|
Dai «classici irrinunciabili» come il tiramisù, la torta della nonna, il millefoglie, o ancora i cannoli siciliani, la Sacher, i bignè e la panna cotta, ai dolci più casalinghi e a quelli per le occasioni speciali. Per non dimenticare biscotti, torte alla frutta e farcite, gelatine, bavaresi e gelati. Ricche e preziose dolcezze che fanno venire l’acquolina in bocca, come mostra la foto in primo piano a colori di ciascuna ricetta. All’interno di questa edizione di pregio e rilegata, ogni preparazione è arricchita da trucchi per esecuzioni ottimali, varianti, tempi e livello di difficoltà e consigli su guarnizioni e degustazione.
La cucina etica dolce è il più qualificato ricettario di pasticceria vegan, sia di semplice che di elaborata esecuzione, non solo per vegan: per tutti i palati golosi e curiosi, per chi privilegia la leggerezza unita alla bontà e ama sperimentare gusti parzialmente nuovi o dolci dal nome e dall’aspetto tradizionale, ma reinterpretati con sfumature diverse. Un ricettario capace di smentire i pregiudizi di limitatezza o di sacrificio verso l’alimentazione vegana. La cucina etica dolce è un’importante dimostrazione di come si possa rinunciare a qualche ingrediente senza perdere di vista la soddisfazione di avere gustato dessert ricchi e preziosi
|