Finalmente è entrata in vigore una legge per la quale ci si è molto battuti: la legge 189, che dal 1° agosto 2004 individua e definisce un elenco di delitti nei confronti degli animali (maltrattamenti, spettacoli, uccisioni, abbandoni, combattimenti, doping) per i quali, per la prima volta nel nostro paese, è previsto anche il carcere. La nuova legge è uno strumento concreto di salvaguardia dei diritti degli animali. Ottenuta la norma, è oggi compito di tutti (cittadini da una parte, autorità e operatori dall’altra) fare in modo che venga applicata.
In questo libro la LAV-Lega Anti Vivisezione si è fatta interprete dell’esigenza di spiegare con chiarezza la nuova legge e di fornire tutti gli strumenti operativi a chi la deve fare applicare e a chi, da semplice cittadino sensibile al rispetto degli animali, vuole attivarsi in prima persona per garantirne la tutela e contribuire all’applicazione della legge. Il testo raccoglie interventi dei maggiori esperti del campo che esaminano tutti gli aspetti del problema e commentano le nuove norme, cogliendo tutte le implicazioni per i magistrati, gli avvocati, i veterinari e gli altri operatori del settore. Segue il testo della nuova normativa, i facsimile per le eventuali denunce e proposte di corsi di formazione per organi di polizia, insegnanti e attivisti.
Di notevole importanza anche il nuovo “numero dedicato” della LAV (848.588.544) grazie al quale, al costo di una telefonata urbana da tutta Italia, verranno fornite risposte e sostegno alle segnalazioni di maltrattamenti. Gli aggiornamenti sulle iniziative in corso saranno disponibili sul sito www.infolav.org, gli aggiornamenti normativi sul sito www.reteambiente.it