La chiroterapia è in grado fornire un trattamento efficace e rapido per una malattia sempre più frequente, che colpisce praticamente tutti gli esseri umani almeno una volta nella vita e che può trasformarsi in un problema: il dolore cronico di origine vertebrale.
Questo libro tratta in modo esauriente le problematiche anatomiche, biomeccaniche e neurofisiologiche alla base dei trattamenti manipolativi della colonna vertebrale.
Nella strutturazione dei capitoli ha inteso non solo divulgare la materia, ma anche rendere il terapeuta quanto più possibile autonomo nella diagnosi e nel trattamento. I trattamenti vengono descritti in modo semplice e chiaro, con l’aiuto di fotografie e disegni, per renderli eseguibili da chiunque desideri studiare e applicare questa disciplina.
Un particolare accento è posto sul problema della diagnosi differenziale del dolore vertebrale: se l’esecuzione del trattamento manipolativo in molti casi è semplice, in una significativa percentuale di casi la diagnosi e la terapia sono veramente complesse e rischiose per il malato. In questi casi, allora, occorre tutta l’esperienza e la conoscenza delle discipline mediche per realizzare un trattamento di successo.
L’intento del volume è quello di diffondere la disciplina non solo tra i medici, ma anche tra altri operatori del settore come infermieri, fisioterapisti, massaggiatori, i quali possono e devono eseguire i trattamenti sotto la supervisione scientifica e clinica di un medico.
Luigi Gori si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1992. Perfezionato in Medicina Manuale, dal 1998 collabora come ricercatore presso il Centro di Medicina Naturale dell’Az USL 11 di Empoli, ed è attualmente responsabile del servizio di Chiroterapia presso l’Ospedale S. Giuseppe di Empoli. E’ consulente del Centro Cramac (Centro per il controllo e la rilevazione delle reazioni avverse alle medicine naturali) ed è autore di numerose ricerche scientifiche pubblicate su riviste nazionali e internazionali.