanare gli ormoni e le mestruazioni
Oltre la Fisica di Einstein
La fisica meravigliosa dell'osservatore risvegliato
Nel Buio... la Luce
Il senso della malattia ed il linguaggio degli organi
Crescere con l'Enneagramma
I percorsi di trasformazione dei nove tipi
I Maestri del Cielo
Il messaggio dei maestri nella lettera canalizzata che la tua anima aspettava di leggere
A Pieni Polmoni
Sei Ottomila senza ossigeno in un anno
I Mondi di Miyazaki
Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese
Fisiognomica e Rimedi
Secondo la medicina tradizionale mediterranea
Ashtanga Vinyasa Yoga
Una pratica per tutta la vita
Farmacia Magica per la Strega Verde
100 Pozioni e ricette naturali per la Ruota dell’Anno
La Rivoluzione della Medicina Vibrazionale
Guarigione quantica e terapie del futuro
Abraxas la Magia del Tamburo
Il culto dimenticato del Dio Cosmico, dallo Sciamanesimo alla Gnosi
111 Stese
Migliora le tue letture, stimola la tua intuizione e connettiti con qualsiasi mazzo di carte
Usa la Tua Luce Carte Oracolari
Mazzo di 44 carte con guida esplicativa illustrata
Astrologia per Intellettuali
Da Marilyn a Kafka, da Marx a Bowie: i segni zodiacali attraverso la vita di artisti, scrittori e filosofi
altre novità
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail

Terra Anima Società
volume 2

Terra Anima Società<br>volume 2
vedere le cose nel loro insieme
Terra Anima Società
volume 1

Terra Anima Società<br>volume 1
vedere le cose in connessione
Bellezza
senza Tempo

Bellezza <br>senza Tempo
Il mondo sarà salvato dalla bellezza
Satish KUMAR
una via attiva per l'armonia tra terra anima e società
Jean VALNET
Lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mere
Ansia e Depressione
Alexander Lowen e la bioenergetica
Ken Wilber
Alan Watts
La terapia delle costellazioni familiari
Thich Nhat Hanh
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it