Il punto di vista della Scienza dello Spirito sulla storia. Come la storia umana viene condizionata dalla lotta fra le Forze Evoultive (Gerarchia Spirituale) e quelle Involutive (Loggia Oscura).
Chi era veramente Cagliostro? L’Uomo Rosso che decise il destino di Napoleone. Il Conte di Saint-Germain e la Rivoluzione Francese. Chi ispirò la Costituzione Americana? Perché l’Illuminismo cercò di creare un’Etica laica? In questo secondo volume: da Martin Lutero ad Antonio Rosmini
INDICE
Sintesi di apertura
La Via della Fede:
L’Anarchia morale
La Riforma
Martin Lutero
Tommaso Moro
La Rivoluzione Scientifica
- Paracelso
- Copernico
La Gerarchia in Concilio
Il sacco di Roma
La Controriforma
La fase di passaggio:
Giordano Bruno
Jakob Böhme
La Via della Ragione:
Francesco Bacone
I Poeti Elisabettiani
- Sidney
- Spenser
- Shakespeare
- Milton
Gli Scienziati
- Galilei
- Keplero
- Harvey
- Newton
I Filosofi Scienziati
- Cartesio
- Spinoza
- Locke
- Leibniz
- Shaftesbury
- Berkeley
Sintesi
Il Ritorno dei Misteri:
Christian Rosenkreutz
Thomas Vaughan
L’Assolutismo Francese
Il Concilio del 1725
Il Secolo della Ragione
L’Iluminismo Francese
I «Philosophes»
Il Sentimento
La Musica
- Bach
- Mozart
L’Utilitarismo
L’Illuminismo Tedesco
- Lessing
- Kant
- Goethe
L’Illuminismo ispirato:
Swedenborg
Martinesismo e Martinismo
- De Pasqually
- Saint-Martin
- Willermotz
Mesmer e Hahnemann
I veicoli dell’Illuminismo:
La Massoneria
Cagliostro
L’applicazione delle idee illuministe:
L’Indipendenza Americana
Il tentativo di evitare la Rivoluzione:
Il Conte di Saint-Germain
Sintesi
La Rivoluzione Francese
Napoleone
L’Idealismo
- Fichte
- Schelling
- Hegel
- Schopenhauer
A. Rosmini
Sintesi
Bibliografia