Il Tai Chi Chuan è una disciplina che si è assicurata una rapida popolarità anche in Italia, al passo con altri paesi occidentali, i quali lo hanno importato e assimilato ormai da tempo, come è già avvenuto per altre tecniche e filosofie orientali (Arti Marziali, Yoga, Zen, ecc.). Infatti, se è vero che la sua origine più sicuramente databile risale al XVIII secolo circa, è anche vero che ritroviamo l'essenza e lo spirito del Tai Chi Chuan nella Tradizione, la vera, quella cara a J. Lavier, che egli definisce "protocinese".
Da questo, a ritenere il Tai Chi Chuan la fonte da cui sono sgorgati i numerosi rivoli delle Arti Marziali, il passo è breve. Tutte, infatti, si rispecchiano per molti versi nel Tai Chi Chuan e d'altronde questo, con le sue diverse scuole e stili, sembra proprio essere il padre di molte di esse. Comunque, proprio il fatto di essere aderente alla Tradizione fa del Tai Chi Chuan un insegnamento valido, pari agli altri grandi dell'oriente e, come questi, in perfetta sintonia con la più pura Tradizione occidentale.