|
Angelo Malinconico, Nicola Malorni
Angelo Malinconico, psichiatra, criminologo, psicologo analista didatta dell’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica) e dell’iaap (International Association for Analytical Psychology), è docente anche presso le scuole di psicoterapia Atanor e Istituto Gaetano Benedetti. Membro ordinario del lai (Laboratorio Analitico delle Immagini), ha applicato per la prima volta il Gioco della Sabbia su un gruppo di schizofrenici. Direttore di un Centro di Salute Mentale, formatore e supervisore di operatori della salute mentale, è autore, coautore e curatore – oltre che di 120 articoli scientifici – di numerosi volumi tra cui: Giochi antichi, parole nuove (con F. Castellana, 2002), Al di là della parola (con M. Peciccia, 2006), Psicosi e psiconauti (2010), Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici (2011), Pauli e Jung: un confronto su materia e psiche (con S. Tagliagambe, 2011).
Nicola Malorni, psicologo clinico, psicologo analista, membro ordinario dell’aipa e dell’iaap. Coordinatore di un Centro clinico per la valutazione, l’ascolto e il trattamento di minori vittime di abusi. Formatore e supervisore di operatori di Centri socio-educativi, svolge attività di docenza presso enti accreditati di formazione per operatori socio-sanitari e assistenti familiari. Socio dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica (AIPG) di Roma e Consulente Tecnico d’Ufficio presso Tribunali Ordinari e per i Minorenni, è autore di pubblicazioni scientifiche inerenti la psicologia analitica e quella giuridica.
|
|
|
![](z.gif) |
|
Psiche Mafiosa
Immagini da un carcere
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo volume l’alveo è l’apparato psichico complesso, dinamico e insieme sistemico, così come concepito dalla Psicologia Analitica di C.G. Jung. In quest’ottica si dipana la formulazione di un progetto di intervento in un carcere di massima sicurezza; progetto non ispirato a classificazioni psicopatologiche o criminologiche, ma a una concezione del benessere psicologico del padre detenuto mafioso, inteso come massima integrazione possibile delle dimensioni intrapsichiche e transpersonali della mente.
|
|
|
|
|
|
|
|
|