|
James Lovelock
James Ephraim Lovelock (nato il, 26 luglio, 1919) , è uno scienziato indipendente, scrittore e ricercatore ambientalista che vive in Cornovaglia, nel sud ovest dell' Inghilterra. Il suo maggiore merito scientifico è di aver interpretato ,con la teoria di Gaia, la terra. Egli per primo ha inteso la Terra con tutte le sue funzioni come un unico superorganismo. Lovelock nasce a Letchworth Garden City. Studia chimica all'Università di Manchester prima dell'impiego da ricercatore presso l'istituto per la ricerca medica con sede a Londra. Nel 1948 riceve un Ph.D. in medicina alla Scuola di Igiene e Medicina Tropicale di Londra. In seguito negli Stati Uniti conduce numerose ricerche presso l'università di Yale, il Collegio di Medicina dell'università di Baylor e infine ad Harvard. Lovelock, un'inventore in continua attività, ha sviluppato numerosi metodi scientifici, alcuni dei quali adottati dalla NASA nei suoi programmi di esplorazione Planetaria. Proprio durante la sua attività per la NASA Lovelock ha sviluppato la sua Ipotesi di Gaia.
All'inizio del 1961, Lovelock fu ingaggiato dalla NASA per sviluppare gli strumenti per l'analisi delle atmosfere extraterrestri e della superficie dei pianeti. Il programma Viking che visitò Marte alla fine degli anni 70 fu in larga parte motivato dal fatto che Marte potesse ospitare delle forme di vita, infatti numerosi sensori e gli esperimenti condotti furono rivolti a dare delle conferme sull'ipotesi della presenza di vita extraterrestre. Durante il suo lavoro egli il suo interesse si rivolse principalmete sullo studio dell'atmosfera marziana, concludendo che qualsiasi forma di vita marziana si sarebbe dovuta adattare e perciò alterare. D'altro canto la composizione trovata si trovava in condizioni stabili, chiusa nel sua equilibrio chimico, con una minima percentuale di ossigeno, metano e idrogeno, ma con un'altissima concentrazione di biossido di carbonio. Per Lovelock la differenza essenziale tra l'atmosfera marziana e il miscuglio dinami-chimico di quella terrestre consisteva nella totale assenza di forme di vita sul pianeta rosso. D'altro canto, quando le sonde Viking furono infine lanciate su Marte, la loro missione consisteva ancora nella ricerca di vita biologica. Fino ad ora nessuna prova è stata ancora trovata dell'esistenza presente o passata di alcuna forma di vita marziana.
Tra i meriti vi è anche quello di aver inventato un metodo ancora utilizzato per lo studio dell'attivita dei CFC nella deplezione dello strato di ozono buco dell'ozono Attualmente Lovelock è presidente della Marine Biological Association, nel 1974 fu nominato membro della Royal Society e nel 1990 fu premiato dalla Reale Accademia Olandese delle Arti e delle Scienze. Scienziato indipendente, inventore e autore di numerosi saggi di stampo ambientalista, Lovelock studia a teorizza in una tenuta-laboratorio in Cornovaglia.
|
|
|
|
|
La Rivolta di Gaia
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quarant'anni fa, James Lovelock elaborò una teoria che avrebbe rivoluzionato la nostra concezione dell'ecologia, della scienza e del futuro. Era l'idea di Gaia, ipotesi secondo cui la Terra è un unico, immenso organismo vivente, in grado di autoregolarsi. Oggi l'uomo ha incrinato i meccanismi alla base dell'equilibrio tra le forme di vita sul pianeta, e Gaia mette in atto una vera e propria rivolta, che potrebbe vedere l'umanità condannata a un'estinzione quasi totale nel breve volgere di un paio di generazioni...
|
|
di:
James Lovelock
Rizzoli
ISBN: 978-88-17-01314-7
|
Pag. 235 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
Omaggio a Gaia
la vita di uno scienziato indipendente
|
€ 57.00
€ 54.15
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La scoperta, da parte dell'Autore, dell’accumulazione dei clorofluorocarburi nell’atmosfera aprì la strada allo studio del buco nello strato di ozono. Ma la sua fama è legata soprattutto alla ipotesi su Gaia, che ha modificato il nostro modo di vedere il pianeta su cui viviamo e di cui stiamo minando gli equilibri.
|
|
di:
James Lovelock
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-1435-0
|
Pag. 474 Formato: 14,5 x 22 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
|
Gaia Nuove Idee sull'Ecologia
|
€ 21.00
€ 19.95
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Già in passato Gaia ha dimostrato di saper superare crisi anche molto gravi, come l'apparizione dell'ossigeno, avvenuta due miliardi di anni fa. La materia vivente, secondo questa tesi, non rimane passiva di fronte a ciò che minaccia la sua esistenza: l'atmosfera sembra essere programmata in collaborazione dalla totalità dei sistemi viventi per esplicare certe funzioni di regolazione.
|
|
di:
James Lovelock
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-0161-9
|
Pag. 188 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 1981
|
|
|
|
Le Nuove Età di Gaia
|
€ 20.66
€ 19.63
(-5%)
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Effetto serra, deforestazione, piogge acide, buco nell'ozonosfera, energia nucleare, ruolo dell'uomo nella biosfera: sono solo alcuni degli argomenti che Lovelock affronta in questo libro che ci parla della terra e del nostro futuro in una prospettiva per noi, oggi, estremamente affascinante.
|
|
di:
James Lovelock
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-0585-3
|
Pag. 248 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 1991
|
|
|
|
|
|
|
|