Elio Guarisco, Phuntsog Wangmo
Elio Guarisco, ha conseguito un Master in Belle Arti a Milano prima di intraprendere un viaggio in India, all’inizio degli anni ’70, per studiare la meditazione Vipassana con S. N. Goenka. Ha poi trascorso dieci anni in Svizzera imparando il tibetano parlato e la lingua scritta classica e studiando la filosofia e la meditazione buddhista con eminenti maestri tibetani. Nel 1988, su invito di Kalu Rinpoche, si è stabilito a Darjeeling, in India, dove ha lavorato per quasi vent’anni alla traduzione di una vasta enciclopedia della conoscenza indotibetana. Ha iniziato a studiare con Chögyal Namkhai Norbu nel 1986 ed è stato uno dei soci fondatori dell’Istituto Shang Shung di Medicina Tibetana. Sin dal 2003 è uno dei principali traduttori del Ka-Ter, uno dei progetti più importanti dell’Istituto Shang Shung dell’Austria, che è dedicato alla traduzione di antichi testi Dzogchen. Ha tradotto numerose pubblicazioni dal tibetano su soggetti biografici, filosofici e medici, e possiede una vasta esperienza come interprete di medici tibetani molto noti. Istruttore di meditazione Dzogchen autorizzato da Chögyal Namkhai Norbu, Elio ha insegnato in tutto il mondo ed è anche docente esterno nel Corso per Master in medicine tradizionali e non convenzionali presso l’Università di Milano Bicocca.
Phuntsog Wangmo, nata in Tibet nel 1988, ha ottenuto una laurea di specializzazione in Medicina Tradizionale presso l’Università di Lhasa. Si è dedicata per molti anni alla pratica medica nel Tibet orientale, dove ha collaborato alla gestione di ASIA, un’organizzazione no profit fondata da Chögyal Namkhai Norbu. Da allora, ha lavorato per ASIA, impiantando ospedali e centri di addestramento in regioni remote della provincia del Sichuan e della prefettura di Chamdo. Prima del 1996 faceva parte del corpo insegnante della sezione italiana dell’Istituto Shang Shung, sotto la cui egida ha condotto numerosi seminari e conferenze per far conoscere la medicina tibetana. Nel 2007 è stata cofondatrice dell’Associazione Americana di Medicina Tibetana (ATMA), un’organizzazione nazionale che rappresenta la professione medica tibetana in tutti gli Stati Uniti e che ha la missione di preservare, proteggere, migliorare e promuovere la filosofia, la conoscenza, la scienza e la pratica della medicina tibetana a beneficio dell’umanità intera. Phuntsog Wangmo è stata nominata direttrice della Scuola Internazionale di Medicina Tibetana nel 2012, e ora risiede presso l’Istituto Shang Shung in America, sede internazionale della Scuola di Medicina Tibetana, dove continua a coordinare i programmi medici interni e internazionali dell'Istituto.
|