|
Dante Alighieri
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre[1] 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante;[2] nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta eminentemente alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale[3]. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta"[4]. Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, è diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Società Dante Alighieri[5], mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Società dantesca.
|
|
|
![](z.gif) |
|
Vita Nuova
A cura di Manuela Colombo
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/4.gif)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La cronaca poetica del passaggio dall'amore all'Amore per Beatrice. La Vita Nuova alterna il racconto in rime e prose poetiche e contiene alcune tra le più belle poesie scritte da Dante. L'edizione, curata dall'italianista Manuela Colombo, ha una prefazione dell'illustre filologa e scrittrice Maria Corti.
|
|
di:
Dante Alighieri
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90200-0
|
Pag. 184 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
|
Paradiso
Illustrazioni di Moebius e introduzione di Bianca Garavelli
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) ![](https://www.fiorigialli.it/struttura/voto/5.gif)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Maestosa conclusione del viaggio del Poeta nell’Aldilà, sfolgorante esempio di poesia in grado di esprimere l’inesprimibile, il Paradiso stupisce ancora oggi per le invenzioni linguistiche e la vertigine intellettuale in cui immerge il lettore. Nella sua ascesa attraverso i cieli dei beati, Dante diventa testimone dell’armonia perfetta che permea il Paradiso, arrivando a creare una lingua “trasumanata” per esprimere la bellezza assoluta dell’“Amor che move il sole e l’altre stelle”. Le magiche apparizioni che popolano le sfere celesti trovano qui un interprete d’eccezione in Moebius, maestro assoluto del fumetto contemporaneo capace di tradurre l’estasi mistica della cantica nel susseguirsi di figure fantastiche e coreografie immaginifiche.
|
|
di:
Dante Alighieri
Bur
ISBN: 978-88-17-07742-2
|
Pag. 352 Formato: 16,5 x 23 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|
|
|
|